dg DA QUOTIDIANO SANITA

02 AGO – Gentile direttore,
il puntuale ed informato articolo sulle prospettive di accorpamento tra Asl RmB e Asl RmC, fa riferimento all’esistenza di tensioni tra l’Azienda che sono stato chiamato a dirigere, la RmC, che ha effettivamente chiuso in pareggio il suo bilancio 2014, ed alcuni settori della classe medica, alla quale, come ella certamente saprà, anch’io appartengo.

Non credo che queste tensioni possano avere alcuna rilevanza nel determinare scelte programmatiche regionali di così ampio respiro come l’accorpamento di due grandi Aziende sanitarie metropolitane, volevo comunque informarla della natura di quelle tensioni e dei loro recenti sviluppi. Si tratta di un episodio circoscritto che può rappresentare, così almeno mi auguro, la premessa di un rapporto di collaborazione positivo tra le istituzioni e tra le professioni, senza arroccamenti o reciproche diffidenze. Sono temi che riguardano solo marginalmente le persone e profondamente il sistema, a prescindere da chi sia chiamato ad assumere al suo interno compiti di responsabilità e di direzione.

La Asl RmC, attraverso un lungo percorso di riflessione, di organizzazione e di qualificazione degli operatori, ha avviato, presso la struttura di S. Caterina della Rosa a via Forteguerri, un ambulatorio infermieristico avanzato che è stato denominato See & Treat. Questo ambulatorio risponde alle indicazioni regionali di riequilibrio territoriale dell’assistenza, rappresenta in questo senso un’evoluzione rispetto ad altre esperienze italiane di See&Treat a base ospedaliera e stabilisce un collegamento con realtà analoghe che da molto tempo, soprattutto in Gran Bretagna, hanno trasformato la risposta alle piccole urgenze, riducendo drasticamente il ricorso alle strutture di Pronto Soccorso.

L’esperienza è stata avviata con grande cautela, in uno spirito di grande collaborazione tra le professioni e all’interno di un quadro che offre le massime garanzie tanto ai cittadini che agli operatori.

Questa iniziativa ha però suscitato una notevole diffidenza in alcuni settori della classe medica. Nonostante le spiegazioni, i chiarimenti e le rassicurazioni fornite dall’Azienda, l’Ordine dei Medici di Roma si è fatto interprete di queste preoccupazioni con un ricorso al TAR che, ipotizzando possibili rischi per la salute dei cittadini, chiedeva con urgenza la sospensione dell’atto deliberativo di istituzione del See & Treat e ne contestava la legittimità.
La ASL RMC, nella convinzione che la ragionevolezza e i vantaggi dell’ambulatorio See & Treat potessero essere riconosciuti anche in una sede giurisdizionale, ha atteso con fiducia che il TAR si pronunciasse ed ha molto apprezzato la decisione del Collegio delle Professioni Sanitarie – IPASVI e della Regione Lazio, che hanno ritenuto di costituirsi insieme all’Azienda per resistere al ricorso, sostenendo in modo attivo la correttezza delle sue scelte.

All’udienza per la sospensiva, finalmente fissata per lo scorso 30 luglio, l’Ordine dei Medici ha però deciso di non presentarsi, ritenendo evidentemente non sussistessero le ragioni che avevano motivato la richiesta di un’immediata sospensione dell’atto deliberativo.

Mentre dunque il See & Treat continua la sua attività, la AsL RmC si augura che la posizione assunta dall’Ordine dei Medici possa segnalare la sua disponibilità a superare una logica di contrapposizioni alla ricerca di forme di collaborazione tra le istituzioni e tra le professioni che appaiono indispensabili in una fase difficile per la vita del Sistema Sanitario Nazionale e più ancora per quella, maggiormente travagliata, del Sistema Sanitario Regionale del Lazio. Questa disponibilità non mancherà certamente da parte di questa Azienda Sanitaria.

Carlo Saitto
Direttore generale Asl Roma C

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Attivato il Fast Track in Piemonte per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso,pubblicate linee di indirizzo per Triage e OBI.

            Piemonte: pubblicate linee di indirizzo per Triage, OBI, Fast Track e gestione sovraffollamento in Pronto Soccorso L’assessore alla sanità della Regione Piemonte, ...

Continua a leggere

Modello “See and Treat” Pronto Soccorso:agli infermieri i codici di minore gravità. Progetto sperimentale a Rimini da aprile

                L'annuncio:"Entro aprile partirà il progetto sperimentale dell’Ausl che prevede, per ora per le sole aree di Rimini e Riccione, la ...

Continua a leggere

Risarcito e reintegrato il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari.

                    Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari. Scatta la tutela reale attenuta per il ...

Continua a leggere

Ucraina, morto l’infermiere Pete Reed: ha salvato migliaia di bambini nella zone di guerra

              Muore a soli 33 anni colpito da Una bomba russa  esplosa sulla sua piccola ambulanza che lui stesso aveva allestito. Era ...

Continua a leggere

Il gruppo delle Ferrovie dello Stato seleziona infermieri “professionali” laureati e di supporto al medico

              “Attività del ruolo: assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, ...

Continua a leggere

Oltre al demansionamento lo Sfruttamento lavorativo. Elementi costitutivi e definizione legale.

                      Elemento economico Una prima dimensione dello sfruttamento, relativamente più intuitiva e di senso comune, è quella economica in senso stretto: ...

Continua a leggere

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

            Al fine di far fronte alle esigenze del Ssn e garantire i Lea, in assenza di offerta di personale medico ...

Continua a leggere

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

            Lo ha stabilito la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado. Esulta il sindacato che ha promosso e supportato ...

Continua a leggere

Convocazione alla prova d’esame orale per il concorso pubblico di 110 vice ispettori tecnici ruolo sanitari, infermieri della Polizia di Stato.

          OGGETTO: concorso pubblico, per titoli cd esami, per l’assunzione di 110 vice ispettori tecnici del ruolo degli ispettori tecnici della ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione