E’ scontro nella Regione Puglia sulla nomina di Mimmo Antonelli, (infermiere Dirigente dell’Asl/Bt) a Direttore del Distretto n.3 (Canosa-Minervino-Spinazzola) avvenuta con delibera del Direttore Generale dell’Asl/Bt. La consigliera del Movimento 5 Stelle Grazia Di Bari ha scritto al presidente della Regione Michele Emiliano sostenendo che “quello del Direttore di distretto è un ruolo importante che viene ricoperto da dirigenti medici che abbiano maturato una specifica esperienza nei servizi territoriali”.

Una presa di posizione che non ha basi professionali, ma deriva sicuramente da un problema di natura politica e di scontro tra ideologie – quella dell’attuale presidente della Regione Puglia e delle opposizioni come il Movimento 5 Stelle – che non può e non deve mettere in dubbio la professionalità e la capacità di chi impegna il suo lavoro quotidiano a favore dei cittadini e di un sistema sanitario efficiente, ma, di più e soprattutto, efficace.

“Lo scontro tra la rappresentante del M5S Grazia di Bari e la Giunta pugliese – sottolinea la presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi, Barbara Mangiacavalli – non ha alcuna base e alcun riscontro né nella realtà professionale che la Regione vive quotidianamente, né tantomeno nel nuovo modello di sanità territoriale che si sta disegnando a livello nazionale”.

Secondo Mangiacavalli è giusto affermare che, come anche fa la consigliera M5S, direttori di distretto infermieri ce ne sono già. E sono in Regioni – Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna – tanto diverse politicamente quanto virtuose dal punto di vista dei risultati. Ma c’è di più: gli infermieri nei nuovi modelli di sanità che si stanno delineando ricoprono ruoli di piena responsabilità, da ruoli di primo piano nel management aziendale fino anche alla direzione generale delle strutture.

“La loro professionalità – continua Mangiacavalli – soprattutto a livello di gestione del territorio, è riconosciuta in numerose Regioni che fanno della Sanità un loro fiore all’occhiello, oltre al Friuli Venezia Giulia e all’Emilia Romagna anche la Lombardia, il Piemonte, la Toscana, il Lazio e anche Regioni del Sud come la Campania, la Basilicata e il Molise.

Sarebbe stato sufficiente – secondo la presidente Ipasvi – prima di utilizzare nella battaglia politica la professionalità infermieristica che la consigliera Di Bari del M5S si fosse documentata su queste evidenze o anche semplicemente avesse letto ciò che è scritto nell’ultimo rapporto Oasi del Cergas Bocconi – sicuramente illustre e super partes- per quanto riguarda le cure intermedie e l’assistenza sul territorio per comprendere quale deve essere a livello nazionale il nuovo modello di assistenza: ‘Nelle esperienze censite (la Bocconi fa numerosi esempi di efficienza nel suo rapporto, ndr), risulta centrale la figura del case manager infermieristico come cabina di regia del percorso personalizzato e nella costruzione della continuità con gli altri professionisti della rete, tra cui il Mmg quale referente clinico e gli altri specialisti. Si tratta di un modello che rimette in discussione non solo le relazioni tra professioni sanitarie e classe medica, ma anche quelle tra gli specialisti storicamente collocati in ospedale’.

Siamo certi – aggiunge – della scelta basata sulla professionalità di Domenico Antonelli che è anche consulente del ministero della Salute per il Tavolo tecnico Professioni sanitarie ed è in possesso di Master sia in ambito di Direzione e Management di Strutture Complesse, sia in ambito di Diritto ed Economia nel Management delle Aziende Sanitarie e Master di II livello in Management dei Servizi Territoriali, è direttore delle attività professionalizzanti del Corso di Laurea in Infermieristica del Polo Universitario decentrato di Barletta dell’Università degli Studi di Foggia, ha grande esperienza nella gestione della Sanità Territoriale in quanto già responsabile degli Ambulatori della Cronicità nella Asl Bt e Coordinatore Nazionale SIICP (Società Italiana Interdisciplinare Cure Primarie)”.

La sua nomina secondo la presidente Ipasvi ha già seguito i criteri di trasparenza che la consigliera di Bari invoca dal suo profilo Facebook ed è legata a scelte precise di cui il direttore generale dell’Asl risponde in prima persona. Il problema è che una richiesta del genere alimenta divisioni e incomprensioni che altro non fanno, oltre a danneggiare l’immagine di professionisti assolutamente trasparenti nelle loro capacità, se non gettare confusione, dubbi e poca serenità nel vero soggetto che è l’obiettivo primo di una buona sanità: il paziente.

“Basta polemiche sterili – dichiara con forza Mangiacavalli – che non producono fatti. E’ ora di dare uno stop a questo muro contro muro che alcuni – anche ordini locali che approfittano di situazioni coerenti in qualche modo con la propria storia ancorata a vecchi stereotipi ormai obsoleti – innalzano e che non giova ai professionisti e soprattutto danneggia i pazienti: il valore degli uni e degli altri si dimostra sul campo, non con le parole e i risultati dei nuovi modelli di assistenza sono sotto gli occhi di tutti.

La rappresentante del M5S – conclude – basi la sua lotta politica su altri presupposti e non su una posizione inaccettabile e irricevibile ancorata a vecchi stereotipi ormai obsoleti. Dovrebbe essere ormai chiaro che la gestione e l’organizzazione non viene decisa per i professionisti ma per gli utenti e per i loro bisogni”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione