bandiera ipasvi
Cosa è la vicarianza?
È merito della vicarianza se la nostra specie non si è ancora estinta.

Giulio Passerini
Come fanno i ciechi a “vedere” con gli altri sensi? Perché esercitare la manualità fa venire buone idee? Come funziona l’empatia? E perché ci piace inventare le storie? Che ci crediate o no, tutte queste cose si basano sulla “vicarianza”. Cos’è, da dove viene e come funziona ce lo spiega Alain Berhoz nel saggio La vicarianza, il nostro cervello creatore di mondi, edito da Codice.

La vicarianza è un concetto molto vasto che, come avrete capito, abbraccia campi della scienza anche molto distanti fra loro. è la proprietà che rende possibile la sostituzione di un meccanismo, o di un pro- cesso, con un altro meccanismo o processo che possa condurre allo stesso risultato. Come usare una zanzariera per scolare la pasta, o un coltello come cacciavite,quindi in ambito sanitario potrebbe significare “utilizzare” L’infermiere al posto di un oss..Ma allora dov’è il cambiamento?

Che cos’è la “vicarianza”
La vicarianza è dunque ben più̀ di una semplice duplicazione: in questo senso è “inventrice”. È grazie alla vicarianza, per esempio, che l’evoluzione delle specie prende una direzione o un’altra. Come nel caso delle falene di Londra che, nel pieno della prima rivoluzione industriale, diventarono più scure per mimetizzarsi con il buio di una notte sempre più fumosa a causa delle scorie di carbone sospese nell’aria.

Nella storia dell’uomo la vicarianza ha giocato un ruolo persino più importante. È infatti proprio della nostra specie cercare di sopravvivere “travalicando la realtà̀, sfuggendo ai vincoli rigidi della norma, attingendo a nuove risorse di cui l’evoluzione ha dotato il nostro cervello per trovare soluzioni originali ai problemi che sorgono quando interagiamo con le forze ambientali o con gli altri”, per dirlo con le parole di Berhoz. La vicarianza, insomma, non solo è alla base della meccanica dell’evoluzione biologica, ma è anche la responsabile della fantasia, dell’astrazione, della curiosità, della creazione di tutti quei mondi possibili che hanno sostenuto la corsa dell’uomo verso il futuro.

Valore alle diversità
Un’altra caratteristica preziosa del concetto di vicarianza è il valore che questa dà alla diversità. Dalla diversità dei bisogni, delle aspirazioni e delle qualità di ognuno, infatti, vengono risposte diverse agli stessi problemi, aumentando così le chance di sopravvivenza della specie. Un esempio emblematico è quello della cosiddetta vicarianza sensoriale. Scrive l’autore: “gli organismi viventi hanno previsto la possibilità̀ di subire un deficit sensoriale, e hanno dunque moltiplicato la codificazione delle variabili per la percezione”. Questo vuol dire che quando un senso viene meno (la vista, per esempio) gli altri sensi cooperano fra loro per sopperire alla sua mancanza. Immaginate quante cose può insegnare un non vedente ai cosiddetti “normodotati”.

Vicarianza e neuroscienze
Neurologicamente, inoltre, la vicarianza ci aiuta a imparare (imitando quello che vediamo), a immaginare nuovi modi di fare le cose (sviluppando modelli alternativi), a essere emotivamente più stabili (reindirizzando le nostre emozioni dopo la rottura di una relazione, per esempio), a interagire con le altre persone (tramite l’empatia), a ricordare persino. “Il nostro cervello non è pertanto un semplice simulatore che riproduce la realtà̀, come quelli di volo o di guida. Piuttosto è un emulatore di realtà”. Ed ecco spiegato il sottotitolo del saggio: la vicarianza come creatrice di scenari in mondi possibili.

Dalla sociologia della rete (che viviamo quotidianamente coi nostri avatar online), alle frontiere della biologia, dalla teoria letteraria alle neuroscienze, sono molti i campi del sapere che possono trovare utile il concetto di vicarianza. Ma anche a noi può fare comodo tenerlo sul comodino. Quantomeno come promemoria, così da ricordarci che la strada migliore, probabilmente, è quella che dobbiamo ancora percorrere.

Panorama.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione