tribun Imputazioni per truffa, corruzione, falso. Richieste pene molto pesanti per gli imputati. Il pm Amelia Luise conclude la requisitoria contro sanitari di strutture pubbliche e titolari di cliniche private di Palermo, accusati di avere realizzato un imbroglio da un milione e 200 mila euro ai danni del Servizio sanitario regionale luglio 2015
Sanità: truffa sui tumori a Palermo, pm chiede condanna 16 medici


Imputazioni per truffa, corruzione, falso. E richieste di pene molto pesanti per 16 dei 17 imputati. Il pm Amelia Luise conclude la requisitoria contro medici di strutture pubbliche e titolari di cliniche private di Palermo, accusati di avere realizzato un imbroglio da un milione e 200 mila euro ai danni del Servizio sanitario regionale: secondo la Procura, infatti (l’inchiesta era stata condotta dai Nas), le cure per i malati di tumore, tra il 2007 e il 2009, venivano pagate due volte dall’allora azienda Ausl 6. Il processo è in corso davanti alla quinta sezione del tribunale del capoluogo siciliano. Beneficiarie della truffa sarebbero state le cliniche private “La Maddalena” (che avrebbe incassato il grosso dei rimborsi, un milione di euro), Latteri (145 mila euro) e “Pasqualino Noto” (52 mila euro).

In un primo momento veniva chiesto il rimborso per i ricoveri (che avrebbero dovuto includere gli esami specialistici) e successivamente un ulteriore compenso per gli accertamenti diagnostici, che venivano effettuati in strutture collegate alle cliniche o esterne.Il pm Luise ha chiesto la condanna a 12 anni per il radiologo Guido Filosto, patron della Maddalena, e altrettanti per Leone Filosto, presidente e consigliere delegato del cda, e per il direttore sanitario Mauro Bellassai. La pena più alta, 15 anni, è stata proposta per Maria Teresa Latteri, che gestisce l’omonima casa di cura; 14 invece per il direttore sanitario della stessa struttura, Giuseppe Di Lisi. L’imprenditrice risponde anche del dirottamento di malati dall’Oncologia del Policlinico: per questo sono stati chiesti 4 anni e 6 mesi per un medico della Latteri, Vincenzo Scaletta, e 12 per un medico del Policlinico, Maria Rosaria Valerio, accusata anche di truffa e corruzione. Dodici anni è la pena proposta pure per l’amministratore unico della clinica Noto-Pasqualino, Giovanni Gagliardo Di Carpinello, 14 per l’ex direttore sanitario Giovanni Sparacia (per un altro ex dirigente, Luigi Cassata, il pm ha chiesto la prescrizione). Per il dirottamento dei pazienti da Villa Sofia alla casa di cura 12 anni sono stati chiesti per un dirigente medico di Villa Sofia, Giuseppe Antonio Iannello, 9 per la psicologa Rossana Novelli e per Salvatore Pastore. Pene minori per altri quattro medici di Villa Sofia: 3 anni per Gioacchino Taormina, Giuseppe Ducato e Maria Ciriminna, 3 anni e 6 mesi per Ignazio Galizia. Il pm ha chiesto le condanne anche delle tre cliniche coinvolte.

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Attivato il Fast Track in Piemonte per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso,pubblicate linee di indirizzo per Triage e OBI.

            Piemonte: pubblicate linee di indirizzo per Triage, OBI, Fast Track e gestione sovraffollamento in Pronto Soccorso L’assessore alla sanità della Regione Piemonte, ...

Continua a leggere

Modello “See and Treat” Pronto Soccorso:agli infermieri i codici di minore gravità. Progetto sperimentale a Rimini da aprile

                L'annuncio:"Entro aprile partirà il progetto sperimentale dell’Ausl che prevede, per ora per le sole aree di Rimini e Riccione, la ...

Continua a leggere

Risarcito e reintegrato il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari.

                    Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari. Scatta la tutela reale attenuta per il ...

Continua a leggere

Ucraina, morto l’infermiere Pete Reed: ha salvato migliaia di bambini nella zone di guerra

              Muore a soli 33 anni colpito da Una bomba russa  esplosa sulla sua piccola ambulanza che lui stesso aveva allestito. Era ...

Continua a leggere

Il gruppo delle Ferrovie dello Stato seleziona infermieri “professionali” laureati e di supporto al medico

              “Attività del ruolo: assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, ...

Continua a leggere

Oltre al demansionamento lo Sfruttamento lavorativo. Elementi costitutivi e definizione legale.

                      Elemento economico Una prima dimensione dello sfruttamento, relativamente più intuitiva e di senso comune, è quella economica in senso stretto: ...

Continua a leggere

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

            Al fine di far fronte alle esigenze del Ssn e garantire i Lea, in assenza di offerta di personale medico ...

Continua a leggere

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

            Lo ha stabilito la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado. Esulta il sindacato che ha promosso e supportato ...

Continua a leggere

Convocazione alla prova d’esame orale per il concorso pubblico di 110 vice ispettori tecnici ruolo sanitari, infermieri della Polizia di Stato.

          OGGETTO: concorso pubblico, per titoli cd esami, per l’assunzione di 110 vice ispettori tecnici del ruolo degli ispettori tecnici della ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione