Ecco di cosa si occuperà questa nuova figura professionale.
Infermiere di famiglia (o di quartiere).

Il Decreto Rilancio istituisce la figura dell’infermiere di famiglia (o di quartiere); è per questo che – già da subito- si potrà procedere all’assunzione di 9.600 infermieri.

La figura dell’infermiere di famiglia sarà molto importante per dare supporto sul territorio nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19.

Come vedremo di seguito analizzando nel dettaglio quello che deve essere il ruolo dell’infermiere di famiglia,quindi, si tratterà di una presa in carico principalmente di pazienti cronici.

Insomma, da oggi più opportunità di lavoro per il personale infermieristico; al fine di rafforzare i servizi e potenziare la presa in carico sul territorio dei soggetti infettati da SARS-COV-2 identificati COVID-19 si potranno assumere fino a 9600 infermieri.

Ecco come saranno contrattualizzati, quanto guadagnano e quali saranno le loro funzioni.

Assunzione di 9.600 infermieri di famiglia

Nel Decreto Rilancio si legge che le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale possono – in relazione ai modelli organizzativi regionale – assumere personale infermieristico anche dotandosi di:

forme di lavoro autonomo;
collaborazione coordinata e continuativa.
La decorrenza del rapporto di lavoro va da oggi, venerdì 15 maggio, al 31 dicembre 2020. Attenzione: questo non vale per gli infermieri che si trovano in costanza di rapporto di lavoro subordinato con strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private accreditate.

Il numero massimo di infermieri di quartiere da assumere dipende dal bacino di riferimento di ogni azienda e ente del Servizio sanitario nazionale. Nel dettaglio, l’assunzione è di un numero non superiore ad otto unità infermieristiche ogni 50.000 abitanti.

Inoltre, per le medesime finalità, a decorrere dal 1° gennaio 2021, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale, possono procedere al reclutamento di infermieri in numero non superiore ad 8 unità ogni 50.000 abitanti, attraverso assunzioni a tempo indeterminato.

Quanto guadagna l’infermiere di famiglia?

Per il compenso è stato stabilito che – per le attività assistenziali svolte è riconosciuto agli infermieri assunti un compenso lordo pari di 30 euro l’ora, inclusivo degli oneri riflessi. Il monte settimanale massimo che può essere retribuito è pari a 35 ore. Settimanalmente, quindi, il compenso lordo è di 1.050€.

Infermiere di famiglia (o di quartiere): di cosa si occupa?
L’idea di base è quella di un infermiere (o più d’uno) che possa lavorare in sinergia con il medico di famiglia, mettendo su una piccola equipe medica operativa sul territorio. Ad anticipare quelli che dovrebbero essere i compiti dell’infermiere di quartiere è la FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche), che ha elencato dieci funzioni che dovrebbero essere attribuite a questa figura:

Valutare lo stato di salute e i bisogni della persona nelle diverse fasi della vita (adulta, infanzia, adolescenza), del contesto familiare e conoscere quelli di comunità;
Promuovere e partecipare ad iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla collettività
Promuovere interventi informativi ed educativi rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita
Presidiare e facilitare i percorsi nei diversi servizi utilizzando le competenze presenti nella rete
Pianificare ed erogare interventi assistenziali personalizzati alla persona e alla famiglia, anche avvalendosi delle consulenze specifiche degli infermieri esperti (es. wound care, sto mie e nutrizione artificiale domiciliare, ventilazione domiciliare, cure palliative e altre)
Promuovere l’aderenza ai piani terapeutici e riabilitativi
Partecipare alla verifica e monitoraggio dei risultati di salute
Sostenere i percorsi di continuità assistenziale tra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio e nell’ambito dei servizi territoriali sanitari e sociosanitari residenziali e semi-residenziali
Garantire le attività previste per la realizzazione degli obiettivi della nuova sanità di iniziativa
Partecipare nell’integrazione professionale al perseguimento dell’appropriatezza degli interventi terapeutici e assistenziali, contribuendo alla relazione di cura, al rispetto delle volontà del paziente espresse nella pianificazione delle cure, anche in attuazione della legge 219/17 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento).
A questi ovviamente si aggiungono i compiti derivanti dall’emergenza sanitaria da COVID-19.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione