UpkPfA5XLjhXz40nhr9oeplQKTCeaenwB081yR1W03A=--fausta_bonino quotidianosanita.it

Rese note le motivazioni della scarcerazione di Fausta Bonino, l’infermiera accusata di avere provocato la morte di 13 pazienti nell’ospedale di Piombino. Per i giudici le prove raccolte dalla Procura e dai Nas sono “non sono connotate da gravità, precisione e concordanza”. L’avvocato: “Troppo facile la custodia cautelare. Quel che è accaduto a Fausta potrebbe accadere a ciascuno di noi”.

 

23 MAG – Gli elementi indiziari raccolti dalla Procura di Livorno e dai Nas contro l’infermiera Fausta Bonino, accusata di avere volutamente ucciso 13 pazienti dell’ospedale di Piombino, sono “non sono connotati da gravità, precisione e concordanza”. Lo ha stabilito il Tribunale del Riesame di Firenze nelle motivazioni che hanno portato i giudici a decidere la scarcerazione dell’infermiera.

Nelle motivazioni, rese pubbliche a distanza di un mese dalla scarcerazione, i giudici parlano di “insussistenza della gravità indiziaria”.Le intercettazioni telefoniche ” non sono in alcun modo rilevanti posto che la Bonino era consapevole di essere intercettata”. E quelle stesse intercettazioni, che, osservano i giudici, “completerebbero, secondo il gip, il quadro accusatorio rivelando un soggetto volto a carpire gli esiti delle indagini e a condizionarle”, traspare “in realtà a momenti un senso di impotenza, la sensazione di accerchiamento, la rabbia per essere stata sacrificata dalle colleghe”.

E ancora: per 8 decessi, dei 13 di cui è indagata “non vi sono riscontri ematochimici” che confermino che siano stati causati dalla somministrazione di eparina. Per altri quattro decessi, dove verosimilmente lo scoagulamento non compatibile con le patologie dei pazienti fu causa della morte, il riesame pone dubbi, differenziando fra i vari casi, sul momento di somministrazione dell’eparina e sul lasso temporale col momento del decesso.

Nelle motivazioni i giudici del riesame “in mancanza di una relazione medico-legale (la perizia è in corso di esecuzione)” richiamano inoltre la necessità di chiarimenti con “riferimento al lasso temporale dell’effettuazione dell’eparina, agli effetti dell’eparina, ai tempi di reazione, alle variabili dipendenti dalle condizioni di salute, dall’età, da eventuali patologie in atto, elemento che costituisce a parere del collegio il punto nodale”.

Per i giudici del riesame, dunque, “l’ipotesi investigativa seguita dal Nas e fatta propria dalla procura” della somministrazione volontaria dell’eparina per procurare la morte dei pazienti “non può pertanto ritenersi assodata se non altro quanto ai decessi” di quattro pazienti, “richiamandosi in merito gli esiti delle analisi e le valutazioni di carattere medico”.

Insomma, le prove contro Fausta Bonino non reggono. Un pronunciamento, quello dei giudici del riesame, accolto con grande soddisfazione dall’avvocato della difesa, Cesarina Barghini, che sul suo profilo Facebook evidenzia come “in questo cataclisma giudiziario e – purtroppo – mediatico, che ha girato il mondo (nel vero senso geografico della locuzione)”, la tesi “giusta e sana” tesi della difesa “sulla insussistenza delle accuse” a carico di Fausta Bonino “è stata ampiamente condivisa dal Tribunale del Riesame di Firenze, meglio noto – e non per caso – come Tribunale della Libertà!”.

Tuttavia, l’avvocato Barghini denuncia nel suo messaccio “la gravità di quanto accaduto”, che “aprire a tutti gli occhi sulla facilità con la quale la misura della custodia cautelare in carcere può essere disposta, in violazione delle regole ben chiare dettate dal codice di procedura penale. E questo non dovrebbe accadere, perché la Libertà è il bene più prezioso dell’uomo e nessuno può esserne privato senza che ricorrano le condizioni previste dalla legge”.

“Su Fausta, in particolare – osserva l’avvocato Barghini -, l’errore macroscopico degli inquirenti, a nostro avviso ( e ci conforta il Tribunale del Riesame) è stato quello di affidarsi alle indicazioni ricevute dall’azienda, e lavorare esclusivamente su quelle, astenendosi da svolgere un’indagine scientifica autonoma, mirata alla ricerca di ipotesi alternative rispetto a quelle suggerite. Lo abbiamo fatto noi. Bastava una perizia svolta da un esperto nelle dinamiche della coagulazione, un’indagine psichiatrica/epilettologica, e un medico con un’eccellente esperienza clinica, come Aldo, che sviscerasse, cartella per cartella, tutte le sfaccettature patologiche di quei 13 (14 in itinere ) decessi, per evitare che questo corto circuito logico-giuridico esplodesse con tutta l’energia negativa che, come una meteora impazzita, è piombata nella serena ( fino a quel momento ) vita di Fausta”.

“Probabilmente – prosegue l’avvocato Barghini -, se i pubblici ministeri si confrontassero un pò di più ed un pò più serenamente con i difensori, anzichè trincerarsi dietro un muro impenetrabile, personalmente penso che tanti errori si potrebbero evitare. Del resto siamo parti contrapposte processualmente, ma lo siamo su un piano di parità. Accusa e Difesa non devono essere necessariamente ‘nemici’, soprattutto quando si tratta di capire cosa è successo all’interno di una struttura ospedaliera pubblica, della quale ognuno di noi, o dei nostri cari, potrebbe potenzialmente essere ospite. Infondo, nessuno più di noi, sin da quando Fausta ricevette la comunicazione del trasferimento in un altro reparto (nel quale – di fatto ed incomprensibilmente – le venivano legate le mani) si è messo a lavorare freneticamente alla ricerca della Verità, avvalendosi delle migliori risorse professionali a disposizione; a proposito: grazie Dr. Aldo Claris Appiani, grazie Dr. Andrea Artoni, grazie Dr. Mario Mantero! Con i primi risultati scientifici presentati in udienza, abbiamo provato a spiegare che la strada scelta dagli inquirenti, a nostro modesto avviso, non era quella giusta, ma a tutta risposta ci siamo visti arrivare anche il 14^ addebito di omicidio!”.

Dall’avvocato Barghini, dunque, “l’invito a riflettere tuttti attentamente su questa paradossale vicenda, poiché – e questo sia chiaro – quel che è accaduto a Fausta quell’indimenticabile 30 marzo 2016, domani potrebbe vedere protagonista ciascuno di noi”.

23 maggio 2016

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione