San Leonardo di Castellammare.

«Sono stato vittima di questo maledetto Covid-19. Ho rovinato la mia famiglia solo per senso del dovere e non riesco a dormirci la notte». Carlo Balzamo è stato il primo infermiere contagiato in Medicina d’Urgenza, il reparto che si è trasformato in un focolaio: con tre medici e quattro infermieri risultati positivi al Coronavirus.

«Il reparto va chiuso e sanificato, perché è diventato un focolaio attivo e a rischio Covid», dice l’infermiere dal suo letto dell’ospedale di Boscotrecase dov’è tuttora ricoverato per guarire dalla polmonite interstiziale bilaterale «ci sono colleghi contagiati e alcuni costretti in quarantena – spiega il sindacalista Cisl – La nostra equipe è al momento ridotta in brandelli e i colleghi che stanno lavorando non sono sereni. Se non si chiude, sarò costretto a denunciare tutto alla Procura».Carlo Balzamo ha un’idea chiara di quali sono state le cause del focolaio innescatosi nel reparto di Medicina d’Urgenza: «C’è stata negligenza, scelleratezza e in alcuni casi leggerezza nella gestione dei casi sospetti – racconta – E’ accaduto che i pazienti arrivati al pronto soccorso sono stati trasferiti nel nostro reparto nonostante sintomi da Covid 19 e chi, come me, ha lavorato in Medicina d’Urgenza s’è ritrovato a farlo senza gli adeguati dispositivi di protezione. Il nostro senso del dovere ci ha portati a garantire l’assistenza, non potevamo certo abbandonare i pazienti. A quel punto siamo diventati bersagli facili, è come se ci avessero sparato addosso senza darci la possibilità di difenderci».

Secondo Balzamo: «Molti si sono scagliati contro il direttore sanitario Mario Muto, ma lui non aveva alcuna responsabilità», piuttosto la causa del focolaio del San Leonardo è da ricercare nella «mancanza di professionalità medica». «Quando un paziente arriva in pronto soccorso, il medico che lo prende in carico deve fare un’anamnesi: ossia ricostruire se ha avuto patologie pregresse, i sintomi delle due settimane precedenti – spiega l’infermiere – Poi se gli esami evidenziano una polmonite bilaterale interstiziale, tipica del Covid 19, dovrebbe isolare il paziente. Al San Leonardo, invece, si è aspettato l’esito del tampone, che se non viene fatto nel modo giusto può risultare negativo anche in caso di positività al virus. Il problema è che nonostante i sintomi, i pazienti sono stati mandati in un reparto non attrezzato per accoglierli e solo dopo si è accertato che fossero positivi, quando ormai era troppo tardi».

Una falla nel sistema assistenziale che Carlo Balzamo ha pagato a caro prezzo. «Così sono stato contagiato e la stessa cosa è accaduta ai miei colleghi», spiega il sindacalista Cisl che poi si commuove ricordando le ultime settimane «sono stato a casa per 11 giorni con febbre alta, isolato – racconta – Ho fatto da solo un prelievo ematico, che non è servito a nulla, e poi un tampone. Solo dopo 5 giorni mi hanno dato l’esito positivo. Un’ambulanza mi ha trasferito d’urgenza a Boscotrecase, perché avevo problemi respiratori e bradicardia costante. Ho temuto per la mia vita e ho dato il consenso a essere sottoposto al metodo Ascierto, che sto seguendo tuttora a distanza di 15 giorni dal ricovero. Ho avuto la fortuna al Covid Hospital di Boscotrecase di trovare medici e infermieri preparatissimi, che mi stanno aiutando».

Ma il pensiero va a casa: «Dal punto di vista psicologico sono distrutto – ammette – Mia moglie è a casa, costretta a letto, anche lei non in buone condizioni. Mio figlio è positivo, ma asintomatico. Pensare che sono stato io a rovinarli, mi fa star male». Per questo lancia un appello: «Ho letto su Metropolis della proposta della nuova direttrice sanitaria Rosalba Santarpia di istituire una stanza Covid in ogni reparto e l’ho pregata di non fare c…. – usa toni forti – Deve chiudere il reparto di Medicina d’Urgenza e ampliare il percorso del pronto soccorso per lo sporco, sanificando tutto o altri colleghi vivranno il mio inferno».

 

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione