Quanto sta succedendo nella sanità italiana, dove il tecnico di radiologia medica può essere abilitato ad eseguire le “venipunture” da un corso di abilitazione è davvero incomprensibile!!

…mentre agli infermieri non è concessa ad esempio la prescrizione di una tachipirina o di una radiografia anche di fronte ad una evidente frattura!

Ma ancora più imbarazzante è leggere il nome del presidente del collegio ipasvi di Bologna (collegio dove è anche iscritta la senatrice e componente del Comitato Centrale della Federazione Nazionale collegi Ipasvi, Annalisa Silvestro) e leader del movimento “Noi siamo pronti”, Pietro Giurdanella tra i docenti del suddetto corso rivolto ai soli iscritti al Collegio Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della provincia di Bologna (VEDI).

 

La notizia lascia tantissimi infermieri sgomenti, gli stessi che avevano riposto in questo movimento #nosiamopronti una speranza di cambiamento!!

#nosiamopronti a ridurre gli infiniti tempi di attesa del Pronto soccorso con una valorizzazione delle #competenzespecialistiche?

Il presidente ipasvi di Bologna, Pietro Giurdanella con la sua “autorevole” presenza legittima competenze in favore di altre famiglie professionali, tralasciando l’avanzamento delle competenze infermieristiche.

E’ conosciuta da tempo la posizione assunta dalla Federazione Nazionale dei TSRM (rinvenibile sul sito istituzionale) ovviamente a favore di un allargamento delle competenze di tale figura, se adeguatamente formata, fino a legittimare il (neo) TSRM nella gestione, preparazione e somministrazione sia dei mdc che dei radiofarmaci.

La tesi ruota tutta attorno alla nota definizione di “campo proprio di attività e responsabilità” del professionista sanitario ex legge n. 42/1999, determinato dal contenuto dei quattro riferimenti indicati dal legislatore (il decreto che indica il profilo professionale; l’ordinamento didattico dei rispettivi corsi universitarie; la formazione post-base, il codice deontologico).

Questo il ragionamento in estrema sintesi: considerato che alcuni corsi universitari stanno attivando, nel corso di Laurea che forma il neo TSRM, insegnamenti di farmacologia, nonché di “preparazione mdc e tecniche di iniezione intramuscolo, endovena, fleboclisi e cateterismi”, queste divengono automaticamente nuove competenze spendibili dal TSRM (così formato), poiché il campo proprio di attività e responsabilità del professionista sanitario deve essere dinamicamente inteso e costantemente in progress.

Un simile argomentare rischia di assecondare la formazione di figure professionali “ibride” e polivalenti, in contrasto con il principio ispiratore della riforma del 1999 che, pur superando la rigidità dei vecchi mansionari e valorizzando la formazione continua dei professionisti, ha tenuto ben ferma una definizione centrale ancorata ai profili ministeriali di ogni figura professionale.

Inoltre, lo stesso art. 1 della legge 42/1999 cristallizza il principio del rispetto delle specifiche competenze professionali, senza consentire “sconfinamenti” (“… fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali”).

Si converrà che il campo elettivo di attività dell’infermiere consiste nell’assistenza a tutto campo del paziente, nonché nella “corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche”, mentre “gli operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico – diagnostica svolgono le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità”. (art. 3 c. 1 legge n. 251/2000).

In particolare, i TSRM svolgono, da profilo, “tutti gli interventi che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica”.

Ricomprendere nel percorso formativo dei TSRM insegnamenti di farmacologia e pur anche di tecniche di iniezione risulta perfettamente coerente col campo di attività di tale figura, chiamata ad utilizzare sostanze (mdc e radiofarmaci) definite medicinali (dall’art. 1 del D. Lgs. n. 219/2006), alcune delle quali andranno iniettate nei pazienti.

Correttamente la Federazione dei TSRM sottolinea come sia necessaria (prima che logica) la piena conoscenza di tali sostanze (quanto a dosaggi, tempi di somministrazione, flussi e volumi), strumentali all’attività tipica del TSRM.

Ma tali conoscenze serviranno a completare il percorso di apprendimento del TSRM senza abilitarlo a sconfinare nel campo proprio di attività dell’infermiere, con riferimento alla preparazione e alla somministrazione del farmaco.

E ciò anche perché non rileva l’atto tecnico in sé (la preparazione della pompa, del mezzo di contrasto o il reperimento dell’accesso venoso/la singola iniezione) ma la competenza specialistica dell’infermiere riferita all’intero processo assistenziale, prima, durante e soprattutto dopo la somministrazione del farmaco avendo l’infermiere accolto il paziente e pianificato l’assistenza.

Gli operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza. (Art. 1. c. 1 1 Legge 251/2000).

Data la riconosciuta intrinseca pericolosità della somministrazione di farmaci che hanno la funzione di mdc e dei radiofarmaci, il personale in servizio in radiologia deve essere in grado di intervenire in caso di reazioni avverse di iperdosaggio, deve essere preparato a riconoscere i primi segni clinici/sintomi di tali reazioni ed a gestire le emergenze: è innegabile che la formazione del TSRM, pur nelle recenti evoluzioni, non implichi tali competenze, che continuano a restare in capo alla figura infermieristica.

Del resto, con specifico riferimento ai radiofarmaci, troviamo un’indiretta conferma di quanto finora sostenuto. La normativa di carattere speciale dettata dal D. Lgs. 187/2000 sulla radioprotezione, elenca le “azioni” che il medico specialista può eventualmente “delegare” al TSRM, all’infermiere o all’infermiere pediatrico, “ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze professionali”:

l’impiego di attrezzature radiologiche,
la valutazione di parametri tecnici e fisici, comprese le dosi di radiazione,
la calibrazione e la manutenzione dell’attrezzatura,
la preparazione e la somministrazione di radiofarmaci
lo sviluppo di pellicole
Tutte le azioni indicate, ad eccezione di quelle al n. 4, attengono all’uso dell’attrezzatura radiologica e non si dubita rientrino nella specifica competenza professionale del TSRM; è dunque solo la n. 4 che deve riferirsi alla competenza infermieristica (pediatrica in caso di pazienti in età pediatrica), con la rilevante eccezione che deve esserci a monte una specifica “delega” del medico radiologo, non invece necessaria nel caso della preparazione e somministrazione di altri farmaci diversi dai radiodarmaci.

In conclusione la somministrazione dei mdc (su prescrizione medica) da parte dell’infermiere nel servizio di radiologia non richiede la contestuale presenza del medico radiologo, trattandosi di attività propria che l’infermiere può eseguire sotto la sua diretta responsabilità; in caso di assenza dell’infermiere nel servizio di radiologia, la preparazione della pompa di infusione e l’infusione del mezzo di contrasto rientrano nelle competenze del medico radiologo e non al Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, questo comporta inevitabilmente che il Tecnico di Radiologia Medica non può reperire accessi venosi periferici.

Fonte
Nurse times.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione