Errori medici ed infermieristici correlati al lavoro notturno e alla mancanza di personale:negli USA la terza causa di morte.

In termini numerici, dopo le malattie cardiovascolari e il cancro, si muore di errori legati alla pratica “medica” , cioè di errori di medici e personale infermieristico. Un recente studio della Johns Hopkins University ha stimato che ogni anno nei soli USA muoiono più di 250.000 persone a causa di errori sanitari . Altre fonti autorevoli sostengono che questa cifra debba essere elevata a 400.000.

L’errore umano (tra questi è da annoverarsi l’errore nelle pratiche mediche) è un fenomeno multi-causale. Tra questi, i principali sono legati alla sonnolenza, all’affaticamento e alle condizioni stressanti alle quali gli operatori sono esposti. Uno dei principali fattori alla base della sonnolenza e della fatica dipende dall’ineludibile regime di turnazione su 24 ore. Come è noto, il lavoro notturno si associa a una cronica alterazione del ritmo circadiano. Anche se è inevitabile che sempre maggiori attività lavorative necessitino di essere svolte sulle 24 ore, l’applicazione di principi circadiani può limitarne le conseguenze.

A fronte di questa vera e propria emergenza sociale e di quest’ampia attenzione della ricerca e degli interventi per ridurre le conseguenze del lavoro a turni sull’errore nelle pratiche mediche negli USA, molto poco è stato fatto in Italia. Partendo da questo dato, abbiamo intrapreso un vasto programma di ricerca per documentare nella realtà ospedaliera italiana il ruolo dei fattori che sono alla base dell’errore del personale sanitario. Il programma vede la collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia e l’Ospedale Sant’Andrea dell’Università di Roma Sapienza e dell’Università di Tor Vergata.

Il primo passo in tale direzione è stato uno studio appena pubblicato sul personale infermieristico che lavora a turni. I risultati dello studio indicano che durante il turno notturno (confrontato con quelli mattutino e pomeridiano) si registra un’aumentata sonnolenza e un incremento del senso di fatica. Questi due peggioramenti si associano a una deteriorata performance attenzionale degli infermieri

Un grafico ci indica l’aumento di fatica e sonnolenza durante i turni notturni e il relativo deterioramento attenzionale, espresso da rallentati tempi di risposta

L’aspetto più originale è, però, quello di aver dimostrato che il fattore alla base delle diminuite performance attenzionali degli infermieri vi è principalmente l’aumentata sonnolenza. Pertanto il deterioramento dell’attenzione si spiega principalmente con l’aumento della sonnolenza notturna. A sua volta, potrebbe essere alla base degli errori “medici.”

Questo ultimo aspetto non è, però, stato valutato direttamente in questo nostro primo studio. A breve, presenteremo i risultati di altri progetti in corso in varie strutture ospedaliere in Italia e, soprattutto, inizieremo la sperimentazione di trattamenti che riducano consistentemente la sonnolenza notturna e, quindi, sperabilmente gli errori clinici. Tra questi, la riduzione del numero di ore dei turni notturni che ha già dato confortanti risultati negli USA e, soprattutto, l’esposizione alla fototerapia. L’esposizione a luce intensa è a tutt’oggi il trattamento più diffuso per i disturbi del ritmo circadiano.

E’ difficile accettare che gli errori nella pratica medica costituiscano la terza più frequente causa di morte. D’altra parte, lo svolgimento di attività sulle 24 ore è una caratteristica sempre più diffusa e inevitabile. Altrettanto inevitabili sono le conseguenze su quella che viene comunemente chiamata la “sindrome dei turnisti”. E’ compito della ricerca documentare i fattori che sono alla base di questa vera e propria malattia sociale. Ancora di più è compito della ricerca scientifica sviluppare trattamenti che riducano questo elevato e inaccettabile costo umano e sociale

Redazione

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione