«Denigrati e allo sbaraglio, ma siamo infermieri: fieri di essere in prima linea per il diritto alla salute»

Salve Stefano, intanto le chiedo scusa perché quello che di seguito leggerà perché appare più come uno sfogo forse da parte mia. I media commentano in generale sempre dei medici che fronteggiano l’emergenza del Covid19, ma sappiamo bene che noi infermieri, senza voler apparire competitori perché occupiamo competenze diverse nel sistema sanitario rispetto ai medici, siamo sempre e comunque in prima linea, purtroppo lo dimostra il fatto che già innumerevoli infermieri sono a casa, isolati nella provincia di Ancona e nelle Marche.Ti racconto di seguito come siamo messi, non perché voi non conosciate la nostra realtà, ma perché credo sia giusto scriverlo e far conoscere la nostra condizione alla cittadinanza che in primis riceve assistenza. Nonostante le difficoltà del momento, credo sia giusto ribadire quanto l’infermiere non solo è indispensabile ma è fortemente e professionalmente indispensabile alla buona riuscita di una complessa emergenza del Covid19. Giorno e notte esercitiamo una delle più rischiose professioni sanitarie. Estate e inverno siamo sempre a tutelare il diritto alla salute dei cittadini. Sempre al fianco del paziente. In questo momento così importante e delicato per il paese Italia e per la nostra regione, quando la professione infermieristica sia fondamentali per il nostro SSN.

Faccio notare quanto sia importante la nostra professione, non soltanto nei momenti critici come questo che stiamo vivendo in questi giorni, ma sempre. La professione infermieristica vive da tempo una grave ingiustizia: si sottraggono all’infermiere le vere prerogative di competenze da poter offrire al paziente, si va principalmente a sfruttare l’infermiere in termini veramente meschini, affidandogli compiti non consoni in ambito ospedaliero, andando a colmare tutte le criticità del sistema sanitario. In sostanza ci adoperiamo quotidianamente per garantire un servizio pubblico di elevatissima qualità, sopperiamo alla carenza oramai cronica di risorse umane e di presidi. Siamo formati come pochi altri in Europa per garantire i migliori livelli di assistenza, ma nel contempo vediamo frustrata ogni nostra ambizione. Come solo gli infermieri sanno, la formazione è completamente a nostro carico, sia a livello economico, sia per il tempo necessario per frequentare i corsi. Una volta conseguiti i titoli come master di I e II livello o specializzazione non vediamo un riconoscimento adeguato alle nostre aspettative e retributiva. Il processo di aziendalizzazione delle strutture sanitarie ha portato a ripensare la sanità come una attività di tipo industriale, dimenticando però che produciamo qualcosa che non può essere né acquistato né venduto: la salute.

La Costituzione recita che la salute non è un bene, è un diritto ed un dovere dell’individuo ed é allo stesso tempo diritto e dovere della società tutelarlo nell’interesse comune. L’infermiere è il cardine di tutto questo, ma puntualmente tutti si affannano a denigrare il nostro operato e la nostra elevata professionalità. Siamo diventati la valvola di sfogo dei nostri governanti centrali, regionali e periferici come i direttori generali, dal sottoscritto definiti prolunghe del governo locale, per colmare carenze di ogni tipo, esponendoci e mandati allo sbaraglio. Di sicuro senza infermieri non c’è ne futuro e ne una buona sanità, senza infermieri la salute muore.

Mi dispiace dello sfogo ma purtroppo siamo veramente esausti.
Le chiedo la possibilità di dar voce al nostro disagio.
Grazie anticipatamente, l’infermiere Leonardo Pizzolante

www.anconatoday.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione