Sentenza nell’ambito del processo di Antonella Vergori, la giovane che perse la vita sul lungomare di Nocera Terinese per il mancato funzionamento del defibrillatore

Concluso il processo di primo grado nei confronti dei sanitari che, a vario titolo, erano stati accusati della morte di Antonella Vergori, la giovane che, nell’agosto del 2008, dopo aver accusato un malore sul lungomare di Nocera Terinese, morì perché, secondo l’accusa, il defibrillatore in dotazione al 118 di Falerna non avrebbe funzionato.

Per il reato di omicidio colposo sono stati condannati ad un anno di reclusione Maurizio Rocca (difeso dall’avvocato Bruno Canino), all’epoca dei fatti Direttore Sanitario; ad 8 mesi di reclusione Napoleone Stella (difeso dall’avvocato Francesco Stella), per avere fatto parte dell’equipaggio dell’ambulanza intervenuta sul posto in qualità di infermiere; e ad 1 anno e sei mesi di reclusione Francesco Rotolo (difeso dall’avvocato Giuseppe Alvaro), per avere rigenerato la batteria del defibrillatore in dotazione al PET di Falerna anziché provvedere alla sua sostituzione. Rotolo è stato altresì condannato alla pena di mesi 6 di reclusione ed 400 euro di multa per il reato di truffa perché avrebbe fatto sottoscrivere ad un dipendente del Comune di Falerna un certificato di collaudo del defibrillatore. I tre sono stati condannati, con l’Asp di Catanzaro, al risarcimento dei danni alle parti civili Giuseppe Roberto Vergori e Mastroianni Michelina, (difesi dagli avvocati Ortensio Mendicino e Leopoldo Marchese), in 60mila euro per i genitori, e 25mila euro per il fratello di Antonella Vergori, nonché al pagamento delle spese processuali.

Il Tribunale ha assolto per “non avere commesso il fatto” gli infermieri Marisa Gigliotti (difesa dagli avvocati Antonella Pagliuso e Aldo Ferraro), Concetta Galeano, Franca Aracri (avvocato Anna Muraca), Carlo Cuda (avvocato Domenico Folino), e il dottor Stefano Fucile (difeso dall’avvocato Giuseppe Pugliese), dal reato di omicidio colposo, e perché “il fatto non sussiste” dal reato di omesso controllo sul funzionamento del defibrillatore, “essendo emerso – spiegano i legali – che i malfunzionamenti di quel dispositivo erano stati sistematicamente segnalati dagli infermieri che lavoravano al 118 di Falerna alla struttura sanitaria di appartenenza”. La sentenza è stata pronunciata del Tribunale di Lamezia Terme, Francesco Aragona, dopo tre ore di Camera di Consiglio, e dopo la requisitoria del pubblico ministero Luigi Maffia e le discussioni dei difensori della famiglia della ragazza, costituitasi parte civile.
Alfio Stiro

Per approfondimenti

Zoom24.com

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione