nurse9. (20/06/2016)

Ecco il primo documento emerso dalla riunione del 16 giugno su cui le associazioni professionali faranno pervenire le proprie osservazioni per la seconda riunione prevista il 15 luglio. Dalla clinica alla gestione ecco le novità in ballo.


Innovare l’accesso delle professioni sanitarie al Ssn, ridisciplinare la formazione e lo sviluppo di carriera. Ma, soprattutto, mettere in atto lo sviluppo delle competenze avanzate. Queste le linee guida della bozza di lavoro del Tavolo infermieristico svoltosi lo scorso 16 giugno ed ora all’esame delle parti per metterlo a punto definitivamente in vista della prossima convocazione del 15 luglio.
Un documento ancora asciutto che in primis ricorda mutamenti e difficoltà del nostro Ssn e il contesto normativo entro cui si dovrà muovere lo sviluppo delle professioni di infermieri & Co.
In primis nel testo si ribadisce la volontà di “procedere ad innovare l’accesso delle professioni sanitarie al Servizio Sanitario Nazionale, nonché a ridisciplinare la formazione di base, specialistica e lo sviluppo professionale di carriera con l’introduzione di misure volte ad assicurare una maggiore flessibilità nei processi di gestione delle attività professionali e nell’utilizzo del personale nell’ambito dell’organizzazione aziendale”.
Ma il tema caldo è quello delle competenze avanzate e del famigerato e inattuato comma 566 della Stabilità 2015.
Nel testo si richiama allo sviluppo di “competenze cliniche “perfezionate”, “esperte” e “specialistiche””.
Questi quindi gli assi su cui disegnare le nuove professionalità: “Quello della clinica, che rappresenta la linea del governo dei processi assistenziali, e quello della gestione, che rappresenta il governo dei processi organizzativi e delle risorse”.
“I nuovi modelli formativi – si legge nella bozza di lavoro – corrispondono ad un approfondimento delle competenze cliniche e gestionali, realizzato grazie ad una formazione adeguata, diretta a garantire l’irrobustimento e approfondimento specialistico delle conoscenze e delle capacità assistenziali dell’infermiere in un determinato settore gestionale o in un’area clinica, in relazione ai bisogni di assistenza infermieristica, all’erogazione e valutazione di prestazioni e risultati e al governo dei processi assistenziali specifici.
Dal punto di vista della gestione è prevista un’espansione delle competenze attraverso un processo che parte da quelle “disciplinari” e va verso conoscenze e capacità proprie del governo delle risorse e processi organizzativi”.
Ma il nodo è sempre il rapporto con i medici che non vogliono ‘invasioni di campo’. Ed è la stessa bozza a specificare che “per realizzare i due assi, della clinica e della gestione, rimane tuttavia imprescindibile l’individuazione di criteri condivisi per l’attribuzione di specifiche aree di competenza, in forza dei quali le diverse funzioni e responsabilità possano essere opportunamente intestate alla professione infermieristica”.
La bozza, quanto alle competenze, ricorda l’art. 1, co. 2 della legge 42/99 che “attesta formalmente che il campo proprio “di attività e responsabilità” deve essere determinato facendo “salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario”. Tradotto: tutto ciò che è competenza altrui rimane per ciò stesso fuori dal campo di attività e responsabilità infermieristica.

In questo senso la bozza propone un sistema basato proprio su “una concezione dinamica delle funzioni e competenze delle professioni sanitarie che si rivelerebbe, inoltre, del tutto coerente con la crescita culturale degli operatori, quale vero fondamento dell’intero processo di adeguamento dell’offerta sanitaria”.

Questo, quindi, il punto centrale che “sta nel riconoscimento di questa particolare situazione giuridica e della sua connessione ad un ruolo determinato all’interno dell’organizzazione. Infatti, a carico dell’infermiere, sussiste una responsabilità generale ed esclusiva che si collega all’ampio ventaglio di funzioni proprie nell’ambito della prevenzione, dell’assistenza e dell’educazione sanitaria, con un approccio globale alle necessità della persona, addirittura fin dalla fase che precede il loro manifestarsi. Questo è il senso di una responsabilità che si estende ormai dalla prevenzione sino allo spazio delle cure palliative”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione