CATANIA – Una richiesta avanzata anni fa che sembrava potesse essere evasa. Almeno così affermava l’amministrazione comunale nell’agosto del 2015. E’ quella, oggi reiterata dagli esponenti di Articolo 4 della quinta municipalità, Andrea Guzzardi e Maurizio Zarbo, dell’apertura mancata di un varco pedonale per raggiungere l’ospedale Garibaldi dii Nesima da via G. Baretti. Si rivolgono direttamente al direttore generale dell’Arnas Garibaldi, Giorgio Santonocito, reo secondo i consiglieri di non aver dato seguito alla delibera di Giunta Municipale del 22 agosto 2015 nella quale il sindaco Enzo Bianco deliberava l’indirizzo politico su proposta degli assessori Angela Mazzola e Luigi Bosco per “la realizzazione di un altro ingresso per il P.O. Garibaldi – Nesima attraverso l’area prospiciente le vie Parini e Baretti al fine di snellire il traffico attualmente in carico all’unico ingresso su via Palermo; per la rivalutazione delle aree interessate comprese le attività commerciali limitrofe ed infine per la realizzazione della mobilità verso l’area di Protezione Civile cittadina

“Da allora non è cambiato nulla – denunciano i due consiglieri – nonostante lo stesso Santonocito, in occasione di una conferenza organizzata proprio al Garibaldi di Nesima, si dichiarava disponibile, ma recentemente nel corso di un incontro con i consiglieri Guzzardi e Zarbo sull’argomento, Santonocito ha dichiarato di non essere più interessato a realizzare l’opera e questo malgrado il Comune abbia già fatto la sua parte realizzando le opere stradali di pertinenza”.

Un atteggiamento che, secondo i consiglieri, danneggerebbe e tanto la municipalità e, in generale, l’utenza del nosocomio. “Chiediamo sin da adesso al Sindaco Bianco, quale massima autorità cittadina della Sanità pubblica – continuano – di intervenire immediatamente al fine di porre in essere tutto il necessario per la realizzazione dell’opera di vitale importanza per la cittadinanza e risparmiare la vita di qualche pedone”.

Un pressing che pare proprio non servirà, stando a quanto dichiarato dal direttore Santonocito a LivesiciliaCatania. Il progetto per l’opera richiesta dalla municipalità, sembrerebbe infatti in fase di ultimazione. Sarebbe questione di poco. “Di ore – sottolinea il direttore del Garibaldi. Come ho avuto modo di spiegare alla municipalità – precisa – c’è un progetto che vedrà la luce tra pochissimo e che prevede la realizzazione di un parcheggio e di un varco per accedere all’ospedale. In questo modo – aggiunge – non solo avremo più posti auto, ma l’ingresso al nosocomio sarà vigilato e sorvegliato. Gli ingressi agli ospedali, d’altronde – conclude – hanno bisogno di attenti controlli, anche a garanzia del personale medico”.

Da livesicilia.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione