Pronto soccorso chiuso di notte: per l’emergenza c’è il pulsante Sos
I punti di primo intervento di Casoli e Gissi destinati a restare aperti solo di giorno. La Asl: ma non sostituiscono il 118 e la guardia medica in servizio 24 ore su 24

CASOLI. Due colonnine “Sos”, per mettersi in contatto con il 118, sono comparse venerdì all’esterno degli ex ospedali di Casoli e Gissi. Una presenza che ha destato non poco allarme, tra sindaci e utenti dei due ex presidi sanitari prima di tutto. Allarme di cui si fa portavoce il consigliere regionale Mauro Febbo (FI). «Colonnine SOS installate presso gli ospedali di Gissi e Casoli che sostituiscono il personale sanitario del 118 nelle ore notturne e nei giorni festivi», sostiene Febbo che tuona: «Ecco la vergognosa e inqualificabile rivoluzione della sanità abruzzese portata avanti da D’Alfonso e dall’assessore Paolucci nelle aree interne del nostro Abruzzo».

In realtà le cose non stannocosì. Prima di tutto il servizio 118 è attivo 24 ore su 24 e tale rimarrà. A subire, probabilmente, un ridimensionamento sarà il Punto di primo intervento (Ppi) sia di Casoli che di Gissi, il quale passerà a lavorare solo 12 ore al giorno, quindi chiuso nelle ore notturne. Nei due ex ospedali rimarranno attivi, 24 ore al giorno, 118 e continuità assistenziale (ovvero la guardia medica). «Nel caso un utente si recasse nei due presidi e non trovasse presenti né guardia medica né 118, perché impegnati in altri interventi», spiegano dalla Asl, «a quel punto pigiando il bottone sarebbe in contatto direttamente con il 118». Che darà le opportune indicazioni o invierà l’ambulanza più vicina e a disposizione. Ma l’eventuale ridimensionamento dei Ppi sarà deciso nella riunione, in programma a fine luglio, del Comitato regionale emergenza urgenza come adempimento per quei Punti di primo soccorso che effettuano meno di seimila accessi l’anno (sarebbe il caso di Casoli e Gissi). «Febbo rasenta il procurato allarme, chieda scusa», è la replica a brutto muso dell’assessore alla sanità Silvio Paolucci, «voglio ricordare al consigliere Febbo che la nostra maggioranza ha promosso una riorganizzazione credibile della sanità regionale: siamo stati noi ad aver fatto uscire l’Abruzzo dal commissariamento, noi abbiamo trovato le risorse e programmato davvero la costruzione e l’ammodernamento degli ospedali e acquistato strumenti all’avanguardia per la diagnostica e per la prevenzione. È stato il centrodestra, con le sue politiche scellerate, a determinare la chiusura dei presidi ospedalieri di Casoli e Gissi, a cancellare i fondi previsti per la diagnostica e la prevenzione e a smembrare gli ospedali di Vasto e Lanciano. Febbo, invece, dopo aver nascosto tutto, oggi si limita a generare allarmismi, o meglio, a costruire “marketing negativo” sulla sanità pubblica».

Alfio Stiro

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione