L’accusa è di omicidio colposo: “Procedure non rispettate”. Lo scorso luglio la crisi cardiaca, per il paziente di 64 anni, arrivò dopo due ore d’attesa al pronto soccorso del Martini, nonostante i parenti chiedessero di visitarlo in fretta. Il perito di parte: “Poteva salvarsi con semplicissime terapie”. Fissato per il 7 luglio un incidente probatorio.

È indagata per omicidio colposo l’infermiera professionale che, il 20 luglio dello scorso anno, al pronto soccorso del Martini, aveva valutato le condizioni di Loris Romanin, assegnandogli inizialmente un codice bianco. Il paziente, 64 anni, accusava forti dolori al torace, tosse e difficoltà respiratorie, ma il suo caso non era stato ritenuto urgente. Solo dopo le insistenze della famiglia all’uomo era stato assegnato un codice verde.

Arrivato in via Tofane alle 18,36, era stato visitato alle 20,34, ma dopo 45 minuti l’altoparlante allertava la cardiologia con urgenza. Alle 22 la famiglia aveva saputo che era morto: a nulla erano serviti i tentativi di rianimarlo. A settembre la moglie e i figli avevano deciso di presentare un esposto in Procura e la magistratura ha aperto un fascicolo con un’indagine affidata a Gianfranco Colace. L’incidente probatorio davanti al gip è fissato per il 7 luglio.

Una causa destinata a fare discutere perché ad essere indagata è un’infermiera, L. P., addetta al “triage”, il sistema di assegnazione delle priorità che stabilisce l’urgenza delle visite al pronto soccorso e prevede un protocollo standard. «È un caso piutosto eclatante, è piuttosto raro che sia indagata un’infermiera. Il triage prevede un protocollo definito ma comporta anche discrezionalità» spiega Marco Ronco, l’avvocato che ha difeso la famiglia Romanin.

Il pm aveva chiesto le perizie a Roberto Testi, responsabile della medicina legale dell’Asl To2, e a Roberto Pozzi, primario di cardiologia al San Luigi di Orbassano. Entrambi valutavano che fosse difficile attribuire le cause del decesso al comportamento dell’ospedale. Per la perizia di parte Ronco aveva chiamato Gaetano Thiene, anatomopatologo dell’Università di Padova. Il suo giudizio invece è netto: «È lampante che il decesso è avvenuto a seguito di una omissione di tempestivo intervento terapeutico che sarebbe risultato salvavita».

Lo specialista rileva che Romanin è deceduto «per edema polmonare acuto a seguito di un episodio di fibrillazione atriale ventricolare, scatenato molto probabilmente d un attacco ipertensivo. Questo è avvenuto malgrado fosse ricoverato in pronto soccorso, dove è rimasto erroneamente in codice bianco-verde per oltre due ore, senza una pronta visita medica e congruo trattamento antipertensivo, diuretico e antiaritmico». L’edema polmonare, scrive ancora il professore nella sua memoria «è la manifestazione più frequente di scompenso cardiaco acuto ma è facilmente controllabile se adeguatamente trattato». Era stata la moglie di Loris Romanin, Francesca, a ricostruire i fatti di quella sera: aveva raccontato l’angoscia di quelle ore passate in attesa e le richieste insistenti perchè suo marito fosse visitato presto, aggiungendo che inizialmente l’infermiera aveva comunicato che si trattava di un codice bianco, ma che nella cartella clinica il caso era indicato come un codice verde. «Al di là dei codici mio marito respirava con fatica, era reduce da giorni e giorni di mal di gola e malesseri che non passavano nonostante i farmaci prescritti», diceva. Quella sera di luglio peraltro il pronto soccorso non era affollato, c’erano soltanto otto persone in attesa. L’avvocato Ronco insiste: «è stata la moglie, dopo molte proteste, a chiedere che si accelerasse». La famiglia si era rivolta all’associazione contro la malasanità Adelina Graziani che aveva suggerito di presentare l’esposto. Il presidente Riccardo Ruà adesso commenta: «Si parla tanto di accessi impropri ma questo caso dimostra che a volta un codice bianco diventa rosso e che si può morire. Esistono protocolli e devono essere rispettati»


The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione