disabilita-psichica C’è un nuovo triste capitolo per una vicenda di lesione dei diritti di un giovane con disabilità, che avevamo denunciato qualche mese fa nel nostro giornale.


Tutto parte dall’Istituto Galileo Ferraris di Ragusa, frequentato da un sedicenne affetto da una grave malformazione congenita della colonna vertebrale e del midollo spinale, quale la spina bifida, a causa della quale ha già dovuto subire ben nove interventi chirurgici. Il ragazzo non è autonomo, è deambulante in carrozzina e ha la necessità di effettuare il cateterismo vescicale intermittente per cinque volte al giorno, di cui una durante la ricreazione dell’orario scolastico.
A sottolineare come non ne siano finora stati rispettati i diritti, «sanciti e tutelati dalla Costituzione Italiana, dalla Legge 104/92, dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità», era stata la FINCOPP, ovvero la Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). In una nota prodotta infatti dalla Federazione presieduta da Francesco Diomede, si rilevava la necessità, da parte del giovane, di disporre a scuola di un infermiere competente, per effettuare durante la ricreazione il cateterismo vescicale intermittente, come più volte richiesto all’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, secondo la quale si potrebbe invece procedere a operazioni quali il “cateterismo a sacca” (o “a dimora”) oppure l’“autocateterismo”, la prima delle quali potrebbe avrebbe letteralmente effetti devastanti sulla persona – come si può leggere anche nel breve approfondimento in calce – mentre la seconda, nelle condizioni fisiche di un giovane privo di stabilità ed equilibrio, sarebbe impossibile da eseguirsi. Il tutto testato da fior di specialisti, chiamati a produrre relazioni e consulenze».
In un “balletto”, quindi, di ricorsi e sentenze, alla fine il Tribunale di Ragusa aveva deciso di confermare una sua precedente Ordinanza, che aveva previsto il “cateterismo a sacca” durante l’orario scolastico, «in netto contrasto – secondo la FINCOPP – con la logica e la coerenza».

Si arriva dunque proprio a oggi, 3 maggio, quando è in corso un nuovo “round”, con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa costituitasi ancora una volta in giudizio, di fronte al ricorso predisposto da Antonio Santagati, legale che tutela la famiglia del giovane, per proporre anche in questo caso la citata e nociva metodica del “cateterismo a sacca”, mai praticata, tra l’altro dalla famiglia del giovane.
Mentre quest’ultima, quindi, si riserva di rivolgersi alla Procura della Repubblica contro i responsabili dell’Azienda Sanitaria ragusana e mentre la FINCOPP ribadisce che «la Giustizia non si ferma a Ragusa e che non intendiamo assolutamente abbandonare il giovane e i suoi familiari, che sono determinati a tutelare un diritto legittimo del proprio figlio sino in Cassazione o alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, chiedendo anche l’intervento del Capo dello Stato, in qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura», l’auspicio è naturalmente quello espresso dall’avvocato Santagati, in vista dell’udienza di oggi, ovvero che «il nuovo magistrato sappia correttamente e coerentemente applicare la normativa in esame, per concedere al giovane studente quel diritto che la normativa nazionale costituzionale e internazionale gli assegna, ponendo fine ad eventuali successivi strascichi giudiziari.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione