latte materno​L’allattamento al seno è una delle poche cose al mondo in grado di salvare tante vite umane. Senza bisogno di soldi o di attrezzature mediche In occasione della giornata mondiale del latte ad Expo dieci neo-mamme si sono trasformate in testimonial per Save the Children, l’associazione che si batte per i diritti dei bambini. Prendendo in braccio i propri bimbi e allattandoli tra gli sguardi incuriositi (e inteneriti) dei passanti.

Tra loro due giovani peruviane e una nigeriana, un gruppo di mamme che si era conosciuto ad un corso pre-parto ma anche visitatrici di passaggio che hanno deciso di unirsi alla manifestazione. Due attrici hanno dato vita ad un dialogo simbolico sulle disparità tra diverse aree del mondo, impersonando una mamma italiana, informata e consapevole, e una mamma eritrea alle prese con la malnutrizione e la malattia del figlio.
I numeri sono drammatici: ogni anno muoiono un milione e mezzo di bambini, la metà dei quali (800mila secondo le stime di Save the Children) potrebbero salvarsi semplicemente ricevendo dalle madri il latte come alimento sino ai 23 mesi. Un neonato che riceve latte materno entro un’ora dalla nascita ha sino a tre volte più probabilità di sopravvivere di uno allattato il giorno successivo. Anche perché nei paesi in cui manca il cibo e ci sono problemi igienici il latte materno è l’alimento più sicuro, molto più dell’acqua. A rendere difficile però questa pratica sono le convinzioni religiose e sociali (le donne non possono farsi vedere svestite) ma anche economiche (le mamme devono tornare subito al lavoro) o semplici superstizioni
Il risultato è che meno del 50% dei bambini sotto i sei mesi che vivono nei paesi in via di sviluppo viene allattato al seno. Maglia nera ai Paesi dell’Africa subsahariana e in particolare a Ciad e Gabon dove solo una percentuale minima (dal 3 al 6%) riceve questo prezioso alimento. Un dato che ha come ripercussione una elevatissima mortalità infantile. Nei paesi occidentali la situazione è ovviamente diversa. In Italia la pratica dell’allattamento è utilizzata dall’85% delle mamme, per una durata media di otto mesi. Una merenda dal sapore antico (pane, burro e zucchero) il dulce de leche argentino in onore di Papa Francesco, vestiti bianchi e bandiere gialle della Coldiretti. Per le giornate dedicate ai prodotti dell’alimentazione, Expo è partita dal più universale e amato nel mondo: il latte. Alla festa hanno partecipato tutti i Paesi, ognuno con le sue specialità: gli Usa con la cheesecake, la Lituania con il “kastinys”, il Cile con il “manjar”Il centro dei festeggiamenti è stato il Cardo, con gli spettacoli e le degustazioni organizzati da Coldiretti, bicchieri di latte e formaggi tipici gratis per tutti i visitatori. Festa per il primato italiano: con gli ultimi riconoscimenti sono saliti a 48 i prodotti dop tutelati dall’Unione Europea contro i 45 della rivale storica, la Francia. Una sfida tra formaggi made in Italy e i “tarocchi” venduti in tutto il mondo con lo stesso nome (il particolare negli Usa dove il fenomeno è particolarmente diffuso) ha avuto tra i giudici chef stellati, come Davide Oldani, e le casalinghe di Voghera in rappresentanza delle famiglie italiane.

fonte
Avvenire.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione