Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di un’infermiera agrigentina che ha dovuto lasciare la Sicilia per entrare nella sanità pubblica come vincitore di concorso.

Nonostante abbia partecipato alla mobilità per ritornare a casa si vede scavalcata da colleghi stabilizzati che non hanno mai vinto un concorso pubblico.
Ecco la lettrera:

Capita spesso di leggere articoli in cui si denuncia la “carenza di infermieri in Sicilia”; quanto in realtà io credo che il titolo di questi articoli dovrebbe essere piuttosto: “allarme incapacità di assumere personale infermieristico in Sicilia”.

Sono infatti tanti gli infermieri che, come me, una volta laureati, hanno fatto concorsi per essere assunti nella Sanità Pubblica.

Come è noto, però, i concorsi per infermieri in Sicilia sono più unici che rari, dunque io, come molti altri colleghi, ho dovuto fare la valigia e lasciare la mia amata isoletta per andare a lavorare al Nord.

Quel Nord che ci da la possibilità di crescere professionalmente, ma che noi siciliani siamo pronti ad abbandonare una volta formati, pur di tornare a vivere vicino ai nostri cari.

In tanti abbiamo aspettato la mobilità di bacino occidentale e orientale del 2019, vedendola come l’opportunità di tornare a casa.

Bene, ad oggi, anno 2022, tutto è ancora in corso d’opera!

Entrando nel mio caso specifico, sono un’infermiera originaria di Agrigento, che ha partecipato al bando di mobilità sopracitato. I posti banditi per l’ASP di Agrigento erano 7, un numero irrisorio, vista la carenza di personale e considerato il fatto che essa è divisa in 5 distretti ospedalieri (Licata, Canicattì,Ribera, Sciacca ed Agrigento).

Io sono nella graduatoria in sovrannumero, composta da 66 infermieri, una graduatoria che non scorrerà mai, in quanto ad Agrigento, da sempre si sopperisce alla mancanza di personale facendo i famosi avvisi pubblici a cui partecipano quegli infermieri che sperano di essere stabilizzati.

Sì, perché alla fine, politicamente funziona così: “se ti comporti bene avrai i premio finale!”; come dimostratosi con la delibera n. 563 del 25 marzo 2022, dove viene precisato che i posti vacanti allo 01/01/2021 sono n. 482, di cui n. 283 destinati alla stabilizzazione dei precari e n. 199 destinati ai candidati esterni.

Adesso, mi chiedo: perché non dare la possibilità a 66 infermieri che sono in graduatoria di mobilità, di poter tornare nelle loro città? E’ così difficile assumere del personale con esperienza, in una fase storica senza eguali di carenza di personale?

Quando si ha già una graduatoria dalla quale poter attingere?

Nel ringraziare per l’attenzione e speranzosa di ottenere una Vostra gentile risposta alle mie domande, porgo cordiali saluti.

Amato Angelo

The following two tabs change content below.
Infermiere dal 1991, diploma di educatore dell'infanzia. Esperienza lavorativa : terapia intensiva post operatoria del civico di Modena. Neurorianimazione, villa Sofia di Palermo. Rianimazione e pronto soccorso ospedale Vittorio Emanuele di Gela Rianimazione è pronto soccorso ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Servizio 118 presso CH. 4 San Cataldo ( CL). Vari corsi formativi soprattutto sulle emergenze Intra e extraospedale. ACLS- BLSD - POLITRAUMA- VALUTARE INFERMIERISTICA IN PZ CRITICO- RETE IMA REGIONALE. RESPONSABILE FORMAZIONE PROVINCIALE ASP AGRIGENTO COME DIRIGENTE SINDACALE CISL FP MEMBRO DIRETTIVO REGIONALE CNPS CISL FP DOCENTE SCUOLA FORMAZIONE ERAP ISTRUTTORE BLS D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione