alfio stiro
La conferma in uno studio svedese su un gruppo di infermere in una casa di cura , lo scrive la repubblica.it:
malattie e permessi dimezzati, impennata delle attività svolte con gli anziani. Per non parlare della maggiore soddisfazione delle dipendenti. Resta il dubbio sulla sostenibilità economica.


MILANO – Accorciare la settimana lavorativa, soprattutto quando i dipendenti sono over 40 anni, oppure tagliare l’orario di permanenza in servizio: si moltiplicano ormai le ricerche che dicono chiaramente che lavorare di meno, ma con maggiore concentrazione, aiuta ad aumentare la produttività. L’ultima indicazione in questo senso arriva dalla Svezia, nell’ambito di un progetto che si può ritenere autorevole se non altro perché condotto con finanziamento statale. D’altra parte, il Paese del Nord Europa è pioniere in questo tipo di ragionamenti e già alcune municipalità hanno adottato simili provvedimenti; per non parlare della Toyota di Göteborg, che è passata alle sei ore giornaliere ben tredici anni fa con il risultato che la società ha avuto un più basso tasso di avvicendamenti tra i lavoratori e un incremento di utili.

L’ultimo caso fortunato di questa serie di esperimenti arriva dalla casa di riposo Svartedalens, che per un anno ha fatto lavorare alcuni dipendenti su un turno di 6 ore, pur mantenendo il livello salariale di 8 ore. Il gruppo di studio, monitorato attraverso il raffronto con un gruppo di controllo in un’altra struttura, ha risposto alla domanda basilare: lavorare di meno ed essere più produttivi possono stare insieme? La risposta, raccontata dall’Independent, è “sì”.

A un anno dall’avvio della sperimentazione, infatti, i ricercatori hanno concluso che le 68 infermiere coinvolte nel progetto si sono ammalate la metà di quanto accaduto alle loro colleghe della struttura “tradizionale”. Inoltre, sono risultate 2,8 volte meno inclini a prendersi giorni di permesso dal lavoro. In poche parole, lavorando meno ore sono comunque riuscite a dare più continuità al loro rapporto con i pazienti della clinica, con l’effetto diretto di accrescere del 64% la loro “produttività”, misurata come capacità di fare attività con gli anziani. Quanto alle loro sensazioni, si sono dichiarate del 20% più felici delle loro colleghe e con un maggiore serbatoio di energia da dedicare alle cure. Che, di conseguenza, ne hanno beneficiato in qualità.

Una delle critiche mosse all’operazione è che si tratta di un ambito lavorativo particolare: l’equazione tra produttività e qualità della cura offerta è difficilmente trasferibile su un lavoro di “desk”, da colletto bianco. Ma va certamente nel solco scientifico evidenziato alla Stanford University, nel 2014, quando i ricercatori dimostrarono che la relazione tra ore lavorate e produttività non è lineare: non è detto che lavorare di più si traduca in produrre di più.

Resta però sullo sfondo il quesito sulla sostenibilità economica dell’operazione, nell’ottica del direttore delle risorse umane e del manager. Per sopperire all’accorciamento di orario, la clinica ha dovuto assumere 15 infermiere in più da mettere in turnazione. Il loro costo è stato per metà assorbito dall’abbattimento delle richieste di permessi e malattie. Ma se la produttività in crescita sia effettivamente riuscita a coprire la parte restante, non è stato oggetto dello studio.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione