La presidente: «Ci hanno ridotto del 10%, si torni a sostituire chi va in pensione» Il pronto soccorso è in affanno: ci sono anziani costretti ad aspettare ore

BOLZANO. Paola Nesler, presidente del Collegio infermieri, non va certo per il sottile: «Al nuovo direttore generale dell’Asl e all’assessore Stocker dico: i veri risparmi non si ottengono riducendo il numero dei professionisti dedicati alla cura e all’’assistenza, mettendo a rischio la salute dei pazienti e degli operatori».

La Nssler fornisce, poi, alcuni numeri. «In dieci anni il personale infermieristico è stato ridotto del 10 per cento. E quindi dico che bisogna tornare subito a sostituire il personale che va in pensione».

Se proprio bisogna far quadrare i conti secondo il Collegio infermieri, che rappresenta 5.500 iscritti, le strade da percorrere sono altre: «Da parte nostra – continua la Nesler – ribadiamo la necessità di aggregare e di ridurre le duplicazioni esistenti di centri decisionali, di funzioni e strutture che non danno risposte ai veri bisogni dei cittadini ma assorbono impropriamente e penalizzano l’equità di accesso alle cure».

Il Collegio degli infermieri si è espresso ieri in particolare sulla situazione, quantomai delicata, venutasi a creare al Pronto soccorso. Il personale è in stato di agitazione e chiede risposte immediate all’Azienda sanitaria: «Il collegio esprime grande preoccupazione – continua la Nesler – per la situazione limite che è stata denunciata dal personale del pronto soccorso di Bolzano. Al collegio è arrivata la lettera inviata all’assessore Marta Stocker e al direttore generale dell’’Azienda sanitaria dell’ alto Adige Thomas Schäl, dal personale del pronto soccorso che evidenzia difficoltà a gestire la massa di persone che quotidianamente si rivolgono al servizio. Sono giunte anche segnalazioni da parte degli utenti che documentano di aver passato intere giornate in pronto soccorso con notevole disagio soprattutto per gli utenti anziani».

Una situazione che il personale, competente ma non di rado in difficoltà, cerca di gestire al meglio. Ma secondo gli infermieri servono provvedimenti per il medio-lungo periodo.

«Chiediamo di esplicitare la tanto attesa riforma clinica, attraverso la rete territoriale in modo tale che gli utenti trovino risposta ai loro bisogni senza essere costretti a recarsi in ospedale. Bisogna, poi, evitare di togliere risorse umane o ridurre i servizi esistenti, evitare il blocco delle assunzioni permettendo così ai professionisti infermieri che si sono laureati da poco di trovare posti di lavoro. È necessario pensare, come del resto stanno facendo altri in Europa, a strutture gestite e coordinate da infermieri per complessità assistenziale ma anche evitare che ci siano troppe discrepanze tra i vari comprensori, facilitando la crescita di centri di eccellenza. Chiediamo, quindi, di sostituire sempre il personale che va in pensione». Una situazione, dunque, che sembra davvero essere arrivata al limite della sopportazione da parte degli infermieri che a breve dovrebbero
avere un primo faccia a faccia tanto con l’assessore Stocker quanto con il nuovo direttore generale. Quest’ultimo ha sottolineato che le risorse (finanziarie) non mancano. Resta da capire se saranno impiegate (anche) per garantire il turnover del personale.

fonte

Alto Adice


The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione