poliziaDi: avv Giacomo Doglio

In un precedente articolo ( studio legale Doglio) si è sottolineato come la L. 30 ottobre 2014, n. 161 non possa cancellare le pregresse violazioni subite dai lavoratori (dirigenti medici e personale del comparto) sulla cui pelle, in questi giorni, si discute di ipotesi di deroghe/proroghe, richieste insistentemente dalle Regioni ma respinte dal Governo.

Appare, peraltro, a dir poco singolare che le Regioni abbiano scoperto che l’applicazione della “nuova” normativa, divenuta operativa con decorrenza 25 novembre u.s. (ossia a distanza di un anno dall’entrata in vigore della legge!), avrebbe pregiudicato l’organizzazione dei servizi.

Di fronte alla dilagante disinformazione, che propone il tema dell’assoluta novità di un intervento legislativo invece a dir poco tardivo e imposto soltanto dalla necessità di evitare che la procedura d’infrazione aperta dalla Commissione Europea contro l’Italia sfociasse in un ricorso per inadempimento davanti alla Corte di Giustizia, con le inevitabili sanzioni, è necessario, preliminarmente, fissare il quadro delle modifiche legislative intervenute nel tempo, riferendo delle principali disposizioni contrattuali che avrebbero dovuto garantire il diritto al riposo del personale del ruolo sanitario.

Con il Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 l’Italia ha dato attuazione alle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro.
In tema di riposo settimanale, l’art. 4 prevedeva testualmente: “La durata media dell’orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le quarantotto ore, comprese le ore di lavoro straordinario (comma 2). Ai fini della disposizione di cui al comma 2, la durata media dell’orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento a un periodo non superiore a quattro mesi (comma 3); I contratti collettivi di lavoro possono in ogni caso elevare il limite di cui al comma 3 fino a sei mesi ovvero fino a dodici mesi a fronte di ragioni obiettive, tecniche o inerenti all’organizzazione del lavoro, specificate negli stessi contratti collettivi (comma 4)”.
In tema di riposo giornaliero, l’art. 7 dell’anzidetto decreto prevedeva testualmente: “Ferma restando la durata normale dell’orario settimanale, il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore. Il riposo giornaliero deve essere fruito in modo consecutivo fatte salve le attività caratterizzate da periodi di lavoro frazionati durante la giornata”.
L’art. 17 prevedeva la possibilità di deroghe alla disciplina in materia di riposo giornaliero, pause, lavoro notturno, durata massima settimanale “mediante contratti collettivi stipulati a livello nazionale con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative” (comma 1) a condizione però che “ai prestatori di lavoro siano accordati periodi equivalenti di riposo compensativo o, in casi eccezionali in cui la concessione di tali periodi equivalenti di riposo compensativo non sia possibile per motivi oggettivi, a condizione che a lavoratori interessati sia accordata una protezione appropriata” (comma 4).
Con la L. 24 dicembre 2007 n. 244, il legislatore ha iniziato a demolire le tutele di medici e personale del comparto prevedendo (attraverso l’introduzione di un comma 6-bis all’art. 17 del Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66) che le “disposizioni di cui all’articolo 7 – quelle che per intenderci garantivano il diritto al riposo giornaliero di 11 ore consecutive – non si applicano al personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale, per il quale si fa riferimento alle vigenti disposizioni contrattuali in materia di orario di lavoro, nel rispetto dei principi generali della protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori”.
Quanto alle disposizioni contrattuali in materia di orario di lavoro, successive all’entrata in vigore della 24 dicembre 2007 n. 244, mentre il CCNL dell’Area Dirigenza Medica e Veterinaria del 17 Ottobre 2008 (art. 7) ha stabilito che “nel rispetto dei principi generali di sicurezza e salute dei dirigenti e al fine di preservare la continuità assistenziale, le aziende definiscono, in sede di contrattazione integrativa, ai sensi dell’art. 4, comma 4 del CCNL del 3 novembre 2005, modalità di riposo nelle ventiquattro ore, atte a garantire idonee condizioni di lavoro ed il pieno recupero delle energie psicofisiche dei dirigenti, nonché prevenire il rischio clinico, il CCNL del Comparto Sanità del 10 aprile 2008 arginava l’opera demolitiva del legislatore, prevedendo espressamente (art. 5) che il riposo consecutivo giornaliero, nella misura prevista dall’art. 7 del d.lgs. n. 66 del 2003 – per l’appunto 11 ore consecutive- potesse essere oggetto di deroga in sede di contrattazione aziendale (art. 4, comma 5 del CCNL del 7 aprile 1999).
In sostanza, soltanto in sede aziendale le parti avrebbero potuto derogare al limite delle 11 ore consecutive di riposo giornaliero[1].
Con il Decreto Legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, l’opera demolitiva già iniziata veniva portata a compimento attraverso lo stravolgimento delle disposizioni normative in tema di tutela del riposo (si rinvia per la trattazione precedente articolo (http://www.studiolegaledoglio.it/orario-di-lavoro-e-riposi-in-ambito-sanitario/).
La L. 30 ottobre 2014, n. 161, ha riportato indietro le lancette del tempo, ripristinando ( art. 14), con decorrenza 25 novembre 2015, le “vecchie” disposizioni normative (che non possono quindi definirsi nuove), salvando, tuttavia, la modifica apportata dal Decreto Legge 25 giugno 2008 n. 112 all’art. 7 del Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 che si riporta graficamente evidenziata: “il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore. Il riposo giornaliero deve essere fruito in modo consecutivo fatte salve le attività caratterizzate da periodi di lavoro frazionati durante la giornata o da regimi di reperibilità”

Dal 25 novembre, dunque, dirigenti medici e personale del comparto del ruolo sanitario hanno (nuovamente) diritto a 11 ore di riposo consecutive nell’arco delle 24 ore[2], fatte salve le ipotesi di assegnazione a turni di pronta disponibilità in cui il riposo (non inferiore a 11 ore complessive) potrà essere frazionato.

Tutti i lavoratori, quindi, potranno beneficiare del medesimo trattamento e alle aziende sanitarie sarà preclusa la possibilità di organizzare turni di servizio che non garantiscano, tra l’uno e l’altro, almeno 11 ore di riposo consecutive o frazionate in caso di reperibilità.

Si deve, tuttavia, ribadire che anche prima del recente intervento legislativo la necessità di un periodo di riposo idoneo a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori non è mai stata in discussione sotto il profilo giuridico.

Diritto al riposo che, per quanto esposto, non poteva certo considerarsi legittimamente sacrificabile per l’abrogazione della disposizione che ne stabiliva la durata minima.

Nella pratica, però, l’abuso dell’istituto della pronta disponibilità (a titolo meramente esemplificativo: eccessivo numero di turni di reperibilità rispetto alla soglia contrattuale, turni di reperibilità diurna non festiva, successione di turni di servizio ordinari e di pronta disponibilità senza soluzione di continuità nell’arco delle 24 ore, ecc.), utilizzato come strumento ordinario di programmazione del lavoro per rimediare all’insufficienza del personale, ha compromesso gravemente il diritto al riposo.

Per meglio intendersi, passando dall’astratto al concreto, anche in passato, quindi, qualsiasi organizzazione oraria che avesse previsto, dopo un turno di servizio antimeridiano o pomeridiano della durata di 7/8 ore, una pronta disponibilità di 12 ore si prestava evidentemente all’abuso in caso di chiamata in servizio per l’intero periodo di reperibilità o per buona parte di esso.

La gravità della violazione deve considerarsi direttamente proporzionale al tasso di superamento della soglia media delle reperibilità (10 per i dirigenti medici e 6 per il personale del comparto).

La rappresentata “criticità” imposta dal “nuovo” corso – nulla di più che un restyling obbligato della normativa comunitaria in vigore sino al 2008 – costituisce, quindi, soltanto un pretesto di fronte all’inerzia determinata dall’incapacità di porre fine alle gravissime violazioni compiute nei confronti del personale medico e del comparto del ruolo sanitario che da anni ha dovuto supplire, a dispetto degli standard di accreditamento delle strutture sanitarie, alla scarsità delle risorse umane disponibili.

La criticità è cronica e resterà tale senza i necessari interventi sulle dotazioni organiche.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

2 risposte a Diritto al riposo in sanita e disinformazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione