fornaroli

7 ottobre 2016
Infermieri
Aggredite verbalmente da una folla di persone senza il minimo rispetto per il lavoro altrui. Pochi giorni fa, davanti al CUP dell’ospedale Fornaroli di Magenta è avvenuta una scena che ha dell’incredibile. Era mezzogiorno e un uomo di 70 anni era in fila per una prenotazione, quando si è accasciato a terra perdendo conoscenza. Ha smesso di respirare e anche il suo cuore aveva smesso di battere. Era stato sorpreso da un arresto cardiaco.

Una ragazza che si trovava proprio in quel punto, soccorritrice volontaria, ha riconosciuto l’arresto cardiaco e ha cominciato il massaggio.

Nel frattempo sono arrivate due infermiere del pronto soccorso con defibrillatore, seguite un minuto dopo da un medico e un’infermiera del reparto di Rianimazione. E’ stato a quel punto che, tra le persone che hanno assistito all’episodio sono partiti gli insulti rivolti alla dottoressa e alle infermiere. Gente che urlava accusandole di ritardi ingiustificati. “Dove siete state finora? A Bere il caffè?”. Sono partite anche delle parolacce. Le urla non cessavano. Quando la dottoressa ha intimato di allontanarsi perché stava defibrillando, qualcuno ha perfino insinuato che non se ne sarebbe andato perchè doveva controllare quello che stava accadendo.

Fino ad arrivare agli applausi ironici quando è stato il momento di caricare l’uomo, corpulento, sulla barella. Operazione alla quale, nessuno tra i presenti, si è sognato di dare una mano. Il fatto è stato segnalato alla direzione sanitaria ed è stato presentato un esposto all’Arma dei Carabinieri. “Sono stata attaccata professionalmente e umanamente – ha commentato un’operatrice intervenuta – Quelle persone non hanno avuto il minimo rispetto per il nostro lavoro e nemmeno per il paziente. Hanno ostacolato i soccorsi con il loro comportamento incivile”. L’operatrice parla a nome personale e tiene a precisare che, in tutte le situazioni, chi interviene da il massimo. “La procedura è stata rispettata in pieno – sottolinea – dopo quattro minuti dall’arresto cardiaco il paziente era già defibrillato e intubato”. Per la cronaca il cuore del paziente ha ripreso a battere e, dopo soli due giorni di ricovero nel reparto di Rianimazione era già stato dimesso per essere trasferito ad altra unità. A 70 anni era già al sesto arresto cardiaco.

L’intervento delle operatrici ha, quindi, avuto esito positivo. Ma, evidentemente, tutto questo ai presenti non interessa. Quello che importava era insultare senza sapere come si interviene in certi casi. “A distanza di qualche giorno provo ancora una sensazione sgradevole nel pensare a quei momenti – ricorda – Sembrava quasi che nessuno volesse riconoscere la nostra professionalità, quando stavamo facendo tutto quello che c’era da fare”.

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione