Riceviamo e pubblichiamo un interessante spunto di riflessione
Di Sergio Costantino.AnaaoAssomed Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano.

Per la Comunità europea il tempo di arrivo in ospedale durante la reperibilità, e di rientro al domicilio, sono da considerare orario di lavoro
La divisione manichea (lavoro/riposo) che deriva dalla Direttiva 2003/88 CE dimostra una volta di più che spesso il buonsenso non alberga nella mente dei legislatori. Ritengo obbligo del sindacato cercare di porre rimedio alle storture che nascano da interpretazioni irreali, obbligo di azione propositiva anticipando legislatori ed istituzioni.

Infatti considerare per converso tempo di riposo tutto quello che non sia orario di lavoro ha vistose lacune.
Gli esempi più classici sono nei tempi di trasferimento tra casa e luogo di lavoro e ritorno. Ovviamente nessuno chiede che vengano considerati orario di lavoro ma da qui a dire che sono riposo a mio giudizio ovviamente ce ne passa. Occorrerebbe modulare l’assolutismo introducendo un periodo grigio che non è né lavoro né tanto meno riposo. Occorrerebbe trovare un correlativo del “in itinere” infortunistico ovvero non sei al lavoro ma nemmeno a riposo a casa tua (o dove meglio ritieni opportuno)
Per ora questa visione, suggerita anche dal Procuratore Generale Antonio Saggio relatore nel caso SIMAP , non ha trovato spazio. Non ha trovato spazio perché si preferisce disquisire in termini giuridici e non affrontare le problematiche partendo dagli esempi pratici. “la ratio della direttiva, che è appunto quella di assicurare ai lavoratori un tempo ragionevole di riposo.”
Il giudice prosegue: il fatto stesso che il lavoratore reperibile non possa comunque avere la disponibilità totale e assoluta del proprio tempo rende infondata una interpretazione delle norme in esame che conduca a includere i periodi di reperibilità nell’orario di riposo.”
ed ancora: “Sono dunque del parere di considerare che le ore di reperibilità in cui il lavoratore non esercita alcuna attività non rientrino nell’orario di riposo, con la conseguenza che i lavoratori che sono in regime di reperibilità, come i componenti di una équipe di guardia medica, hanno comunque titolo, al termine di questo periodo, alle ore di riposo minimo” (A. Saggio sentenza SIMAP)
Il riposo minimo continuo che dovrebbe essere garantito al lavoratore è di 11 ore (e sottolineo minimo)
Quando si verifichi un turno diurno di 12 ore (o 12.30) ipotizziamo che il lavoratore esca dall’ospedale alle ore 20.30/21.00. Considerando acriticamente la disposizione della Direttiva potrà legittimamente rientrare in servizio come minimo dopo 11 ore. Quindi tra le 7.30 e le 8.00 del giorno successivo
Questa affermazione non tiene conto dei tempi di trasporto che, per chiunque lavori in un centro urbano, tutto sono salvo che riposo. Le richieste fatte a suo tempo dai lavoratori SIMAP in qualche modo hanno determinato negativamente le successive risposte a tutti i lavoratori. Ad esempio la richiesta di considerare la reperibilità come orario di lavoro (e lo è se effettuata all’interno della struttura di lavoro ma non lo è se effettuata al domicilio del lavoratore) è sicuramente una richiesta eccessiva. Vero è che la giurisprudenza italiana aveva affermato che la reperibilità non poteva essere inquadrata nel riposo (e la clausola di non regresso dove è finita e perché nessuno la considera in questo caso? “In nessun caso l’attuazione della presente direttiva costituisce una ragione sufficiente per giustificare una riduzione del livello generale di protezione dei lavoratori rientranti nel suo ambito di applicazione“ . Una norma ed una applicazione più favorevoli localmente non dovrebbero essere negate sulla scorta dell’interpretazione ed applicazione sfavorevoli di una Direttiva comunitaria).
Il giudizio della Corte Europea non ha avuto tale lungimiranza (applicando il testo letteralmente ed acriticamente). Io sono dell’avviso, ma non sono una mente giuridica ovviamente, che la reperibilità al domicilio non possa essere considerata riposo perché pone dei vincoli al libero movimento del lavoratore e lo costringe ad essere reperibile in un raggio di spazio tale per cui possa raggiungere l’ospedale in un tempo ragionevole (stimato dai più in 30 minuti) ed in una zona che non sia “schermata” e muta per il cellulare.
Tuttavia la stessa Comunità ci da sull’argomento una risposta favorevole in un punto ed adesso il divertente sarà far passare il messaggio presso le nostre amministrazioni. Nel caso della reperibilità domiciliare il tempo per raggiungere l’ospedale e per tornare al domicilio è esso stesso da considerare orario di lavoro.
Nel caso invece in cui i lavoratori devono essere reperibili in ogni momento, ma non sono tenuti a rimanere in un luogo determinato dal datore di lavoro, essi possono gestire il loro tempo in modo più libero e dedicarsi ai propri interessi. In tali situazioni, definite anche «reperibilità», solo il tempo relativo alla prestazione effettiva di servizi, che comprende il tempo impiegato per raggiungere il luogo di prestazione dei servizi, dev’essere considerato orario di lavoro ai sensi della direttiva .(CE 24/5 /2017)
Buona fortuna dunque tenendo presente che quanto ricordato dalla Comunità e la sentenza di riferimento potrebbero dar luogo alla richiesta di reintegro di tutte le ore non conteggiate del passato sino ai termini previsti dalla Legge.

Alfio STIRO
NurseNews.eu

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione