inf roma Apre il poliambulatorio in via Melchiorre Gioia Niente ticket, si paga con una card ricaricabile
Fuori dagli ospedali gli infermieri cambiano il modo di lavorare. È finita l’epoca del tam tam e degli anziani che chiedono consiglio al vicino di casa per trovare qualcuno che li aiuti con medicazioni o iniezioni. Ora gli infermieri liberi professionisti si sono organizzati in un poliambulatorio specializzato: si chiama Nurseitalia e ha sede in via Melchiorre Gioia.

Ma presto ne apriranno altri, con l’obbiettivo di raggiungere tutti i quartieri della città. Per ora si tratta di una società privata ma con la nuova riforma sanitaria – che crea la figura dell’«infermiere di famiglia» – si spera di ottenere un accreditamento e un’«investitura» ufficiale.

«Il nostro ambulatorio infermieristico – spiega Luca Munari, promotore della newco ed ex direttore sanitario del Niguarda – nasce per rispondere a un’esigenza dei cittadini, soprattutto quelli anziani. Dopo un ricovero, hanno spesso bisogno di assistenza infermieristica e non sanno a chi rivolgersi». D’ora in avanti potranno chiedere supporto all’ambulatorio: o andando direttamente alla sede centrale oppure chiedendo di ricevere una mano direttamente a casa.

Le prestazioni riguardano tutto l’ambito di assistenza infermieristica: clisteri, cambio cateteri, monitoraggio della terapia anti coagulante, aspirazione endotracheale, assistenza e sostituzione della sacca peg. Gli infermieri potranno anche aiutare gli anziani a curare l’igiene personale con il bagno assistito o gestire le piaghe da decupito. Chi segue una terapia prescritta dal medico, potrà ricevere supporto per le iniezioni. E si sentirà meno solo nella gestione della malattia cronica e più sicuro nella gestione della terapia, degli orari delle medicine e tutto il resto. In sostanza, il poliambulatorio degli infermieri si inserisce, con una nuova formula, in una zona d’ombra della sanità lombarda. E, in attesa che venga messa in atto la nuova riforma del sistema, intercetta i bisogni dei milanesi: al momento sono 120 i pazienti fissi assistiti dall’équipe infermieristica.

Ogni prestazione ha un costo, ma ovviamente non ci sono ticket nè tariffari sanitari ufficiali. Tutto viene pagato con una card ricaricabile: in questo modo gli anziani non dovranno nemmeno girare con soldi contanti in tasca e si sentiranno più sicuri. La Nursecard è una carta personale che consente al cliente di pagare tutte le prestazioni ambulatoriali e domiciliari. A ricaricare la carta ci possono pensare gli stessi parenti: con un bonifico, un assegno o tramite numero verde. Un altro vantaggio dell’ambulatorio infermieristico è il monitoraggio quotidiano dello stato di salute: come avviene nelle corsie dell’ospedale, gli infermieri compileranno una cartella infermieristica con tutti i dati del paziente, l’andamento della sua pressione, le terapie seguite, il suo stile di vita. E in caso di problemi o peggioramenti, gli infermieri contatteranno il medico di famiglia perché verifichi e intervenga.

In questi giorni la società sta reclutando nuovi infermieri per aprire varie sedi in città. Un po’ come per i negozi in franchising, ma rispettando tutti gli standard dei poliambulatori medici, spunteranno nuovi «studi» infermieristici nei vari quartieri.

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione