Signor Presidente
Onorevoli Senatrici
Onorevoli Senatori
Il tema che tratto con il mio intervento riguarda, per la seconda volta, il servizio di emergenza sanitaria – 118 nella regione Emilia Romagna
Una sanzione pesante che si aggiunge a quelle già irrogate da altri Ordini dei medici delle provincie dell’emiliaRomagna e, sempre dall’ordine dei medici di Bologna, al Direttore del Dipartimento di emergenza urgenza dell’Azienda USL di Bologna.

Non ha dunque fine questa saga che diventa facile rubricare come oscurantista e fuori dal tempo:
• che persegue logiche ed obiettivi ormai evidentemente ben lontani da quelli dichiarati,
• che destabilizza un sistema assolutamente rilevante per i cittadini di Bologna e dell’intera Emilia Romagna come quello dell’emergenza e urgenza sanitaria,
• che mortifica le competenze di medici ed infermieri ed il loro diuturno impegno professionale,
• che si pone fuori da ogni consesso scientifico, professionale ed organizzativo.
La sospensione del Direttore sanitario conseguirebbe al non aver bloccato una aleatoria “istigazione all’abuso della professione medica” che si concretizzerebbe nel fatto che alcune ben definite e puntuali azioni assistenziali cosiddette “salvavita” possano essere effettuate da infermieri in questo caso operativi da anni sulle ambulanze del 118 dell’Emilia Romagna con risultati ottimi e oggettivamente verificabili.
Azioni specifiche e puntuali che sono parte integrante della loro pregevole e apprezzata funzione assistenziale, che derivano da competenze certificate, che sono inserite in protocolli e procedure correlate a diffuse buone pratiche e a linee guida embricate ad evidenze scientifiche e già in uso a livello internazionale oltre che in altre Regioni del nostro Paese.
Azioni specifiche e puntuali formalmente validate dal Direttore medico dell’unità operativa in cui quei medici e quegli infermieri prestano servizio.
E colpisce ancora di più che quest’ultima sanzione avvenga dopo che una legge da poco approvata da questo parlamento sul tema della tutela del paziente e della responsabilità professionale sanitaria indica espressamente come elemento fondante del comportamento professionale degli esercenti le professioni sanitarie l’aver operato richiamandosi a linee guida, protocolli e buone pratiche professionali riconosciute come tali dalla comunità scientifica di riferimento.
Il fatto, oltretutto, è particolarmente grave anche perchè un Ente ausiliario dello Stato, quale è un Ordine o Collegio professionale, non ha manifestato le proprie eventuali osservazioni e dubbi in una logica di leale collaborazione tra Istituzioni – in questo caso Ordine e Regione – ma continua a procedere in maniera arbitraria con procedure sanzionatorie che si richiamano ad autodefinite competenze riservate e a ipotetici “shifting” diagnostici e prestazionali.
L’arma utilizzata dall’Ordine dei medici della provincia di Bologna, che viene utilizzata con logiche brute per imporre la propria unilaterale e autoreferenziale visione delle modalità di rispondere ai bisogni dei cittadini e alle aspettative decontestualizzate di una parte non prevalente dei professionisti sanitari, evidenzia un’uso assolutamente improprio della deontologia professionale oltretutto assai distante dai dettati dello stesso Codice di deontologia medica.
“Un’arma impropria ed esagerata” – come da più parte è stato detto – che macchia l’immagine di tutti gli Ordini e Collegi che, in quanto Enti ausiliari dello Stato, non sono ad esso sovraordinati.
Il pensiero critico, la dialettica anche accesa degli Ordini e Collegi con le istituzioni e con il relativo ministero vigilante, non può produrre una dicotomia così ruvida tra tali Istituzioni dello Stato.
Intervengano dunque per porre fine a queste situazioni paradossali il Ministero della salute e l’Organo direttivo della Federazione nazionale degli ordini dei medici: il loro silenzio assordante colpisce tutti coloro che credono ancora nella leale collaborazione tra i diversi poteri che operano nello Stato.
Non è solo auspicabile ma doveroso che si agisca e che non si debba attendere che succeda dell’altro ancora prima che chi ne ha la potestà prenda posizione su tali vicende. Vicende che alterano profondamente le relazioni anche tra le diverse famiglie professionali sanitarie, cosa di cui il nostro sistema salute e i cittadini non hanno assolutamente bisogno.

 

Sen. Annalisa Silvestro

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione