h

Capita a volte di leggere notizie a cui quasi non ci si può credere, per poi scoprire che in realtà è la ricerca scientifica a superare la fantasia!
L’odore di flatulenza, normalmente aborrito dai più, pare invece abbia addirittura benefici per la salute grazie proprio ad una delle sue componenti essenziali, il solfuro di idrogeno, che benché sia il responsabile dell’odore sgradevole, offre potenziali benefici per la salute in una serie di ambiti: dal diabete a ictus, attacchi di cuore e la demenza.


solfuro di idrogeno

A dirlo i ricercatori dell’Università di Exeter, Inghilterra (qui la notizia sul sito dell’Università www.exeter.ac.uk) che hanno progettato e realizzato il composto AP39 con solfuro di idrogeno che protegge i mitocondri, la “centrale elettrica” delle cellule, che guidano la produzione di energia nelle cellule dei vasi sanguigni.

“Quando le cellule sono stressate a causa di una malattia – spiega Il professor Matt Whiteman, della Università di Exeter Medical School – utilizzano gli enzimi per produrre piccole quantità di acido solfidrico il quale è deputato a mantenere un buon funzionamento dei mitocondri e delle cellule. Se non venisse prodotto, le cellule morirebbero senza poter controllare le infiammazioni”.

Il composto AP39 messo a punto in questo studio scientifico, sfruttando questo processo naturale, servirebbe proprio a trasportare lentamente piccole quantità di questo gas specificatamente ai mitocondri.
“I nostri risultati – chiarisce Whiteman – indicano che se le cellule stressate sono trattate con AP39, i mitocondri sono protetti e le cellule rimangono in vita”.

puzza

A chiarire la portata di questo gas prodotto naturalmente dall’organismo è il dott. Mark Wood, chimico organico dell’Università di Exeter, che aggiunge: “anche se l’idrogeno solforato è ben noto come un gas maleodorante e flatulenze, esso è prodotto naturalmente nel corpo e potrebbe in realtà essere un eroe in ambito sanitario con implicazioni significative per future terapie per una varietà di malattie”.

Pubblicato ad aprile 2014 sulla rivista Medicinal Chemistry Communications (qui l’abstract), lo studio è stato condotto in diversi modelli di malattia, consegnando risultati pre-clinici promettenti. In modelli di malattia cardiovascolare, ad esempio, la ricerca mostra che con la somministrazione del composto AP39, oltre l’80 per cento della centrale elettrica delle cellule mitocondriali sopravvive in condizioni altrimenti altamente distruttive. Al momento i Professori Whiteman e Wood stanno lavorando per far progredire la ricerca per una fase in cui si possa testare sugli esseri umani.

Nel frattempo però, ricordiamoci di ringraziare chiunque faccia delle scoregge davanti a noi, perché lo sta facendo per la nostra salute!

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione