fialsFaccia a faccia tra la Fials e la Fnc Collegi Ipasvi sul comma 566. “Interesse dello Stato e delle Regioni per porre mano finalmente al riordino e adeguamento delle competenze delle professioni sanitarie. Rinvii non più accettabili”.

06 LUG – Confronto tra la FIALS e la FNC Collegi IPASVI sul tanto discusso “comma 566” rispetto alle distinte “prese di posizioni” sulla sua corretta applicazione e declinazione.
Il segretario generale della FIALS Giuseppe Carbone ha dichiarato la disponibilità “ad attivare un fronte comune per portare a buon fine il disposto della legge 190/14, comma 566, articolo 1”, in quanto una eventuale modifica al comma 566 comporterebbe la riapertura di un dibattito che porterebbe solo a rinvii non più accettabili e ad una mortificazione delle professionalità sanitarie del comparto.

“Rimane prioritario – dichiara Carbone – implementare le competenze degli infermieri e di tutte le altre professioni sanitarie, vista la posizione sul ruolo che ricoprono nel sistema salute e soprattutto con l’attuazione del percorso indicato nel 566, lo stesso si può rafforzare a vantaggio dei cittadini, degli assistiti, della relazione ed integrazione con le altre professioni del sociale e sanitarie della dirigenza, fornendo prestazioni sempre più efficaci ed efficienti non solo in ospedale ma soprattutto sul territorio, costituendo quest’ultima la sfida più rilevante nell’innovazione con l’appropriatezza delle cure e nuovi modelli organizzativi”.

La presidente della FNC Collegi IPASVI, Barbara Mangiacavalli, concorda con l’impostazione della FIALS e sottolinea “la comunanza per il percorso individuato e la collaborazione di tipo professionale per gli obiettivi e i percorsi delineati”.

“Lo sviluppo delle competenze degli Infermieri e di tutte le professioni sanitarie avviato e concluso faticosamente e con sostanziale contributo della FIALS con la formulazione della “bozza di accordo” sulle competenze specialistiche in sede ministeriale deve concludersi, ha proseguito Carbone, “senza nessun arretramento e senza ulteriori ingerenze” e il ministero della Salute e le Regioni devono procedere speditamente nella sua concreta applicazione.

Carbone e Mangiacavalli ribadiscono che “non è più prorogabile l’avvio di una profonda innovazione dell’organizzazione del lavoro in sanità, funzionale non solo a valorizzare e favorire l’evoluzione dei processi assistenziali, ma allo stesso tempo del ruolo e della funzione di tutti i professionisti della salute, per fornire prestazioni sanitarie e sociosanitarie sempre più efficaci ed efficienti ai cittadini”.

La corretta declinazione del “comma 566” deve diventare, ribadiscono Carbone e Mangiacavalli, “interesse dello Stato e delle Regioni per porre mano finalmente al riordino e adeguamento delle competenze delle professioni sanitarie ai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi di diploma universitario e di formazione post-base e degli specifici codici deontologici, per meglio interpretare e liberare il loro potenziale operativo nella forma più estesa possibile sulla base della vigente normativa (in parte larga ancora inattuata)”.

“La politica e gli interessi lobbisti”, ha proseguito Carbone, “non possono e non devono impedire nell’interesse del Paese la crescita e la valorizzazione di una professione quella infermieristica, come di tutte le altre professioni sanitarie, da sempre schierate al fianco del cittadino, dei suoi bisogni e dei suoi valori. È il momento di cambiare passo”.
La FIALS, se necessario, ha concluso Carbone, “rimane al fianco degli Infermieri e di tutte le professioni sanitarie pronta anche ad azioni forti e determinate”.

fonte Quotidianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione