13 GEN – Gentile direttore,
sogno un 2017 di cambiamento in merito a come la nostra categoria affronta il tema dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale.
E’ necessario che anche l’Italia si adegui finalmente agli altri Paesi civili occidentali e inserisca nel Contratto Collettivo Nazionale dei medici il diritto al coming out da parte dei medici, la difesa dalle discriminazioni (come avviene ad es. In Inghilterra) e l’organizzazione di corsi di formazione per Medici di Famiglia, Psichiatri, Pediatri e Medici d’Emergenza-Urgenza.

Nonostante da quasi 30 anni la comunità scientifica internazionale abbia rimosso l’omosessualità dalla lista delle malattie, purtroppo ci sono ancora troppe persone che denigrano, discriminano e ostacolano le persone lgbt, con grave danno per la salute mentale di queste ultime.

E’ vergognoso che tra queste persone fuori dalla realtà ci siano anche dei medici, i quali rilasciano affermazioni e pubblicano interventi sostenendo tesi, quali ad esempio il fatto che l’omosessualità sia una malattia, che non corrispondono all’evidenza scientifica, andando contro alla deontologia professionale.

Per tali motivi, promuovo un appello al Presidente FNOMCeO, dott.ssa Roberta Chersevani, perché così come è stato saggiamente fatto sul tema dei vaccini, anche sul tema della parità dei diritti, la Federazione Nazione degli Ordini dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri, e tutti gli OMCEO locali, prendando posizione pubblicamente in sostegno della comunità LGBT, richiamando e, nei casi gravi, sospendendo i colleghi medici che si ostinano a sostenere tesi assurde pubblicamente utilizzando la propria professione per scopi politici e/o personali.

Sogno un 2017 dove si possa creare una piattaforma deontologica comune per rapportarsi con le persone in difficoltà della comunità LGBT, in particolare in ambienti quali il Dipartimento d’Emergenza-Urgenza dove io lavoro e nel quale il rapporto umano e la necessità di empatia sono fondamentali per offrire il migliore servizio possibile al cittadino, qualsiasi sia la sua sessualità.

Chi è pronto per questa sfida?

Dr. Davide Bastoni
Specializzando in Medicina d’Emergenza-Urgenza
Responsabile Salute Arcigay Piacenza
Da Quotidiano sanita

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione