La protesta del personale sanitario deve sfondare questa mattina l’indifferenza della Direzione Generale. La rabbia e la stanchezza, affiancate dalla Nursind, possono vincere sulle carenze denunciate.

Non si arriva a presentare un esposto all’Ispettorato del Lavoro e alla Procura della Repubblica se non si è toccato il fondo dei diritti calpestati. Se il diritto martoriato, oltre che calpestato di cui si parla in primis, è il diritto alla salute, ci si dovrebbe mettere di traverso per farlo rinascere. E’ diventato catastrofico il caso del reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina, dove tra doppi turni, reperibilità, mancati riposi, ferie negate e ricoveri in sovrannumero, il personale infermieristico accusa pesantemente la direzione generale di carenze che avvolgono tutto il plesso. A distanza di quasi un anno (tra un mese il fermento compirebbe un anno), le carenze investono il personale, l’organizzazione e la struttura in un reparto, ad altissima frequenza di interventi. In questo contesto ad elevato grado di responsabilità e delicatezza, la Nursind di Messina torna ad incrociare le braccia questa mattina dalle 9, al NurSind Capital City, davanti al Pronto Soccorso, insieme agli operatori sanitari che corrono il rischio di sbagliare sui bimbi ricoverati. La rabbia e la stanchezza devono sfondare l’indifferenza con la protesta.
“Gli Infermieri non si lamentano per i carichi di lavoro, considerati massacranti – rimarca il Coordinatore aziendale Policlinico NurSind, Massimo Latella -, ma per mettere a repentaglio le condizioni cliniche dei piccoli pazienti”.
La Tin/Tip non è una unità in cui si può fallire più di altre (fermo restando che non dovrebbe essere contemplato un reparto ospedaliero dove sia legittimo fare fiasco). Se l’errore umano è previsto, occorre però rendere i dipendenti e l’ambiente lavorativo efficaci per l’impegno che vanno ad assumere, ottemperando ai limiti di legge sia per la qualità sia il tempo delle cure.
E’ proprio di questi giorni la notizia che un’infermiera dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica all’ospedale di Milazzo si è sentita male per sfinimento dovuto ad una mancata rotazione tra la notte e il giorno in ospedale. La dipendente ha preso all’improvviso le sembianze di una paziente dovendosi rivolgere al Pronto Soccorso del “Fogliani”.
“Accade molto spesso – osserva Latella – che a rimetterci la salute possa essere il personale sanitario costretto ad eccessive prestazioni, concordate con gli stessi medici di turno. Tutto questo giustificato dagli organici che sono ridotti al minimo e che invecchiano”.
Eppure la professionalità e il benessere dei degenti o dell’utenza in genere non dovrebbero essere bersagliati con continui attacchi. Le garanzie di uno Stato democratico si basano sul rispetto di quei famosi diritti, come sancisce la nostra Costituzione. Il referente dell’Azienda Policlinico Latella ha fatto varie comunicazioni, incontri, lettere all’Amministrazione ospedaliera che non hanno dato esiti positivi e si è affidato anche ai suoi uffici legali per dirimere questa intrigata faccenda.
L’interessamento della Procura della Repubblica deve servire sia a fare chiarezza con tanto di indagini sia a schermare questo stato gestionale sotto qualsiasi punto di vista in altri reparti del Policlinico: dal Pronto Soccorso, alle medicine ed alle chirurgie, dove si lavora sotto organico, demansionati e demotivati, con l’ansia di essere denunciati.
Marcella Ruggeri
Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione