Quante volte, noi infermieri, ci siamo sentiti dire dai medici, nel pieno delle nostre attività assistenziali, di coadiuvarli nelle procedure prettamente mediche, come ad esempio nella preparazione del materiale, dell’ambiente, ove, in realtà, non è richiesta l’intellettualità della professione infermieristica?

Infatti con il concetto di assistenza infermieristica intendiamo quell’attività relativa all’assistenza sanitaria rivolta all’individuo, alla comunità o alla popolazione, sia che siano soggetti sani o malati, al fine di recuperare uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute.
Essa è pianificata, operata, diretta e valutata da un professionista sanitario: l’Infermiere, il quale oggi ne è responsabile unico.

Nel corso della vostra carriera lavorativa, vi è capitato spesso di assistere all’esecuzione di esami medici nelle corsie ospedaliere, dove l’infermiere, da vero e proprio mero esecutore, prepara il materiale e l’ambiente, ed il medico esegue la procedura, invitando l’infermiere, una volta terminata la procedura, di smaltire il materiale utilizzato e riordinare tutti i presidi rimasti inutilizzati.

Molti libri di testo, legati ancora al retaggio storico-culturale che ha avvolto la professione nell’immaginario collettivo nei secoli scorsi, così come molte linee guida aziendali stilate ad hoc da medici, sottolineano l’importanza, da parte dell’infermiere, di assistere il medico durante manovre invasive e di loro esclusiva competenza. Niente di più sbagliato, poiché il compito dell’infermiere è assistere il paziente nella sua complessità gestionale, e non il medico.

Convergendo verso lo specifico, in alcuni esami diagnostico – terapeutici ad elevata complessità clinica, la figura infermieristica è fondamentale, affinchè tutto l’iter del curante, raggiunga l’obiettivo finale. L’assistenza infermieristica, come già citato in precedenza, è centrata sul benessere del paziente, e di conseguenza, il ruolo infermieristico, durante le procedure mediche, è fondata sul mantenimento e sulle risposte in merito ai bisogni clinico – assistenziali dell’utente, come ad esempio, il corretto posizionamento, il monitoraggio emodinamico, la rilevazione dei segni e dei sintomi, il riconoscimento di eventuali situazioni avverse, prevenendo quelle condizioni, che possano portare ad un exitus, dell’utente stesso.

Invece, in questi contesti alcune volte assistiamo ad un approccio infermieristico sbagliato, che si limita a fornire un’assistenza superficiale e minima all’utente bisognoso di cure, trascurando l’ottimizzazione della stessa, ottenibile tramite l’attuazione del processo di nursing, per poi concentrarsi su tutto ciò che il medico possa richiedere, in quel preciso istante.

Tali richieste, ledono l’immagine del professionista infermiere, sottoponendolo allo svolgimento di attività meramente elementari (fornire le garze, i cerotti, smaltire il materiale utilizzato, ecc…), in modalità esecutoria, provocando una forte messa in discussione quel concetto di autonomia che l’infermiere ha visto riconoscersi dal legislatore, con grandi sacrifici e lotte intestine.

Avete mai visto un medico, preparare il materiale per una procedura di competenza infermieristica come ad esempio, il posizionamento di un sondino naso – gastrico, o di un catetere vescicale, oppure di un catetere venoso periferico?

Assolutamente no, a causa del principio dell’accessorietà o strumentalità di una mansione, motivata nell’articolo “L’accessorietà in sanità” da parte del prof. Mauro Di Fresco (VEDI).

L’accessorietà o la strumentalità di una mansione, deve avere riguardo alla sua continuità in modo tale da rendere la prestazione completa cioè perfetta, compiuta, tanto da potersi legare alla prestazione principale tramite un rapporto di logica conseguenza in modo che la ratio sottesa le renda uniche ed imprescindibili l’una all’altra.

Per esempio, la somministrazione endovenosa di un farmaco renderà imprescindibile la rottura della fiale, la sua aspirazione nella siringa, la preparazione del materiale ovvero una serie di attività propedeutiche cioè preparatorie alla mansione (prestazione principale = somministrazione del farmaco) così come lo smaltimento della siringa e del materiale sarà un’attività consequenziale e terminale alla prestazione infermieristica.

Tutto ciò può essere applicato, anche per lo svolgimento prestazioni di esclusiva competenza medica, come ad esempio punture esplorative (rachicentesi, paracentesi, biopsia midollare, ecc…), ove è il medico stesso, a preparare tutto il materiale necessario per eseguire l’esame.

Concludendo, in questo articolo, non c’è l’intenzione di creare tensioni ed astio tra le figure professionali mediche ed infermieristiche poiché la collaborazione tra le due, è fondamentale per ottenere un risultato finale, ottimale, in termini di cure e prestazioni.

Questo discorso introduce il concetto di lavoro in equipe multidisciplinare, dove in molte realtà, è ancora un oggetto sconosciuto, utopistico. La collaborazione dev’essere vera, qualitativa, bilaterale, ove ogni professionista, fornisce le proprie competenze all’utente, in base a quanto acquisito durante il percorso di studi, e non di genuflessione nei confronti del medico.

Collaboriamo con il medico e con le altre figure professionali, secondo le proprie competenze acquisite, senza dimenticare che l’infermiere è nato per assistere il paziente, e non altri professionisti.

NurseNews.eu

Per approfondimenti

Nurse times.it

Leonardo Gialloreto

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione