Vaccini gratis e senza ticket. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha annunciato che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha firmato per dare il via libera all’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Tale aggiornamento non avveniva in maniera uniforme da quindici anni. E, ha spiegato la Lorenzin, questo aveva comportato che alcune prestazioni fossero “totalmente a carico dei cittadini e in alcuni casi, ad esempio per più di 100 malattie rare, non era possibile averle gratuitamente in nessuna parte del territorio nazionale”. Tutto ciò che riguarda “meningococco, rotavirus e papilloma virus saranno gratuite”.

Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv) 2016-2018 allegato ai Livelli essenziali di Assistenza, arriverà giovedì prossimo in Conferenza Stato-Regioni. “Solleciteremo tutti un veloce via libera, perché si tratta di una grande occasione per tutti i cittadini” ha dichiarato all’Ansa Antonio Saitta, assessore regionale alla Sanità del Piemonte e coordinatore degli assessori regionali alla Sanità. Il passaggio in Stato-Regioni, afferma Saitta, “non prevederà rallentamenti dell’iter di entrata in vigore, si tratta di un passaggio tecnico, ma comunque necessario”.

Il ministro della Salute ha poi assicurato che “non bisognerà aspettare altri 15 anni” per un ulteriore aggiornamento dei Lea. E’ stata infatti istituita una commissione nazionale che, sottolinea il ministro, “avrà il compito di monitorare costantemente il contenuto dei Lea, escludendo prestazioni, servizi o attività che divengano obsoleti e valutando di erogare a carico del Servizio sanitario nazionale trattamenti che, nel tempo, si dimostrino innovativi o efficaci per la cura dei pazienti”.

Sul piano risorse, la Lorenzin ha previsto uno stanziamento di 800 milioni di euro. Ma il nodo ‘risorse’ è quello che allarma i sindacati dei medici. Se da una parte accolgono con favore l’attesa firma del premier al decreto sui Lea, dall’altra sottolineano anche che il nodo delle risorse, necessarie alla copertura delle prestazioni, resta. “Annunciare che una serie di prestazioni innovative saranno garantite senza adeguati finanziamenti – dice ad esempio Mauro Mazzoni, coordinatore Fassid – rischia di diventare un boomerang per il Ssn. La revisione dei Lea era prevista da un Patto per la salute che aveva concordato la necessità di 115,444 miliardi per il fondo sanitario 2016. Siamo invece a 111 miliardi“.

“Con una mano – ha proseguito Mazzoni – si offrono 771,88 milioni per finanziare, sulla carta, più prestazioni con l’altra mano si tolgono le risorse già programmate, ben più alte. Il Governo nel Def ha programmato una matematica riduzione della percentuale dei fondi da destinare alla sanità, fino a scendere nel 2019 al 6,5%, soglia al di sotto della quale siamo alla riduzione dell’aspettativa di vita”. Per il coordinatore si pone quindi il problema della “reale esigibilità” dei nuovi Lea. A partire dalla definizione del “fabbisogno del personale”, dalla fine del “blocco delle assunzioni”, da una vera risposta al precariato e dal rinnovo contrattuale, innovativo e con le giuste risorse. Per non affrontare il tema delle diseguaglianze regionali. Non vorremmo – ha concluso Mazzoni – che “questa firma avvenga quando i buoi dalla stalla sono già scappati”.

SCHEDA – Tutte le novità inserite nell’aggiornamento dei Lea.

– Introdotto l’Autismo: il documento recepisce infatti integralmente la legge 134 del 2015, che prevede diagnosi precoce, cura e trattamento individualizzato, integrazione nella vita sociale e sostegno per le famiglie.

Fonte web.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione