inf-2-300x1501. Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-03047

Atto n. 3-03047

Pubblicato il 21 luglio 2016, nella seduta n. 665

ANGIONI , CARDINALI , CAPACCHIONE , COLLINA , FILIPPIN , MANASSERO – Al Ministro della salute. –
Premesso che:
dai recenti dati diffusi dall’Ipasvi, la federazione dei collegi degli infermieri, emerge che, negli ultimi 5 anni, nel nostro Paese si è registrata una perdita di circa 7.500 infermieri;
secondo quanto risulta dal conto annuale della Ragioneria dello Stato riferito all’anno 2014, il numero maggiore di perdite di tali figure professionali si è avuto nelle Regioni sottoposte al piano di rientro dal disavanzo della spesa sanitaria;

infatti, solo in Campania, Lazio e Calabria si è registrata una perdita di circa 5.400 unità infermieri;
considerato che:
tale situazione ha alterato del tutto il corretto rapporto numerico tra medici ed infermieri, uno a 3, che in alcune Regioni risulta drasticamente ridotto ad uno a 2, con carichi di lavoro eccessivi per gli infermieri e inevitabili ricadute negative sul servizio di assistenza ai pazienti;
anche il giusto rapporto previsto tra il numero degli infermieri e quello dei pazienti (meno di 10 per ogni infermiere) risulta oggi completamente alterato; in diverse Regioni si arriva addirittura ad un rapporto di 18 a uno;
considerato che dai dati del conto annuale della Ragioneria dello Stato, la carenza di organico può essere quantificata in circa 47.000 infermieri, a cui dovrebbero essere aggiunte altre 17.000 unità in considerazione del nuovo orario europeo che ha imposto riposi più lunghi al personale pubblico dei Paesi UE,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei dati riportati in merito alla carenza di personale infermieristico nel nostro Paese e quali siano le sue considerazioni in merito;
in particolare, se sia a conoscenza della difficile situazione che si è venuta a determinare in alcune Regioni dove l’organico risulta essere ampiamente al di sotto dei minimi previsti per garantire un’adeguata assistenza sanitaria;
se non ritenga tale situazione inaccettabile e quali iniziative intenda adottare per risolvere tale grave problema;
se a tal fine non ritenga di dover adottare tutte le iniziative di competenza per fa sì che si proceda in tempi rapidi alla reintegrazione del personale infermieristico necessario.

Fonte senato.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione