Nell’ambito della Formazione Continua in Medicina (ECM), U.O Formazione e Aggiornamento dell’A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele,

diretto da Angelo Gambera, grazie alla “vision” aziendale del Direttore Generale, Giampiero Bonaccorsi e del Direttore Sanitario, Antonio Lazzara, dell’A.O.U. Policlinico-V.Emanuele di Catania,

sono stati attivati dei corsi di formazione Basic Life Support & Defibrillation (BLSD) adulto, pediatricev e lattante.

Le attività, in regime dal 2017, sono rivolte al personale sanitario: medici, infermieri, OSS e a personale amministrativo, seguendo le Linee Guida e le raccomandazioni ILCOR 2015 (International Liaison Committee on Resuscitation) sono finalizzate al rilascio dell’autorizzazione all’impiego dei DAE ai sensi del D.M. Sanità 18.03.2011 e del decreto assessoriale alla salute della Regione Sicilia n° 2345 del 29.11.2016.

Obiettivo principale di tale formazione,

che ha visto nel triennio 2017-2019 effettuate 83 edizioni con oltre 1200 partecipanti permettendo al personale dell’Azienda di fornire aiuto in caso di emergenza all’interno dei servizi e delle UUOO e negli spazi Comuni dell’Ospedale ovvero spazi esterni ai Padiglioni dei diversi Nosocomi aziendali,

è di far apprendere una metodologia didattica teorica e pratica relativa alla gestione di un soggetto in arresto cardio-circolatorio attraverso l’utilizzo delle tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare ( RCP ) e l’addestramento all’utilizzo del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) preventivamente autorizzato.

A Coordinare tale attività , in qualità di Responsabile Scientifico dei Percorsi Formativi DAE , è il Dott. Alessandro Carbonaro, Cardiologo, presso la Cardiologia del P.O. G. Rodolico, Pad 8 Centro Alte Specialità e Trapianti.

Finalità di tale programma è quello di raggiungere un aumento della sopravvivenza a breve termine (ROSC) dei pazienti in Arresto Cardio Circolatorio, e un miglioramento dell’outcome a medio (dimissione dall’ospedale) e lungo termine (sopravvivenza a un anno e a 5 anni), per mezzo dell’incremento del numero dei DAE disponibili sul territorio regionale.

Nel caso di arresto cardiaco secondario a aritmie cardiache maligne, infatti, quali la fibrillazione ventricolare (FV) o tachicardia ventricolare (TV) senza polso, la defibrillazione elettrica rappresenta l’elemento terapeutico indispensabile per interrompere l’aritmia.

Infatti, per ogni minuto trascorso dall’esordio della FV/TV e la prima defibrillazione, la sopravvivenza si riduce del 7–10% in assenza di manovre di rianimazione.

Costruire salute. It

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione