L’ASP di Caltanissetta si appresta a lanciare, entro luglio, un innovativo servizio di triage avanzato presso il Presidio Ospedaliero S. Elia, collocato in locali recentemente ristrutturati e appositamente dedicati. Questa iniziativa, sostenuta con entusiasmo dal Direttore del Pronto Soccorso, Dr. Salvatore Amico, dal Direttore del Presidio, Benedetto Trobia, e dalla Direzione Strategica Aziendale, introduce un modello organizzativo già adottato in altri ospedali italiani con oltre 25.000 accessi annui.
Il triage avanzato permette di sfruttare in modo attivo il tempo di attesa prima della visita medica, avviando precocemente accertamenti diagnostici e procedure infermieristiche standardizzate. Così, al momento dell’esame, il medico già dispone di informazioni cliniche importanti, garantendo una presa in carico più rapida e diagnosi più accurate.
“È ormai noto che l’accesso ai servizi di medicina d’urgenza non avviene più in ordine di arrivo, ma in base alla gravità del quadro clinico valutata durante il triage,” spiega il Direttore del Pronto Soccorso, Salvatore Amico. Nel modello tradizionale, l’infermiere si limitava alla raccolta dei dati anamnestici e alla misurazione dei parametri vitali. Con il triage avanzato, invece, per i casi a rischio si attivano protocolli specifici: ad esempio, in presenza di dolore toracico sospetto, anche senza criteri da codice rosso, si eseguono elettrocardiogrammi, rivalutazioni periodiche e monitoraggi continui in ambienti dedicati, moderni e confortevoli.
L’introduzione del triage avanzato rappresenta una grande innovazione, capace di ridurre i rischi clinici legati all’attesa non assistita, migliorare la classificazione delle priorità e offrire un percorso di cura più rapido, sicuro ed efficace.
“Si tratta di un’area strategica per la presa in carico dei pazienti, che permette di ridurre i tempi di attesa prima della visita medica,” aggiunge Trobia. “In questo modello, la figura dell’infermiere assume un ruolo centrale.”
Il Direttore Generale Salvatore Ficarra conferma il suo impegno a migliorare la qualità dei servizi offerti, con particolare attenzione all’emergenza-urgenza, e augura buon lavoro a tutti gli operatori sanitari della UOC MCAU.
NurseNews.eu