ausi14/07/2015 – Chiesta la rettifica a Il Messaggero che in un articolo dell’11 luglio ha titolato “Infermiere del San Giovanni palpeggia paziente di 80 anni: denunciato”, dove in realtà a compiere l’atto è stato un ausiliario. Pulimeno: “Gli infermieri sono stufi di essere indicati come responsabili di comportamenti infamanti anche quando sono estranei ai fatti”

“E’ come confondere un insegnante con il bidello” scrive la presidente del Collegio Ipasvi di Roma Lia Pulimeno al direttore del quotidiano Il Messaggero per chiedere formalmente la rettifica dell’articolo apparso l’11 luglio scorso con il titolo “Infermiere del San Giovanni palpeggia paziente di 80 anni: denunciato”, dove in realtà a compiere l’atto è stato un ausiliario.

Per di più nel testo il protagonista della vicenda viene definito “un infermiere ausiliario dell’ospedale San Giovanni”, inventando così una figura che non esiste, precisa il Collegio nella richiesta di rettifica.

Pulimeno definisce l’accaduto un “un deprecabile errore che sta suscitando grande imbarazzo e risentimento tra gli infermieri di Roma iscritti al Collegio professionale” e ricorda nella lettera che da quindici anni ormai gli infermieri sono laureati (in base alla Legge 251/2000 – Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica) e che dal 2004 conseguono la laurea specialistica in Infermieristica (5 anni) per poter operare come responsabili esclusivi dell’assistenza sanitaria. Il personale ausiliario, invece, svolge mansioni di supporto all’attività ospedaliera e in nessun caso si occupa dei pazienti. “Non distinguere tra le due figure – aggiunge – è come scambiare l’insegnante con il bidello: inaccettabile per un organo d’informazione importante come quello da Lei diretto”.

La presidente del Collegio di Roma, ha chiesto quindi di “rettificare la notizia in questione per rendere giustizia ai Suoi lettori e scongiurare un ulteriore pestaggio mediatico nei confronti di professionisti che, per come operano ogni giorno al fianco dei più deboli, certamente non lo meritano”.

“Gli infermieri romani – conclude – sono stufi di essere indicati come responsabili di comportamenti infamanti anche quando sono estranei ai fatti”.

Stampa
fonte ipasvi .it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

3 risposte a L’ausiliario non è infermiere. L’Ipasvi di Roma interviene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione