fialsFaccia a faccia tra la Fials e la Fnc Collegi Ipasvi sul comma 566. “Interesse dello Stato e delle Regioni per porre mano finalmente al riordino e adeguamento delle competenze delle professioni sanitarie. Rinvii non più accettabili”.

06 LUG – Confronto tra la FIALS e la FNC Collegi IPASVI sul tanto discusso “comma 566” rispetto alle distinte “prese di posizioni” sulla sua corretta applicazione e declinazione.
Il segretario generale della FIALS Giuseppe Carbone ha dichiarato la disponibilità “ad attivare un fronte comune per portare a buon fine il disposto della legge 190/14, comma 566, articolo 1”, in quanto una eventuale modifica al comma 566 comporterebbe la riapertura di un dibattito che porterebbe solo a rinvii non più accettabili e ad una mortificazione delle professionalità sanitarie del comparto.

“Rimane prioritario – dichiara Carbone – implementare le competenze degli infermieri e di tutte le altre professioni sanitarie, vista la posizione sul ruolo che ricoprono nel sistema salute e soprattutto con l’attuazione del percorso indicato nel 566, lo stesso si può rafforzare a vantaggio dei cittadini, degli assistiti, della relazione ed integrazione con le altre professioni del sociale e sanitarie della dirigenza, fornendo prestazioni sempre più efficaci ed efficienti non solo in ospedale ma soprattutto sul territorio, costituendo quest’ultima la sfida più rilevante nell’innovazione con l’appropriatezza delle cure e nuovi modelli organizzativi”.

La presidente della FNC Collegi IPASVI, Barbara Mangiacavalli, concorda con l’impostazione della FIALS e sottolinea “la comunanza per il percorso individuato e la collaborazione di tipo professionale per gli obiettivi e i percorsi delineati”.

“Lo sviluppo delle competenze degli Infermieri e di tutte le professioni sanitarie avviato e concluso faticosamente e con sostanziale contributo della FIALS con la formulazione della “bozza di accordo” sulle competenze specialistiche in sede ministeriale deve concludersi, ha proseguito Carbone, “senza nessun arretramento e senza ulteriori ingerenze” e il ministero della Salute e le Regioni devono procedere speditamente nella sua concreta applicazione.

Carbone e Mangiacavalli ribadiscono che “non è più prorogabile l’avvio di una profonda innovazione dell’organizzazione del lavoro in sanità, funzionale non solo a valorizzare e favorire l’evoluzione dei processi assistenziali, ma allo stesso tempo del ruolo e della funzione di tutti i professionisti della salute, per fornire prestazioni sanitarie e sociosanitarie sempre più efficaci ed efficienti ai cittadini”.

La corretta declinazione del “comma 566” deve diventare, ribadiscono Carbone e Mangiacavalli, “interesse dello Stato e delle Regioni per porre mano finalmente al riordino e adeguamento delle competenze delle professioni sanitarie ai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi di diploma universitario e di formazione post-base e degli specifici codici deontologici, per meglio interpretare e liberare il loro potenziale operativo nella forma più estesa possibile sulla base della vigente normativa (in parte larga ancora inattuata)”.

“La politica e gli interessi lobbisti”, ha proseguito Carbone, “non possono e non devono impedire nell’interesse del Paese la crescita e la valorizzazione di una professione quella infermieristica, come di tutte le altre professioni sanitarie, da sempre schierate al fianco del cittadino, dei suoi bisogni e dei suoi valori. È il momento di cambiare passo”.
La FIALS, se necessario, ha concluso Carbone, “rimane al fianco degli Infermieri e di tutte le professioni sanitarie pronta anche ad azioni forti e determinate”.

fonte Quotidianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione