Un decreto per assumere 5.000 medici, 10.000 infermieri, 5.000 operatori sanitari.

Lo ha deciso il governo e in queste ore si sta mettendo a punto il provvedimento che sarà portato al Consiglio dei Ministri convocato per le 20,30. In un altro decreto il governo prevede che si possano celebrare processi a “porte chiuse” e comunque rinviare le udienze a giugno.

Per fare fronte all’emergenza da Coronavirus l’esecutivo prevede di procedere con «conferimenti di incarico lavoro autonomo, assunzione diretta attraverso le graduatorie, messa in servizio di laureati abilitati anche se non specializzandi, reclutamento medici medicina generale».

Nel testo è stabilito anche un aumento del 50% dei posti per la terapia intensiva che potrebbero diventare 7.500 e raddoppiare i posti letto per la pneumologia e le malattie infettive. Tutto cià dovrebbe avvenire utilizzando le strutture private accreditate, l’incremento specialistica ambulatoriale e il potenziamento delle reti di assistenza territoriale.

La possibilità di reclutare alberghi per la quarantena era contenuta in un’ordinanza vecchia ma, al momento è stata superata dalla messa a disposizione di caserme e altre strutture del ministero della Difesa.

Sul fronte della giustizia l’esecutivo ha stabilito il rinvio delle udienze civili e penali “a data successiva al 31 maggio 2020” e svolgimento dei processi a porte chiuse se non si riesce a garantire il rispetto delle precauzioni per la sicurezza sanitaria fissate dal governo. Lo prevede, sebbene come “ultima ratio” in assenza di altre possibilità, la bozza di decreto-legge che il Consiglio dei ministri discuterà stasera per affrontare il nuovo e inedito capitolo dell’emergenza giustizia in Italia legato all’infezione del coronavirus. In linea con ciò che aveva chiesto il Consiglio superiore della magistratura nella delibera approvata ieri e con l’invito ricevuto dall’Unione delle Camere penali, il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede ha deciso di affidare ai presidenti dei tribunali e delle corti d’appello la possibilità di adottare una serie di misure “a scalare” per assicurare il rispetto delle misure anti-contagio fissate dal Comitato tecnico-scientifico.

Con l’obiettivo di “evitare assembramenti all’interno dell’ufficio giudiziario e contatti ravvicinati tra le persone”. I provvedimenti che si potranno prendere prevedono: – la limitazione dell’accesso del pubblico agli uffici giudiziari, purché sia garantito l’accesso a chi deve trattare cause urgenti; – la limitazione dell’orario di apertura degli uffici al pubblico, con possibilità di eventuale chiusura se non svolgono servizi urgenti; – la regolamentazione degli ingressi e dell’accesso ai servizi, attraverso meccanismi di prenotazione, anche telefonica o telematica, con scaglionamento in orari fissi, “nonché l’adozione di ogni misura ritenuta necessaria per evitare forme di assembramento”; – la fissazione di “linee guida vincolanti” per la fissazione lo svolgimento delle udienze; – la celebrazione “a porte chiuse” di singole udienze penali e civili, o anche di tutte, a seconda delle situazioni nei rispettivi palazzi di giustizia; – lo svolgimento di udienze civili con la partecipazione anche “da remoto”, fatto salvo il rispetto delle garanzie del contraddittorio e la “partecipazione effettiva” degli interessati; – rinvio dei processi a dopo il 31 maggio, esclusi però quelli da trattare con urgenza. Il che significa, nel settore penale, che si dovranno comunque svolgere “le udienze di convalida dell’arresto o del fermo, nei procedimenti nei confronti di persone detenute, internate o in stato di custodia cautelare, nei procedimenti a carico di imputati minorenni e, in genere, nei procedimenti che presentano carattere di urgenza”.

A stabilire l’urgenza è il giudice o il presidente del collegio, con provvedimento da subito definitivo. Nel settore civile, invece, sono escluse dalla sospensione le “udienze di competenza del tribunale dei minorenni, cause relative ad alimenti, procedimenti cautelari aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona, in materia di amministrazione di sostegno, convalida del trattamento sanitario obbligatorio, e in genere nelle cause in cui il rinvio potrebbe produrre grave pregiudizio alle parti”. Se e quando si dovesse arrivare al rinvio dei processi, i termini di prescrizione sono sospesi. Previste limitazione anche per salvaguardare i detenuti e le persone che frequentano il carcere. Alle udienze con imputati detenuti questi ultimi potranno partecipare in video-conferenza, anziché recarsi in aula, mentre i colloqui dei reclusi con i familiari dovranno svolgersi “a distanza mediante, ove possibile, apparecchiature e collegamenti di cui dispone l’amministrazione penitenziaria”. Aumentate le possibilità di colloqui telefonici in sostituzione delle visite. Sentito il Garante dei diritti dei detenuti, i giudici di sorveglianza potranno anche sospendere, sempre fino al 31 maggio 2020, la concessione dei permessi premio ai detenuti e l’accesso al regime di semilibertà che consente di uscire dal carcere di giorno e

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione