medico

10 GEN – Gentile Direttore,
Federconsumatori Campania, nel rappresentare la posizione di coloro che quotidianamente patiscono le conseguenze di uno scenario sanitario spesso indecoroso, intende esprimere la totale contrarietà al disegno di legge in tema di responsabilità medica, con il quale, in antitesi a consolidati principi giurisprudenziali si perverrebbe, per il solo dipendente medico pubblico, ad un antistorico arretramento della tutela risarcitoria del danneggiato, imponendosi alla vittima, ignara di cognizioni mediche, la gravosa prova della condotta colposa del medico causativa del danno (art.2043 c.c.).

Al contrario, con monolitico orientamento, espressione di equilibrio e buon senso, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che 1) il medico non è un quisque de populo, ma un soggetto qualificato titolare di una specifica posizione di protezione del paziente preso in cura, di cui è responsabile; 2) dinanzi ad un esito anomalo peggiorativo, il medico, come qualsiasi professionista, deve “rendere conto” del proprio operato, in ragione del suo rapporto col paziente, della sua specifica competenza e del suo legame diretto con le cure da egli stesso prescritte ed eseguite. Più in generale, aver riconosciuto nel rapporto con il paziente l’insorgenza di un’obbligazionesenza un contrattoha un particolare significato.

Il concetto richiama infatti l’idea di interessi non tutelabili se non con l’indispensabile collaborazione qualificata dell’obbligato-medico il cui impegno curativo si fonda sul giuramento d’Ippocrate. Si tratta di un enorme conquista di civiltà giuridica che rende onore, oltre che oneri, alla professione medica. Essa è pienamente conforme alla normativa vigente che investe il medico dipendente di un ruolo dirigenziale, con una prestazione retribuita anche in termini di risultato, proprio in relazione alla peculiare autonomia nella gestione della sua attività curativa.

Risulta evidente che un baluardo posto dai giudici a tutela del cittadino ed a garanzia della qualità della prestazione, viene ora messo in discussione senza minimamente considerare che deresponsabilizzandosi il medico non si riducono i casi di malasanità. Al contrario, li si aumentano! Si riducono solo i risarcimenti. E si rende il medico più “flessibile” a scelte sanitarie di comodo, etero dirette, a meri fini di risparmio di spesa.

Ed, infatti, quanto prospettato non può non essere letto pure in relazione ai limiti prescrittivi che si vogliono imporre al medico ed al tentativo di allargare le competenze del personale infermieristico.

A ben vedere, pertanto, con tale riforma non è in gioco solo il dato giuridico della modifica del riparto degli oneri probatori in tema di responsabilità medica ma l’equilibrio complessivo di un sistema, con un “demansionamento” del ruolo del medico dipendente, e convenzionato, ed una riduzione di tutela del danneggiato.

La domanda che ci si dovrebbe fare è la seguente: in nome di cosa si è disposti a rinunciare a basilari principi di civiltà giuridica, sociale e morale?
La riforma che si vorrebbe introdurre non è di effettiva utilità per il medico pubblico dipendente, visto che l’azienda è già contrattualmente obbligata a tenere indenne il medico, fatta salva la manleva in caso di dolo o colpa grave del dipendente. In termini penalistici poi il problema neppure si pone, giacchè l’aver introdotto nell’ordinamento l’indispensabilità della colpa grave costituisce di per sè un significativo argine di protezione. L’equilibrio così raggiunto con il “decreto Balduzzi” risponde coerentemente alla differente logica di sistema, limitando la criminalizzazione del medico in sede penale ma garantendo il danneggiato in sede risarcitoria.

Il problema sono allora le polizze troppo costose? Ma il presunto assalto ai medici risulta totalmente sconfessato dal rapporto Agenas 2014. Esso, comparato con il numero sinistri rilevabili dai dati SDO, attesta in modo inconfutabile che, a fronte di un pagamento sinistri annuo di circa 350 milioni di euro, le liquidazioni effettuate dalle compagnie sono assolutamente esigue, pur con un numero di sinistri e richieste risarcitorie normale.

Nel contempo ingenti capitali vengo accumulati a riserva e reinvestiti dal gruppo finanziario di riferimento della compagnia assicurativa, lucrandosi nelle liquidazioni tardive lo “spread” tra utili da reinvestimento della somme e capitalizzazione di rivalutazioni ed intereressi moratori al tasso legale, sostanzialmente nullo. Di qui il vergognoso ritardo nello svolgimento delle procedure liquidatorie ampiamente attestato dall’Agenas. Ebbene cosa fa lo stato italiano? Incrementa i controlli? Prende provvedimenti nei riguardi delle compagnie? Regolamenta la gestione dei sinistri? No, rende, al contrario, sempre più complicato e gravoso al cittadino ottenere giustizia.

Ed una considerazione finale circa la cosiddetta medicina difensiva. Premesso che il raggiungimento di un reale risparmio di spesa è totalmente indimostrato ed, anzi quel che di vi è di certo è l’innalzamento dei costi sociali ed economici conseguenti all’incremento degli inevitabili errori diagnostici, qui è in gioco una questione etica. Si comporta in modo deontologicamente corretto il medico che, avendo a disposizione tecnologie idonee ad acclarare una diagnosi incerta ometta dal compiere tali indagini per finalità diverse da quelle dell’esigenza curativa del paziente? E’ inappropriata, o coscienziosa, una prestazione sanitaria che perviene ad una diagnosi certa circa le condizioni del paziente, indirizzando più correttamente il successivo iter diagnostico? In queste semplici domande è racchiusa la maggior parte delle cause di responsabilità medica e dei casi di “malasanità”.

Avv. Carlo Spirito
Responsabile del settore sanità di Federconsumatori Campania
fonte Quoridianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione