ROMA:
Nuove regole per i contratti a tempo nella P.A, con limiti alle proroghe e al ricorso. La ‘riforma’ è affidata alla trattativa tra i sindacati e l’Aran, l’Agenzia che rappresenta il Governo, ma si combina con il piano di stabilizzazione previsto dal decreto Madia e le novità in fatto di reclutamento, che arriveranno entro il prossimo mese. Intanto lunedì si riapre il tavolo sulla contrattazione, per fare il punto sui temi trasversali alle varie anime del pubblico impiego. E il precariato è uno dei temi a largo spettro, così come la questione delle assenze. Sulla malattia però il cambiamento più rilevante, che scatterà il primo settembre, è il passaggio delle competenze sulle visite dalle Asl all’Inps.

L’obiettivo della riscrittura delle regole sui contratti a termine è impedire la creazione di eserciti di precari dopo che le assunzioni straordinarie dovrebbero, nelle intenzioni del governo, ‘sanare’ circa 50 mila posizioni. La normativa dovrà essere allineata a quella del privato, traducendo concretamente nella Pubblica Amministrazione le novità introdotte dal Jobs act nel privato.
Ecco che la quota dei contratti a termine in via generale non potrà superare il 20% e dopo i 36 mesi saranno possibili rinnovi solo in determinate situazioni (l’avvio di nuove attività, cambiamenti tecnologici, prosecuzione di progetti, il rinnovo di un contributo finanziario). A stabile questi punti fermi è l’atto di indirizzo della ministra della P.A, Marianna Madia. Ora i negoziati tra Aran e sindacati dovranno disciplinare il tutto nel dettaglio, anche per quanto riguarda le pause tra un rapporto di lavoro e l’altro (che oggi nel privato vanno dai 10 ai 20 giorni). Certo nel pubblico non è possibile sanzionare la violazione dei termini con la trasformazione del contratto da precario a fisso.
Lunedì, il tavolo sui rinnovi si occuperà anche del riordino delle regole sui fondi per il salario accessorio, di sanzioni disciplinari e del pacchetto che va dalle assenze ai permessi. Intanto già dal primo settembre, venerdì prossimo, l’Istituto di previdenza vigilerà sulle malattie sia dei privati che dei dipendenti pubblici, per cui finora sono invece state attive le Asl. Nasce così il Polo unico della medicina fiscale, sotto l’ombrello dell’Inps che in settimana, mercoledì, presenterà il nuovo sistema.
Si partirà, come stabilito dalla riforma Madia, con una ‘fase pontè, per cui le fasce orarie di reperibilità resteranno quelle attuali: sette ore per la P.A (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e quattro per i privati (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19). Ma a breve un decreto armonizzerà la gestione delle visite nei due settori, prevedendo anche controlli a ripetizione. Come noto il presidente dell’Inps, Tito Boeri, spinge per allargare la reperibilità a sette ore per tutti i dipendenti, ma non è esclusa una soluzione a metà strada. Inoltre per incentivare i medici e fare fronte alle carenze in alcune zone saranno previsti dei premi per chi effettua più accertamenti.

Fonte: giornale di Sicilia.

Di Amato Angelo

Seguici su nursenews.eu

The following two tabs change content below.
Infermiere dal 1991, diploma di educatore dell'infanzia. Esperienza lavorativa : terapia intensiva post operatoria del civico di Modena. Neurorianimazione, villa Sofia di Palermo. Rianimazione e pronto soccorso ospedale Vittorio Emanuele di Gela Rianimazione è pronto soccorso ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Servizio 118 presso CH. 4 San Cataldo ( CL). Vari corsi formativi soprattutto sulle emergenze Intra e extraospedale. ACLS- BLSD - POLITRAUMA- VALUTARE INFERMIERISTICA IN PZ CRITICO- RETE IMA REGIONALE. RESPONSABILE FORMAZIONE PROVINCIALE ASP AGRIGENTO COME DIRIGENTE SINDACALE CISL FP MEMBRO DIRETTIVO REGIONALE CNPS CISL FP DOCENTE SCUOLA FORMAZIONE ERAP ISTRUTTORE BLS D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione