calcio Durante una partita Uisp a Fontanella sbatte la testa e perde i sensi, il portiere (con un collega) gli evita il soffocamento: «Ma non sono un eroe». L’attaccante si riprende dopo alcuni minuti e viene portato al San Giuseppe di Empoli in ambulanza. Gara sospesa di Alessandro
Il campo sportivo di Fontanella e da sinistra Simone Bagnoli e Andrea Gaggioli

EMPOLI. Una normale partita di calcio che ha rischiato di trasformarsi in tragedia. Una normale domenica di settembre che avrebbe potuto di diventare un incubo.

Tutto è accaduto intorno alle 11 di domenica 27 settembre al campo sportivo di Fontanella. Al 35′ minuto Simone Bagnoli, 27 anni, si è scontrato contro Andrea Gaggioli perdendo i sensi. Due nomi, di due ragazzi qualsiasi, legati adesso però adesso da un destino comune. Già, perché è stato proprio Andrea con l’aiuto di compagni e avversari a intervenire tempestivamente e a salvare la vita a Simone. E pensare che in campo c’era entrato quasi per caso al posto di un compagno infortunato.

Tutto è successo in un attimo, poco dopo la mezz’ora del match tra Doriana e Ferrari Allarmi, gara valida per il girone D della serie Amatori del campionato Uisp Empolese. A Fontanella si sta giocando una partita come tante altre ma ad un certo punto ecco il dramma. Simone Bagnoli, attaccante della Doriana si fionda su un cross basso per colpire di testa. In quel momento arriva Andrea Gaggioli, portiere del Ferrari Allarmi che prova a intervenire sul pallone, ma in modo fortuito con il corpo, forse con un ginocchio, colpisce alla testa Simone. Il giovane calciatore della Doriana resta a terra privo di sensi e sul campo sportivo scende un silenzio surreale.

Ma il destino, in alcuni casi, oltre ad essere crudele sa tendere una mano. Già, perché il portiere Andrea di lavoro fa l’infermiere e si accorge subito che qualcosa non va. Così richiama subito l’attenzione di dirigenti e arbitro e li invita a chiamare i soccorsi. Come lui è infermiere anche Alex Ungureanu che gioca in squadra con Simone. I due, conoscendo bene cosa fare in queste situazioni, intervengono subito per soccorrere il ragazzo, che si trova a terra incosciente e dopo avergli aperto la bocca per evitare il soffocamento lo mettono in posizione di sicurezza.
Passano un paio di minuti e Bagnoli riprende conoscenza e grande merito è dei due ragazzi che sono intervenuti e in particolare del portiere avversario che dopo lo scontro si è prontamente accorto di quanto stava accadendo.

«C’è stato uno scontro di gioco tra me che sono il portiere e lui – racconta Gaggioli – e praticamente dopo lo scontro è rimasto a terra incosciente e in preda alle convulsioni che sono durate circa un minuto. Io essendo infermiere ho applicato le prime manovre di soccorso, come si fa in questo caso, poi dopo fortunatamente si è stabilizzato, poi è stato trasportato all’ospedale. Se mi sento un eroe? No – aggiunge -. Semplicemente ho fatto quello che andava fatto e facendolo anche per lavoro mi è venuto naturale impedire che la situazione precipitasse e finisse in modo peggiore». E così è successo. Dopo l’intervento dei calciatori in campo infatti, è arrivata sul posto un’ambulanza della Misercordia di Empoli che ha trasportato il ragazzo all’ospedale in codice giallo. Per lui un brutto trauma cranico, ma dovrebbe cavarsela con qualche giorno di riposo. Lo spavento è stato fortissimo anche per tutti i calciatori e i dirigenti presenti sul terreno di gioco di Fontanella che hanno vissuto attimi di terrore e che per qualche momento hanno temuto il peggio.
Un’ atmosfera decisamente surreale, non certo adatta ad una partita di calcio. Ed è per questo motivo che nonostante le condizioni del ragazzo fossero migliorate le due squadre attraverso i loro capitano hanno comunicato al direttore di gara la volontà di non proseguire l’incontro. L’arbitro ha così deciso di sospendere la gara che si è chiusa ufficialmente al 35′ del primo tempo. Sul campo è andata a finire per il meglio, adesso la palla passa alla Uisp. Già perché potrebbe esistere il rischio che una delle due squadre o entrambe possano perdere la partita a tavolino. Sarebbe una vera beffa dopo che un gruppo di ragazzi ha mostrato buon senso, rispetto e sensibilità nei confronti di un compagno- avversario che ha rischiato la vita.

Sfida maledetta. Una partita maledetta quella tra Doriana e Ferrari Allarmi, valida per il campionato Amatori Uisp dell’Empolese Valdelsa. Una gara dove i momenti di paura sono stati più di uno e forse alla fine è stato meglio interrompere dopo poco più di mezz’ora.
Non una sfida cattiva, ma come spesso accade è il caso a giocare brutti scherzi, anche sui campi da calcio.
Prima dello scontro tra il portiere e l’attaccante che ha portato alla sospenesione della partita infatti, c’era stato un altro episodio che ha segnato in qualche modo la gara.
Il numero 1 del Ferrari Allarmi infatti ha subito un brutto infortunio dopo uno scontro di gioco. L’estremo difensore in uscita si è scontrato con un attaccante avversario e con un suo difensore, rimediando un bruttissimo taglio all’altezza dell’inguine. Una ferita per la quale non sono bastate le cure dei dirigenti presenti a bordo campo, per questo è stata chiamata l’ambulanza per soccorrere il calciatore.
Il destino è cambiato in pochi attimi, visto che al posto del portiere titolare è entrato Gaggioli il portiere di riserva di mestiere infermiere. È lui che si è scontrato con Bagnoli ed è riuscito poi a salvarlo. Una gara davvero stregata ed è anche per questo che, dopo i due infortuni, i due capitani si sono guardati negli occhi e hanno deciso di comune accordo di sospendere le ostilità, chiedendo all’arbitro di fischiare la fine. La gara è stata sospesa e francamente – alla luce di tutto quello che era successo in campo – è stato giusto così.

 

fonte

 

 

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione