carcere_taranto1.
Lo prevede un decreto nazionale
Rivoluzione nella sanità penitenziaria in Sicilia: competenza e personale passano alle Asp .2016
In vigore il decreto legislativo dello scorso 15 dicembre: medici, infermieri e tecnici in servizio nell’assistenza nelle carceri saranno trasferiti dal ministero della Giustizia alle aziende sanitarie provinciali, insieme ai fondi per pagarli. Futuro incerto per gli addetti a tempo determinato. Intanto tra le prime ad adeguarsi è l’Asp di Trapani.

di Michele Ferraro

PALERMO. La cura e l’assistenza medica dei detenuti negli istituti penitenziari siciliani passano alla competenza della Regione Sicilia e, quindi, delle Aziende sanitarie provinciali.
Varato alla fine dello scorso anno, il relativo decreto legislativo prevede il trasferimento nelle Asp del personale medico, infermieristico e tecnico in servizio al 28 febbraio 2015 e finora impiegato in questi compiti dal ministero della Giustizia (Dipartimenti dell’amministrazione penitenziaria e della Giustizia minorile).
Inoltre passano alle Asp siciliane tutte le funzioni sanitarie, comprese quelle concernenti il rimborso alle comunità terapeutiche (sia per i tossicodipendenti che per i minori affetti da disturbi psichici), oltre alle spese sostenute per il mantenimento, la cura e l’assistenza medica dei detenuti.
Così come saranno ora delle aziende sanitarie provinciali anche le attrezzature e i beni strumentali relativi alla sanità penitenziaria.
Nessun aggravio di spesa per le casse regionali, poiché i fondi finora utilizzati dal ministero per quei lavoratori verranno trasferiti alle Asp, tuttavia non c’è ancora piena chiarezza su alcuni punti: le piante organiche delle aziende sanitarie, ad esempio, dovranno essere ora modificate per accogliere questo nuovo personale medico?
Ed ancora, gli addetti a tempo determinato in questa fase verranno assorbiti, ma al termine del periodo contrattuale il rapporto di lavoro potrebbe non essere rinnovato dalle Asp.
Intanto tra le prime ad applicare questa norma è l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, che prende in carico la cura e l’assistenza medica dei detenuti negli istituti penitenziari di Trapani, Favignana e Castelvetrano.
«Dovremo garantire gli interventi a tutela della salute ed i livelli essenziali di assistenza, dalle emergenze-urgenze alle prestazioni specialistiche, alle vaccinazioni e patologie infettive, fino alla cura e riabilitazione delle dipendenze- afferma il direttore generale Fabrizio De Nicola– Una convenzione è in corso tra la nostra azienda e il Provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria. L’obiettivo è individuare il personale medico cui affidare le prestazioni medico-legali in favore del personale del Corpo della Polizia penitenziaria».
Entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (avvenuta il 5 febbraio) viene trasferito all’Asp di Trapani il personale medico, infermieristico e tecnico di ruolo in servizio nei tre istituti di pena della provincia: a questi lavoratori l’azienda dal primo aprile 2016 dovrà corrispondere il relativo trattamento economico.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione