Il medico di famiglia ha l’obbligo di visite a domicilio se il paziente non ha possibilità di deambulare o di trasferirsi dalla propria abituazione. Il SSN italiano poggia le sue basi proprio sul rapporto tra medico di base e paziente.

Il lavoro dei dipendenti della Sanità italiana è  disciplinato dal CCNL stipulato dal sindacato dei medici e non esiste una specifica normativa sul numero di visite a domicilio possibili, né sulla valutazione oggettiva per varcare la soglia del proprio studio. L’Accordo Collettivo Nazionale stipulato dai medici di base con il tramite dei sindacati prevede un regolamento per l’orario di lavoro su numero di pazienti e necessità degli stessi, ma omette le visite domiciliari lasciando una lacuna. Vediamo cosa prevede l’Accordo stipulato dai sindacati dei medici di famiglia per le visite in studio e a domicilio. Il medico di famiglia funge da contatto tra il SSN e tutti i pazienti, compresi i beneficiari di visite a domicilio, cui il medico può fornire comunque assistenza. Il lavoro del medico di base è infatti essenziale nell’erogazione dei servizi della Sanità, tanto da suggerire il suo potenziamento contro l’intasamento del pronto soccorso. Il medico di base ad oggi è obbligato dall’Accordo Collettivo Nazionale stipulato tramite i sindacati afferenti al lavoro in studio per almeno 5 giorni a settimana, garantendo la copertura al mattino o al pomeriggio.

 

 

L’orario di lavoro del medico di famiglia dipende ovviamente dal numero di pazienti in cura: considerando 5 ore per 500 assistiti, l’orario crescerà di 5 ore rispettando questa equivalenza (quindi con 1000 pazienti 10 ore e via dicendo).Lo studio del medico non può ovviamente chiudere senza aver terminato le visite, anche se superano l’orario. Per questo motivo l’orario di lavoro di un medico di base non corrisponde precisamente a quello che vediamo esposto in ogni studio. Le visite a domicilio del medico di famiglia sono riservate ai pazienti impossibilitati ad andare autonomamente in ambulatorio, oppure ai pazienti intrasferibili. Esse vanno richieste entro le ore 10 del giorno di cui si ha bisogno, altrimenti slittano al giorno successivo. Tuttavia, non vi è una specifica normativa se non per il rifiuto a svolgerle: al di là di ciò che prescrive la nuova Legge Gelli sulla responsabilità civile per errori di negligenza o cattiva condotta, il rifiuto di effettuare una visita a domicilio si configura come reato penale. La Corte di Cassazione ha infatti sancito che il medico di base nel negare una visita a domicilio compie reato di rifiuto di atti di ufficio, poiché ha obbligo di assistere il paziente a prescindere dalle conseguenze della sua omissione (Sentenza 21631/2017)

Il problema per i medici sta nella valutazione delle condizioni del paziente, in quanto non sempre i sintomi dichiarati dai malati possono portare realmente all’immobilità e al conseguente obbligo di visite a domicilio. La lacuna normativa richiede un intervento, il rischio di essere incriminato per un medico di famiglia non può essere sottovalutato.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione