fials2. Delega lavoro (art. 22 Patto Salute).

Questo il commento del segretario generale Fials alle recenti dichiarazioni del segretario nazionale della Federazione veterinari e medici, circa le proposte delle Regioni di poter assumere a tempo indeterminato una percentuale di medici ed altri professionisti sanitari con la sola laurea magistrale per poi sostenere la loro specializzazione universitaria in sovrannumero. “Questa coraggiosa presa di posizione rompe il fronte dell’intersindacalismo medico”.

27 GIU – “E’ quanto mai apprezzabile l’apertura svolta da Aldo Grasselli, segretario nazionale del sindacato Fvm (Federazione Veterinari e Medici), nei confronti delle proposte delle Regioni in merito alla vicenda dell’art. 22 del Patto per la Salute e cioè la possibilità di assumere a tempo indeterminato una percentuale di medici ed altri professionisti sanitari con la sola laurea magistrale per poi sostenere la loro specializzazione universitaria in sovrannumero”. Questo l’apprezzamento espresso da Giuseppe Carbone, Segretario Generale Fials, per le recenti dichiarazioni di Grasselli.

“Questa coraggiosa presa di posizione – spiega Carbone – rompe il fronte dell’intersindacalismo medico che sinora non ha condiviso la proposta delle Regioni, tra l’altro pienamente prevista dallo stesso Patto per la Salute, di poter prevedere un doppio canale di ingresso nel SSN: oltre a quello previsto dalle vigenti norme di reclutamento nella posizione dirigenziale dopo l’acquisizione della specializzazione universitaria post laurea, la novità dell’ingresso in posizione predirigenziale con la garanzia non solo dell’assunzione immediata a tempi indeterminato ma anche della acquisizione della specializzazione universitaria”.

“Questa proposta regionale – prosegue Carbone – non è poi una novità rivoluzionaria: così si assumevano i medici, eccetto i radiologi e gli anestesisti, i veterinari, i farmacisti, i biologi, i chimici, i fisici e gli psicologi prima delle novità introdotte dal dlgs 502/92. Così sono stati assunti quasi tutti i dirigenti sindacali medici che ora la rigettano, così sono stati assunti la maggioranza dei medici e dirigenti sanitari che hanno fatto grande il nostro Servizio Sanitario Nazionale. E’ evidente – aggiunge – che rappresenta anche in Fials i dirigenti medici e delle altre professioni, che stiamo di fronte ad una vera “Brexit” nei confronti delle nuove generazioni di medici e altri laureati sanitari ai quali si nega la possibilità di ingresso nel mondo del lavoro a 24 anni, costruendo un futuro possibile previdenziale ed una carriera prima degli oltre 30 anni, come ora avviene: ai giovani negano quella speranza di un futuro professionale da loro ampiamente goduta”.

“Atteggiamento di arroccamento sindacale – denuncia il Segretario Generale della Fials – dovuto per difendere ad ogni costo quel simulacro di qualifica dirigenziale medica e sanitaria neanche riconosciuta dall’Unione Europea sennò lo Stato italiano non sarebbe stato multato per violazione delle norme sull’orario di lavoro se fossero stati dirigenti sul serio (è noto che i dirigenti veri sono esclusi da tale normativa europea). Come è noto che i medici e gli altri dirigenti sanitari di norma non dirigono nulla se non il loro elevato e qualificante atto professionale e che con la nuova organizzazione ospedaliera per intensità di cura la funzione gestionale medica è soggetta a revisione quantitativa e qualitativa tant’è che si punta alla valorizzazione, giusta ed opportuna, di carriera professionale”.

“Per questo – conclude Carbone – ci auguriamo che il coraggioso intervento di Grasselli possa essere il primo di tanti altri dirigenti del sindacalismo medico, veterinario e dei dirigenti sanitari in grado di parlare, rappresentandoli, anche alle decine di migliaia di giovani medici e professionisti sanitari esclusi dalla lotteria dell’accesso alle specializzazioni post laurea: ridiamo loro la speranza di un futuro professionale nel nostro Paese, di queste nuove e fresche energie e competenze le nostre Aziende Sanitarie ne hanno tanto bisogno”.

Approfondisci Quotidiano sanita it

27 giugno 2016

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione