di Francesco Fusco: Ninapoliente infermieri al pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare. Dei sei previsti dalla pianta organica, tre sono in malattia e due in ferie. E così il turno domenicale è stato coperto da un solo operatore, costretto a svolgere il lavoro di sei persone per portare a termine quella che sarà ricordata come l’ennesima giornata nera per la sanità stabiese. In reparto, fino a ieri sera, sono stati registrati circa 60 accessi e la vicenda è stata segnalata agli agenti di polizia del locale commissariato, intervenuti per gli accertamenti.

«Si tratta di un episodio gravissimo – afferma Antonio Cascone, rappresentante della Fsi (Federazione Sindacati Indipendenti) – la verità è che il personale in servizio nell’azienda sanitaria è maldistribuito. Basterebbe spostare diversi infermieri dagli ambulatori agli ospedali per tamponare l’emergenza, ma al momento questa ipotesi non viene nemmeno considerata. Nei prossimi giorni chiederemo nuovi incontri ai vertici aziendali – continua – per chiedere di potenziare il pronto soccorso non solo del San Leonardo, ma anche delle altre strutture ospedaliere ricadenti nella giurisdizione dell’asl na 3 sud». Una posizione che è condivisa anche da Michele Costagliola, del Nursing Up (sindacato degli infermieri italiani).

«Questa emergenza diventata ormai cronica penalizza ulteriormente il personale infermieristico e i cittadini – commenta – in un territorio già caratterizzato dalla disorganizzazione e dal cattivo funzionamento delle strutture sanitarie”. La situazione è sfuggita di mano già sabato notte. A parte l’infermiere in ferie infatti, altri tre dipendenti si sono ammalati. Non era mai capitata, fino ad ora, una situazione del genere. Il dito, ovviamente, è di nuovo puntato anche sulla carenza di personale dell’ospedale del viale Europa e di tutta l’Asl in generale. «Ci troviamo dinanzi ad un’emergenza cronica – fanno sapere dalla direzione sanitaria – abbiamo perso un terzo dei nostri dipendenti (molti dei quali andati in pensione), ma il piano di rientro previsto dalla Regione non ci permette di fare nuove assunzioni. Ci rendiamo conto che la situazione, in un reparto attivo h24 come il pronto soccorso, sia estremamente delicata, ma paghiamo lo scotto di un’emergenza che sta colpendo l’intero sistema sanitario campano». I dipendenti, intanto, hanno chiesto l’intervento del governatore Vincenzo De Luca, invitandolo a visitare di persona la struttura ospedaliera del viale Europa.

«La misura ormai è colma – si legge in una nota – i pazienti e gli infermieri troppo spesso si trovano in condizioni difficili. Tra sovraffollamento e attese infinite prima di essere trasferiti in reparto, la situazione dei malati è da migliorare radicalmente, così come quella degli infermieri, costretti a lavorare in condizioni disastrose». Riaffiorano le polemiche dunque sulla sanità stabiese. Appena poche settimane fa, a protestare furono i pazienti del pronto soccorso costretti a restare anche 24 ore in barella, prima di essere trasferiti nei reparti. E gravi disagi si sono registrati, in passato, anche all’accettazione, dove soprattutto nel periodo di ferie estive è stato in servizio un unico operatore. Ciò ha costretto gli utenti, anche per casi urgenti, a fare una coda di oltre 30 minuti per assistenza oculistica, urologica e pediatrica. Ma anche per inviare semplicemente al laboratorio i prelievi di sangue fatti al pronto soccorso. Il tempo dunque passa e la situazione d’emergenza resta sempre la stessa. Anzi peggiora. Il caos di ieri ha costretto i dipendenti ad avvisare la polizia e la direzione sanitaria.

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Una risposta a Napoli. Pronto soccorso senza infermieri: rischiano i napoletani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione