marcellaDa Quotidiano sanita:
25 APR – Gentile Direttore,
le scrivo per esprimere tutta la mia solidarietà al Collegio Ipasvi di Pisa per la lodevole iniziativa relativa all’art.49 del codice deontologico. Una presa di posizione desiderata, ragionevole e giusta, ma che ha suscitato una reazione ingiusta e irragionevole da parte della Federazione nazionale.

 

Vorrei ripercorrere, per chiarezza, con i suoi lettori la presa di posizione pisana.
Essa nasce con una domanda che si sono posti i consiglieri del collegio di Pisa: “(…) i soggetti ed il contesto per i quali è stato redatto il Codice deontologico attualmente in uso sono ancora gli stessi?”.

In consiglio ne hanno discusso e dicono: “(…) in questi ultimi anni, v’è stata una profonda evoluzione dei Cittadini e della professione infermieristica accompagnata da una profonda mutazione, e per certi versi involuzione, del contesto sociale italiano e dal nostro confronto è emerso, alla luce delle recenti sentenze giudiziarie, che il Codice deontologico necessiti, in tempi stretti, di essere revisionato e che pur riconoscendone la funzionalità e l’integrazione con il codice attuale ed il passato contesto, l’art.49 debba essere disapplicato. Questo articolo, che non trova pari nel panorama dei codici deontologici italiani, ha finito per essere utilizzato dalle amministrazioni come strumento strutturale per sopperire con gli infermieri alle carenze organizzative, andando a distogliere le già scarse risorse dedicate all’assistenza”.

Argomentazioni, le ultime, condivise anche dalla Presidente Mangiacavalli (QS, 7gennaio) che aveva scritto, a proposito dei precari, delle risorse scarse e del rinnovo dei contratti: “(…) Né si può immaginare un utilizzo improprio dei professionisti per far fronte sempre alle carenze. Con la scusa che il personale non c’è e utilizzando come un’arma impropria norme deontologiche scritte per le emergenze e la tutela degli assistiti, si utilizzano professionisti per funzioni inferiori a quelle previste dal loro livello contrattuale, rendendo questa pratica non una soluzione per l’emergenza, ma un’abitudine”.

Un’abitudine autorizzata anche dal nostro codice deontologico, soprattutto se si considera l’art. 49 non a se stante, ma in relazione a tanti altri articoli del codice stesso che sono inapplicati. Mantenere un articolo inopportuno e non fare niente invece perché altri articoli più attuali, necessari al professionista per fare il suo dovere di professionista, significa non voler che l’infermiere si renda professionista.

Quindi quella norma comportamentale poteva andare bene in epoca di ausiliarità, ma non oggi. Non serve, se si è dei professionisti. La schiavitù di cui si parla non consiste tanto nel far fare cose demansionate, che faremmo ugualmente in momenti di reale emergenza, ma nel non volere che si evolva come professionisti, questa è la vera schiavitù. Perché se gli infermieri diventano critici e professionisti chi li tiene più? Sono tanti, per questo non ammettono di essere in ritardo e che è ora di disapplicare l’art. 49 e rifare un nuovo codice deontologico.

Il fatto poi che esista una commissione nazionale che se ne sta occupando rende ancor più grave la vicenda perché verrebbe da chiedersi come mai questa commissione non si sia mai confrontata con chi dissente. Non è da ora che si dissente. Dissentire non è contestare ed in ogni caso a contestare sarebbero gli infermieri e come tali potrebbero anche farlo. In democrazia si dissente, si discute ed eventualmente si contesta.

Dopo la discussione interna loro, il Consiglio del collegio di Pisa decide, deliberando, di esprimersi, provando a realizzare un nuovo codice deontologico per poi portarlo all’attenzione di tutti i collegi d’Italia e naturalmente della Federazione nazionale perché riconosce in questa ultima l’organismo che deve raccogliere e sintetizzare le istanze degli infermieri.

Tengono a precisare di voler avviare un dibattito partecipato da tutti i portatori di interesse relativi alla professione infermieristica, non in contrapposizione alla Federazione, ma come contributo, locale, di contesto, che auspicano possa essere accolto in parte o in tutto. In attesa che si determini un nuovo codice deontologico decidono di portare in assemblea degli iscritti la proposta di assumere l’atteggiamento che disapplichi l’art. 49 del codice.

Cosa c’è da punire Presidente Mangiacavalli in questo comportamento? Dove sta lo “sgarro”? Ce lo dica a parole sue perché le parole da lei usate nella lettera al collegio di Pisa e a tutti gli altri d’Italia, per avvertirli, ricordano una cultura che non sembra la sua.

Perché punire un collegio che s’interroga su questioni che riguardano i cittadini e chi li cura? Perché punire chi decide di non essere più indifferente ad una questione che percepisce come ingiusta ed anche imbarazzante e la propone ai suoi iscritti per dare loro voce in modo da non sentirsi più inadeguati nei loro contesti di azione. Quali sono i luoghi leciti per discutere e decidere di iniziare a discutere e decidere secondo ciò che gli infermieri, quelli fino ad oggi da voi e dalla dirigenza considerati “atti all’uso” e non al “pensiero”, pensano?

E’ stato chiesto più volte e da più voci di fare gli stati generali dell’infermieristica, ma non mi risulta che vi siate degnati di rispondere, non mi risulta che nei vostri consigli nazionali ne abbiate discusso, e se anche lo aveste fatto, la voce di quali infermieri avete riportato? Si conoscono tutti le percentuali di partecipanti al voto nei collegi ed allora se un collegio sente di doversi confrontare e fare proposte ai suoi iscritti dove è che sbaglia?

Che male c’è a conservare un “certo senso” della comunità che si serve e poi confrontarsi con il senso di altre comunità per formare il senso della Comunità?

Glielo dico io qual è il male: è aver osato far comparire la nozione di pluralismo politico, di pensiero, là dove nessuno si è mai permesso prima di ora. Aver “osato permettersi” di offrire una risposta ad un’inquietudine professionale quando chi per primo avrebbe dovuto farlo ha taciuto.
La presa di posizione del Collegio di Pisa è una relazione sociale che è sfuggita ai rapporti di dominazione. Questo è lo sgarro da punire. Gli infermieri non devono pensare, scegliere, proporre decidere in maniera diversa rispetto agli orientamenti ed ai tempi definiti da coloro che hanno in mano le redini del potere.

Vergognoso, amorale, sembra, il ricondurre la necessità di mantenere l’articolo 49 del codice deontologico a tutela dei cittadini; giustificazione che sembra disonesta, perché la vera giustificazione non può essere detta esplicitamente.

Io sono sicura che nessun infermiere abbia bisogno di quell’articolo per il proprio lavoro, tutti gli infermieri hanno coscienza del loro dovere in termini di tutela del cittadino e doverlo normare li offende e li rende regressivi rispetto proprio a chi assistono.
Sta nell’essere professionista infermiere il giusto comportamento. Allora, secondo voi, le altre professioni che non ce l’hanno sono da considerarsi sciagurate e la professione infermieristica è la sola ad essere deontologica?

Inoltre, a favore dei “detrattori” dell’art. 49 del codice deontologico riporto quanto il consiglio internazionale degli infermieri, nella revisione del relativo codice nel 2012, nell’elemento 4 alla categoria delle associazioni infermieristiche raccomanda: “(…..)Fornire direttive, prese di posizione e ambiti di discussione sulle questioni legate alla salvaguardia delle persone qualora la loro assistenza fosse messa a rischio dal comportamento del personale sanitario”.

Nel caso in discussione l’assistenza è messa a rischio perché il malato non beneficia di quello che un infermiere vero sarebbe in grado di dargli, ma è obbligato a beneficiare di un infermiere “de-capitalizzato” nel proprio lavoro.

In una replica il presidente del collegio di Pisa chiede perché i dirigenti infermieri con il comitato dei dirigenti si siano potuti permettere di scrivere un codice loro senza essere puniti. La risposta Presidente è semplice: “perché i dirigenti con gli infermieri non hanno nulla a che fare e poi sono obbedienti”.

Si vergognino, allora, con dignità, ma si vergognino coloro che pensano in maniera così vecchia, patetica e anacronistica dicendo di farlo per il bene del malato.

L’infermiere è un professionista serio, leale a se stesso ed alla propria professione, mosso da una grande motivazione antropologica e, sembra, più serio di chi lo rappresenta o di chi ne fa le veci, e non vuole più che sia “normato” su ciò che è già suo patrimonio morale in quanto professionista. Le eccezioni poi verranno disciplinate caso per caso, come alla Federazione riesce bene.

“Io, non ho dubbi, sto con Pisa”….. i suoi infermieri, i cittadini, i malati.

Marcella Gostinelli
Infermiera, Dirigente Sanitario

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione