vaccino Allarme Fp Cgil: “Il settore non rispetta la normativa europea sul ‘giusto orario di lavoro’. Il vero motivo è la carenza di personale. Eppure ci sarebbero 40mila laureati disoccupati e, dunque, immediatamente disponibili”
Sessantamila infermieri in meno rispetto al fabbisogno.

A tanto ammonta la carenza di personale infermieristico, pari al momento a 270mila unità in sanità pubblica, nel nostro paese e “vera ragione” per la quale l’Italia rischia una nuova procedura di infrazione da parte dell’Unione europea sul giusto orario di lavoro. A denunciarlo è la Fp Cgil nazionale lanciando così l’allarme, e la possibile soluzione, sui rischi che il nostro paese correrà tra meno di dieci giorni.
Il 25 novembre, infatti, entrerà in vigore, a distanza di un anno dalla concessione della proroga, l’applicazione della normativa Ue sul giusto orario di lavoro in sanità pubblica. È di questi giorni l’avvio di un tavolo di trattativa per ‘gestire’ la vicenda tra sindacati e governo presso l’Aran ma, spiega la categoria dei servizi pubblici della Cgil, “siamo in gravissimo ritardo. Abbiamo trascorso invano un anno senza che il nostro paese si mettesse in regola, con il rischio, a questo punto certo, di subire pesanti sanzioni da parte dell’Unione Europea”.
Nel dettaglio la direttiva europea prevede il rispetto delle 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore e di non poter superare le 48 ore lavorative settimanali. “Uno standard attualmente impossibile da garantire per l’esiguo personale disponibile”, precisa la Fp Cgil, spiegando che ”tutte le professioni sanitarie ‘turniste’ sono soggette a massacrati turni e continui straordinari, che fanno ricadere solo sulle loro spalle la tenuta del Servizio sanitario nazionale”.
“L’impossibilità di poter garantire il giusto orario di lavoro” deriva, secondo la Fp Cgil, dal totale degli infermieri impiegati in sanità pubblica. Dal 2010, anno del blocco del turnover, “si è progressivamente ampliata una carenza sul totale degli infermieri occupati”, i quali attualmente sono oltre 270 mila su tutto il territorio nazionale. Un tale dato risulta di molto al di sotto del ‘giusto’ rapporto, come individuato dall’Ocse, tra il numero degli infermieri e quello della popolazione totale, che dovrebbe essere pari a sette infermieri su mille abitanti.
Facendo una proporzione con l’intera popolazione del nostro paese e con il progressivo invecchiamento, spiega la categoria della Cgil, “si evince facilmente quanto siano necessari lo sblocco del turnover e l’assunzione di almeno 60mila unità infermieristiche nella sanità pubblica solo per raggiungere il livello minimo essenziale di assistenza sanitaria nei confronti dei cittadini, a fronte, inoltre, di un totale di 40mila laureati disoccupati e, dunque, immediatamente disponibili”.
Ragioni per le quali, durante l’incontro all’Aran dello scorso 10 novembre, “ci siamo mostrati fortemente contrari all’eventualità di una possibile ulteriore deroga sull’applicazione della normativa sul giusto orario”, fa sapere Cecilia Taranto, segretaria nazionale del comparto sanità della Fp Cgil, secondo la quale: “La vicenda va risolta non solo prevedendo lo sblocco del turnover e le nuove assunzioni di tutte le professioni sanitarie ma è necessario ripensare l’impianto dell’organizzazione del lavoro e questo dovrà essere affrontato inderogabilmente in sede di rinnovo del contratto nazionale, per questo stiamo portando avanti la mobilitazione che il 28 novembre ci porterà in piazza”.
Il rischio per l’Italia, che inevitabilmente si rifletterà sul sistema sanitario, è una doppia esposizione a sanzioni: “Da parte dell’Unione Europea – spiega la Fp Cgil – verso il nostro paese, a causa della deroga stessa, e da parte dello Stato italiano verso i dirigenti delle strutture sanitarie, per una cifra che va dai 25 ai 780 euro per ogni singola infrazione commessa in merito al rispetto del riposo giornaliero e del limite massimo di monte ore settimanale”.
Per Taranto “il dato più lampante, dunque, è che si sta andando incontro ad un aggravio delle condizioni di efficienza del Sistema sanitario nazionale, sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista delle prestazioni assistenziali e sanitarie. Di fronte ad un sistema che non è più in grado di assicurare la sua tenuta, l’incremento degli infermieri, e più in generale di tutte le professioni sanitarie, è la prima via da percorrere per garantire la sostenibilità della sanità pubblica verso i cittadini”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione