orologio Il termometro segna 32 gradi nei reparti senza condizionatori, ma negli uffici si sta al fresco di Lorenzo Colantonio
CHIETI. Se sei un paziente stai al caldo. Se dirigi l’ospedale puoi permetterti il fresco. Se hai un malato da visitare sei costretto a sopportare l’afa in un salone senz’aria condizionata.

Se invece hai la fortuna di lavorare nella palazzina dei colletti bianchi puoi godere di una temperatura climatizzata e gradevole. C’è chi suda e chi si bea nelle stanze del policlinico. Naturalmente chi sta peggio è la gente comune. Due pesi e due misure finiti anche sotto la lente d’ingrandimento dei carabinieri del Nas. E quando ieri il Tribunale per i diritti del malato ci ha avvisati: correte, ci sono reparti in cui si muore dal caldo… non abbiamo perso tempo. Siamo andati a vedere com’è la situazione al policlinico dove in decine di reparti si soffre un caldo tropicale.

Ma prima di fare il blitz abbiamo acquistato un termometro per ambienti munito di orario e voce. Un oggetto tecnologico ideale per far visualizzare la notizia e mettere a confronto le temperatura. Facciamo il primo test al decimo livello nella sala d’attesa di Cardiochirurgia e del Centro diagnostico di Oftalmologia. Pigiamo il pulsante sul termometro, acquistato in un negozio cinese, e una vocina dice: «Ole dodici e ventitlè, tlenta gladi…». Sullo sfondo di vedono decine di persone che si sventolano e sbuffano. Lungo il corridoio che unisce due corpi del policlicnico la situazione peggiora. Sembra di galleggiare in un brodo con tortellini: «Tlentadue gladi», dice la stessa vocina di prima. Saliamo al 13esimo livello per controllare come stanno i bimbi di Pediatria. Nella sala d’attesa il nostro termometro segna 31 gradi. Anzi tlentuno. E’ arrivato il momento di fare il confronto.

La domanda è: nella palazzina dove ha sede la direzione sanitaria (vacante dopo le dimissioni al veleno del manager Zavattaro) c’è oppure no l’aria condizionata. C’è, c’è. Non ne avevamo alcun dubbio. Nel giro di pochi minuti anche il termometro comincia a respirare, la vocina femminile diventa sempre meno cinese e i numeri scendono: tlentuno, tlenta, ventinove, ventotto… Sembra il conto alla rovescia prima del lancio di una navicella spaziale. «Scusi, lei cosa fa qui?», chiede un impiegato con un tono di voce inquisitorio. «Nulla, sono venuto rinfrescarmi un po’». Usciamo da quel paradiso che il “telmometlo” segna 26 gradi. Ma fuori si muore dal caldo!

fonte

http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2015/07/22/news/ospedale-pazienti-al-caldo-direttori-no-1.11817930?ref=search

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Maresciallo concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione