onere provaDa Quotidiano sanita.it
Per la presidente Chersevani alcune parti del decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue per favorire il lavoro all’interno dell’Unione (che prevede anche la Tessera professionale) vanno emendate perché “non fanno chiarezza su compiti e requisiti tra le professioni in ambito sanitario”. E poi dubbi anche sulla norma che allarga le competenze delle ostetriche: “Medico è imprescindibile”. LA LETTERA

23 DIC – Il provvedimento non fa chiarezza e crea incertezze in ordine alla formulazione dei requisiti richiesti per l’esercizio delle attività professionali nel settore sanitario”. Parole del presidente della Fnomceo Roberta Chersevani contenute in una nota inviata al presidente del Consiglio Matteo Renzi per richiedere modifiche allo schema di Decreto legislativo volto al recepimento della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, riguardante il riconoscimento delle qualifiche professionali (per i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea) nonché la prestazione dei relativi servizi.

Il testo su cui le commissioni parlamentari stanno esprimendo i loro pareri e su cui anche la Stato-Regioni si è già espressa (VEDI PARERE), introduce tra la possibilità di richiedere la tessera professionale europea per alcuni professionisti (tra i quali gli infermieri responsabili dell’assistenza generale, i farmacisti ed i fisioterapisti). Inoltre lo schema modifica le condizioni per lo svolgimento di un’attività professionale, relative al caso in cui il prestatore si sposti dal territorio di un altro Stato membro per esercitare, in modo temporaneo e occasionale, la professione sul territorio nazionale, prevedendo, tra l’altro, per le professioni che abbiano implicazioni per la sicurezza dei pazienti, l’obbligo di dichiarazione, da parte del richiedente, di essere in possesso della conoscenza della lingua necessaria all’esercizio della professione. Ma la direttiva europea evidenzia anche le competenze degli infermieri ed è proprio questo il primo punto che non convince la Fnomceo.

“Di fronte alla forte ambiguità del testo in approvazione – evidenzia la Chersevani – sottolineiamo con forza che spettano, a garanzia del paziente, al medico e solo al medico, la diagnosi e la prescrizione a fini preventivi, terapeutici e riabilitativi, nonché la titolarità e la responsabilità di tutte le decisioni relative alla salute del paziente, la conseguente e necessaria unitarietà dei percorsi clinico-assistenziali che esse comportano e i correlati assetti organizzativi”.

“Solo i percorsi formativi dei medici – prosegue – , infatti, a differenza dei profili attinenti alle altre professioni sanitarie, possono garantire le professionalità ed esperienze necessarie per tutelare il paziente in riferimento agli aspetti diagnostici e terapeutici. Pur nel rispetto delle autonomie e delle prerogative delle altre professioni sanitarie, prime fra tutte quella infermieristica, non si può affermare che il testo legislativo, così come formulato, lascia spazio a dubbi e incertezze, mentre, a tutela del paziente e degli operatori sanitari, ciascuno deve poter chiaramente individuare, nelle norme che regolano il proprio lavoro, gli obblighi, i compiti e i doveri connessi alla professione scelta”.

Ma poi la Fnomceo segnala anche un’altra norma da modificare in tema di attività di sorveglianza della gravidanza (art. 37). “Presenta problematiche rilevanti. Infatti mentre la normativa vigente precisa che detta attività possa essere svolta dai possessori di un titolo di ostetricia in riferimento alla “gravidanza diagnosticata come normale da un soggetto abilitato alla professione medica”, in base alla novella è previsto che sorveglianza abbia ad oggetto “la “gravidanza normale”, senza ulteriori specificazioni. Si sottolinea che la figura dell’ostetrica è senz’altro molto importante, ma è imprescindibile il ruolo in materia dei medici specialisti al fine di tutelare al massimo grado la salute della gestante e del feto. Per questo si segnala opportunità di apportare modifiche”. Sul tema, seppur accolta come un’innovazione, ci sono state osservazioni anche nel parere favorevole della commissione Igiene e Sanità (VEDI PARERE).

Infine perplessità della Fnomceo anche cosiddetto ‘accesso parziale’ che “non può trovare applicazione per le professioni sanitarie proprio per tutelare la salute pubblica e le competenze delle singole professioni oggetto di laurea triennale, il cui ruolo professionale è stato stabilito con specifici decreti ministeriali. A titolo di esempio ricordiamo che l’infermiere professionali o l’igienista dentale nel nostro ordinamento sanitario esercitano la loro attività seguendo le indicazioni del medico o dell’odontoiatra; qualora subentrassero nel nostro Paese figure diverse con competenze più estese si verrebbe a creare una situazione di sovrapposizione di competenze con quelle del medico o dell’odontoiatra creando inevitabile criticità alla migliore erogazione dell’assistenza sanitaria e confusione fra i cittadini”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Una risposta a Direttiva europea riconoscimento titoli professionali. Fnomceo scrive a Renzi: “Diagnosi e prescrizione spettano solo al medico”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione