dirittdi Manuela Perrone Raccontare il sistema sanitario italiano è intraprendere un viaggio dentro la complessità. Per il numero e la qualità degli attori coinvolti – i pazienti, i medici, gli infermieri e gli altri operatori, il ministero della Salute, le Regioni, le Asl, gli ospedali e il mercato – ma anche per gli interventi che si sono susseguiti negli anni all’insegna di un’unica parola d’ordine: risparmio.


Un tentativo di mettere ordine e di restituire l’evoluzione del Ssn dai tempi d’oro dei rimborsi a piè di lista a quelli magri dell’appropriatezza e dei piani di rientro arriva dal manuale “Materiali per lo studio del sistema sanitario nazionale” (Bologna, Esculapio Editore), pensato per i corsi di laurea delle professioni sanitarie – infermieri, tecnici, fisioterapisti – e scritto da Monica De Angelis, ricercatrice alla facoltà di economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, dove insegna diritto amministrativo e legislazione sanitaria, e presidente dell’Alass (Associazione Latina per l’analisi dei sistemi sanitari).
Articolato in quattro parti e sette capitoli, il volume fotografa i princìpi di base del diritto sanitario, dall’articolo 32 della Costituzione alla riforma del Titolo V, senza dimenticare il metodo della programmazione, i livelli essenziali di assistenza e le modalità di finanziamento. Poi scende nel dettaglio di tre ambiti: il federalismo, la svolta che ha cambiato pelle al Servizio sanitario negli ultimi anni; i controlli, tema spinoso dal quale dipende in ultima analisi il successo della lotta agli sprechi; e un focus dedicato all’organizzazione della sanità nelle Marche, proprio per alimentare un’osmosi con il territorio in cui gli allievi andranno a lavorare dopo la laurea. Nella terza parte il manuale si sofferma sulla giurisprudenza, in particolare su due fronti: la procreazione medicalmente assistita, con l’enorme contenzioso generato dalla legge 40/2004, via via demolita dalle sentenze della Corte costituzionale, e la responsabilità amministrativa degli operatori sanitari, alla luce delle pronunce chiave della Corte dei conti.

L’utilità di un simile tour a 360 gtradi è ben sintetizzata nella presentazione firmata da Giovanni Danieli, segretario onorario della Conferenza permanente delle Classi di laurea delle professioni sanitarie: «In un momento di grande crisi dello Stato sociale, in cui la tutela della salute rappresenta il settore che maggiormente incide sulla spesa dei bilanci pubblici, sempre più soggetti a tagli e a piani di rientro, è indispensabile per lo studente conoscere e capire i meccanismi su cui si basa l’organizzazione sanitaria della quale aspira in futuro a far parte».
Da qui il linguaggio volutamente lineare, da qui le tante finestre esplicative che chiariscono termini e istituti giuridici fondamentali. Da qui anche la sorpresa finale: un nuovo modello di esame scritto, con tanto di fac simile della verifica e software ad hoc, frutto della sperimentazione di una metodologia di apprendimento delle materie giuridiche in facoltà scientifiche, che ha preso le mosse dal progetto “Il giornale in ateneo”, promosso dall’Osservatorio permanente dei Giovani-Editori. Si tratta di una prova in tre parti: dieci domande a risposta multipla, commenti brevi a due tematiche approfondite nel volume e analisi di un articolo di giornale (come esempi sono allegati sei articoli tratti dalle pagine del settimanale Il Sole-24Ore Sanità dedicate alla giurisprudenza). Perché la lettura dell’informazione specializzata può aiutare a saggiare la comprensione dei riferimenti giuridici e, insieme, l’autonomia di giudizio degli studenti. Non è poco.
il sole 24 ore sanita.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione