Roma, 14 apr. (Adnkronos Salute) – Una “proposta scientifica” per riaprire in sicurezza l’Italia. “Per tornare gradualmente alla nostra vita di sempre, proponiamo la creazione di una struttura di monitoraggio e risposta flessibile, Mrf, dell’infezione da Sars-Cov-2 e della malattia che ne consegue (Covid-19) e, possibilmente, in futuro, di altre epidemie”. E’ questo il cuore della proposta messa a punto da virologi, epidemiologi, Federazione degli Ordini dei medici, medici di medicina generale e illustrata sul sito ‘Medical Facts’.

Per “gestire in modo sicuro la transizione da pandemia a endemia”, secondo gli esperti è necessario realizzare “questa nuova struttura, con chiare articolazioni regionali, che prevediamo operare sotto il coordinamento di Protezione civile e ministero della Salute e il supporto tecnico dell’Istituto superiore di sanità (Iss)”, e che dovrà avere alcune caratteristiche generali, fra cui innanzitutto la “capacità e risorse per poter eseguire un altissimo numero di test (almeno nell’ordine di molte migliaia alla settimana) sia virologici che sierologici nella popolazione generale asintomatica”.

A firmare la proposta sono Roberto Burioni, professore all’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano e direttore scientifico Medical Facts; Filippo Anelli, presidente della Fnomceo; Arnaldo Caruso, professore ordinario all’Università di Brescia e presidente Società italiana di virologia; Andrea Cossarizza, professore ordinario e vice-preside di Facoltà all’università di Modena e Reggio Emilia e presidente International Society for the Advancement of Cytometry; Giuliano Grignaschi, professore all’università Statale di Milano e presidente Research for Life; Giovanni Leoni, vicepresidente della Fnomceo; Pier Luigi Lopalco, professore ordinario all’Università di Pisa e presidente del Patto trasversale per la scienza; Alberto Oliveti, presidente dell’Ente di previdenza dei medici (Enpam); Guido Poli, professore ordinario all’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano; Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg; Marcello Tavio, direttore Malattie infettive ospedale Torrette di Ancona e presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali; Guido Silvestri, direttore del Dipartimento di Patologia alla Emory University di Atlanta ed editor del ‘Journal of Virology’.

“Non sfugge, ovviamente, alla nostra attenzione – scrivono medici ed esperti – che un simile ambizioso progetto di struttura di monitoraggio e risposta flessibile (Mrf) al rischio di ritorno dell’infezione da Sars-Cov-2, che sia rigorosamente ‘data-driven’, rappresenti un investimento significativo di risorse, necessarie alla sua rapida implementazione nei prossimi quattro-sei mesi (personale, infrastruttura, test, analisi)”, sottolineano “consapevoli che la creazione di questa struttura richiederà la definizione circostanziata di un perimetro normativo, entro cui operare, quanto più possibile in armonia e sinergia con le rilevanti entità politiche, amministrative, sanitarie e tecnico-scientifiche, a livello sia nazionale che loco-regionale”.

Nella proposta si evidenzia come “il rafforzamento del sistema sorveglianza-risposta a livello sanitario dovrà essere accompagnato da un piano complessivo di limitazione del rischio di attivazione di focolai epidemici nei luoghi di lavoro e nel sistema educativo scolastico. Tale piano dovrà prevedere una profonda ristrutturazione delle procedure e delle attività, che dovranno essere ridisegnate al fine di limitare la diffusione di virus respiratori”.

“Mentre una dettagliata valutazione economica e normativa del corrente progetto esula dallo scopo di questa prima esposizione della proposta, riteniamo tuttavia che questo possa essere un ragionevole percorso, dal punto di vista epidemiologico e virologico, per il ritorno alla normalità durante il forzato periodo di convivenza con il coronavirus che, speriamo, sarà quanto prima interrotto dall’arrivo di un vaccino”, affermano.

Per i medici e gli esperti che hanno messo a punto la proposta, è “necessario riflettere fin da adesso su come meglio emergere dalla attuale fase di isolamento della popolazione, dalla quale pensiamo si debba uscire non appena si osserveranno 2-3 settimane di un trend stabile verso un numero molto basso di contagi e morti”. Il passaggio dalla fase “pandemica” di Covid-19 a quella “endemica”.

Queste le caratteristiche che dovrà avere la Struttura di monitoraggio e risposta flessibile, suggerita dagli esperti: “capacità e risorse per poter eseguire un altissimo numero di test (almeno nell’ordine di molte migliaia alla settimana) sia virologici che sierologici nella popolazione generale asintomatica, con rapidissime procedure di autorizzazione da parte del Governo centrale e dai singoli governi regionali, da utilizzare in caso di segnale di attivazione di nuovi focolai epidemici; struttura di sorveglianza centrale potenziata presso l’Iss, che sia responsabile sia dell’analisi dei dati in tempo ‘quasi-reale’, sia della loro presentazione da parte del ministero della Salute, a frequenza regolare, al Governo, al Parlamento e agli organismi sanitari sovranazionali”.

E inoltre, “rafforzamento della capacità regionale di sorveglianza epidemiologica, sotto forma di centri periferici di monitoraggio a diffusione capillare sul territorio e con messa a punto di sistemi di ‘epidemic intelligence’, che rilevino precocemente ogni segnale di accensione di focolai epidemici; mandato legale di proporre in modo tempestivo e possibilmente vincolante provvedimenti flessibili in risposta a segnali di ritorno del virus, tra cui forme di isolamento sociale (sospensione di attività, eventi sportivi, scuole), gestione di infetti e contatti (anche attraverso appropriate tecnologie come smart phone, App, come già sperimentato a Singapore e in Corea), potenziamento di specifiche strutture sanitarie. Infine, “condivisione della strategia comunicativa con l’Ordine dei giornalisti e i maggiori quotidiani a tiratura nazionale, nonché le principali testate radio-televisive pubbliche e private per evitare i danni potenziali sia dell’allarmismo esagerato che della sottovalutazione facilona o addirittura negazionista”.

Redazione

The following two tabs change content below.

Rocco Riccardo Di Salvo

docente/dirigente Infermieristico , lavora presso Direzione Sanitaria Ospedale per l'Emergenza Cannizzaro di Catania, Docente Laurea I° e II° Livello presso Med. e Chirurgia Università di Catania,Laurea Magistrale in Infermieristica e Pedagogia, master di II livello Teledidattica applicata alle Scienze della salute e ICT in medicina , master II° livello Infermieristica Forense e Sanità Pubblica, formatore nazionale corsi GIC per Istruttori corsi BLSD-PTC-PBLSD L.G. IRC , Mediatore civile e commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Attivato il Fast Track in Piemonte per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso,pubblicate linee di indirizzo per Triage e OBI.

            Piemonte: pubblicate linee di indirizzo per Triage, OBI, Fast Track e gestione sovraffollamento in Pronto Soccorso L’assessore alla sanità della Regione Piemonte, ...

Continua a leggere

Modello “See and Treat” Pronto Soccorso:agli infermieri i codici di minore gravità. Progetto sperimentale a Rimini da aprile

                L'annuncio:"Entro aprile partirà il progetto sperimentale dell’Ausl che prevede, per ora per le sole aree di Rimini e Riccione, la ...

Continua a leggere

Risarcito e reintegrato il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari.

                    Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari. Scatta la tutela reale attenuta per il ...

Continua a leggere

Ucraina, morto l’infermiere Pete Reed: ha salvato migliaia di bambini nella zone di guerra

              Muore a soli 33 anni colpito da Una bomba russa  esplosa sulla sua piccola ambulanza che lui stesso aveva allestito. Era ...

Continua a leggere

Il gruppo delle Ferrovie dello Stato seleziona infermieri “professionali” laureati e di supporto al medico

              “Attività del ruolo: assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, ...

Continua a leggere

Oltre al demansionamento lo Sfruttamento lavorativo. Elementi costitutivi e definizione legale.

                      Elemento economico Una prima dimensione dello sfruttamento, relativamente più intuitiva e di senso comune, è quella economica in senso stretto: ...

Continua a leggere

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

            Al fine di far fronte alle esigenze del Ssn e garantire i Lea, in assenza di offerta di personale medico ...

Continua a leggere

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

            Lo ha stabilito la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado. Esulta il sindacato che ha promosso e supportato ...

Continua a leggere

Convocazione alla prova d’esame orale per il concorso pubblico di 110 vice ispettori tecnici ruolo sanitari, infermieri della Polizia di Stato.

          OGGETTO: concorso pubblico, per titoli cd esami, per l’assunzione di 110 vice ispettori tecnici del ruolo degli ispettori tecnici della ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione