01 APR – Gentile direttore,
il 23 marzo, esattamente il giorno dopo la nostra audizione davanti alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, sono state trasmesse le Osservazioni scritte del Servizio Giuridico della Commissione europea, nella causa C-494/16 pendente in Corte di giustizia sulla sanzione effettiva ed equivalente in caso di utilizzo abusivo dei contratti a termine nella Pubblica amministrazione.

La Commissione europea condividendo integralmente i dubbi del Tribunale di Trapani sulla non compatibilità comunitaria della sanzione inventata dalla Cassazione, ha demolito nelle fondamenta la sentenza n.5072/2016 delle Sezioni Unite.

La Commissione europea al punto 32 nell’affermare “che la compatibilità con il principio di equivalenza dei rimedi risarcitori indicati nella sentenza delle Sezioni Unite n. 5072/2016 non va accertata alla luce di quanto previsto dal diritto italiano per i rimedi azionabili dai lavoratori danneggiati da un ricorso abusivo alla contrattazione a termine commesso da un datore di lavoro privato, ma alla luce di quanto previsto dal diritto nazionale per casi simili, ma riguardanti la medesima categoria di lavoratori della pubblica amministrazione” smentisce l’interpretazione adottata dalla Cassazione, ma non solo. Al punto 33 chiarisce la strada da seguire: Il giudice nazionale, solo competente a interpretare il diritto nazionale, dovrà dunque ricercare eventuali rimedi simili che siano azionabili da lavoratori appartenti al settore pubblico, ricordando che, per costante giurisprudenza, due rimedi sono simili quando hanno il medesimo oggetto. Nel caso di specie, detto oggetto è il risarcimento del danno per comportamento abusivo del datore di lavoro pubblico.

La Commissione europea al punto 41 conferma la non compatibilità comunitaria della sentenza 5072/16 quando afferma che “In merito all’ulteriore rimedio del danno per perdita di “chance”, è certo vero che si tratta di un rimedio che si aggiunge all’indennità forfettaria. Tuttavia, la Corte vi si è già pronunciata nel caso Papalia, nel quale ha sottolineato come l’assenza di presunzioni nel consentire la prova della perdita di “chance” per il lavoratore possa impedire di considerare tale ulteriore risarcimento come una forma di rimedio adeguata per sanzionare l’abuso del ricorso alla contrattazione a termine.

Si aggiunga anche che, nell’ordinanza di rinvio, il giudice a quo ha espresso delle forti perplessità sulla concreta esperibilità di tale ulteriore risarcimento del danno e la Commissione considera che tali rilievi sono pienamente fondati, soprattutto perché non sembra che le Sezioni Unite abbiano fornito gli ulteriori elementi richiesti dalla Corte in Papalia quanto al danno per perdita di “chance”: come rilevato dal giudice del rinvio, le Sezioni Unite non hanno escluso la necessità di un onere della prova per il danno da perdita di “chance”.

Al punto 52 la Commissione apre la strada alle stabilizzazione: In mancanza di tale alternativa efficace, l’accordo quadro osta a una normativa che vieta in maniera assoluta, nel settore pubblico, la trasformazione in contratto a tempo indeterminato di una successione di contratti a tempo determinato, come la Corte ha chiaramente precisato in Adeneler.

Alla luce del contenuto delle Osservazioni scritte della Commissione, da me trascritte parzialmente e a cui si rimanda, si possono pacificamente trarre le seguenti conclusioni:
Secondo la Commissione europea, nel rispetto dei principi inderogabili di effettività ed equivalenza, se si vuole vietare in maniera assoluta la conversione giudiziale dei contratti nel settore pubblico, la sanzione allora va ricercata tra quella della medesima categoria di lavoratori della pubblica amministrazione; la sanzione idonea sarebbe quella che prevede la corresponsione di un risarcimento del danno previsto dal diritto italiano per la mancata reintegrazione nel posto di lavoro (15 mensilità) a cui va aggiunta l’indennità di cui all’art. 32 del collegato lavoro (dalle 2,5 alle 12 mensilità).

Avendo le Sezioni unite della Cassazione già paventato la possibilità di remissione alla Corte costituzionale qualora non fosse stato possibile una interpretazione conforme e comunitariamente orientata, e avendo poi deciso di applicare l’art. 32 del collegato lavoro, escludendo la soluzione individuata dal Tribunale di Genova nel risarcimento del danno di 20 mensilità, ha chiaramente dimostrato che l’interpretazione conforme non è assolutamente possibile.

Pertanto ora la Corte costituzionale non potrà far altro che rimuovere il divieto di conversione per tutti coloro che sono stati selezionati tramite una procedura selettiva per personale a tempo determinato.

Da Quotidiano sanità.it

Pierpaolo Volpe
Master in infermieristica forense

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione